Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21
22
23
24
25
26
27
28

“Paralizzata e costretta i sedia a rotelle per colpa della pasta per dentiera”: 50enne ingaggia una battaglia legale e la Cassazione le dà ragione. Ecco come è stato possibile

0

È da 12 anni che una donna ingaggia una battaglia legale a causa di una paralisi causata, secondo lei, dall’uso costante nel tempo di una pasta per dentiera. La donna ha 50 anni ed è originaria della Bassa Friulana. La Cassazione si è espressa, rinviando alla Corte di Appello di Trieste perché definisca le responsabilità.

Il processo
L’iter processuale è stato finora molto travagliato. E ha visto per la donna due sentenze sfavorevoli: in primo grado nel 2019 e in appello nel 2022. La speranza si è riaccesa in Cassazione, dove nel dicembre 2024 c’è stato il rinvio degli atti a un’altra sezione della Corte di appello di Trieste per verificare eventuali responsabilità della casa produttrice della pasta, il colosso internazionale della biofarmaceutica Gsk (GlaxoSmithKline Consumer Healthcare). Il nome del prodotto è “Polident Imbattibile”.

Zinco di troppo
Il periodo in cui la donna ha fatto uso in modo intenso della pasta dentaria per la protesi dentaria è tra il 2006 e il 2010. Il suo legale che afferma di aver ottenuto conferme scientifiche relative “all’alta percentuale di zinco presente nel prodotto che ha comportato un’espulsione eccessiva dal corpo di rame, tanto da provocarle gravi conseguenze neurologiche”. Il risultato è stata una mieloneropatia ipocuoremica, condizione che l’ha costretta su una sedia a rotelle. I medici, dopo vari esami clinici, hanno individuato nell’utilizzo massiccio della pasta dentaria la causa del suo male. La società produttrice aveva pubblicato avvertenze in merito a possibili effetti collaterali in caso di consumo eccessivo della pasta ma, secondo il legale della donna, avrebbe dovuto “fornire un’avvertenza idonea”, così da consentire al consumatore di “poter effettuare una corretta valutazione dei rischi e dei benefici al riguardo”. Il concetto è lo stesso sostenuto dalla Cassazione nelle motivazioni della sentenza. Da segnalare che nel 2010 la Gsk ha ritirato il prodotto dal mercato.

Che ne pensa lo specialista
“È dimostrato che le paste per dentiere non sono esenti da effetti collaterali: nella mia esperienza clinica vedo spesso irritazioni mucose e gengivali nei pazienti che ne fanno un uso assiduo e spesso gli stessi lamentano anche nausea e mal di stomaco – spiega al FattoQuotidiano.it Elisa Travagliati, Odontoiatra di Firenze. – Se ci sia una reale correlazione con i gravi problemi neurologici che la signora in questione denuncia sarà la Giustizia a definirlo, ma sicuramente queste paste presentano (per ammissione delle case produttrici stesse) un alto contenuto di zinco che può portare a un abbassamento dei livelli di rame nell’organismo, responsabile di malattie neurologiche più o meno gravi”.

Che consigli darebbe quindi a chi fa uso di queste paste adesive?
“Per ridurre gli effetti collaterali degli adesivi per protesi mobili è bene fare controllare spesso (almeno una volta all’anno) la protesi a un professionista per verificare se sia ancora congrua all’attuale condizione orale, ed eventualmente effettuare una ribasatura che renda la protesi più stabile e ritentiva e quindi meno bisognosa di pasta adesiva”.

Una soluzione più radicale
Ci sono altre possibilità per risolvere questa esigenza in modo definitivo?
“In alternativa può essere utile valutare insieme al proprio dentista di fiducia la possibilità di inserire un impianto osteointegrato per mezzo di un piccolo intervento chirurgico ambulatoriale, in modo da poter ancorare la protesi a delle ritenzioni meccaniche e direì cos addio alla pasta adesiva. In definitiva, ammetto che la pasta per dentiere costituisce un grande aiuto per i portatori di protesi mobili, ma bisognerebbe limitarne l’uso proprio per evitare di incorrere in effetti collaterali più o meno gravi”.

L'articolo “Paralizzata e costretta i sedia a rotelle per colpa della pasta per dentiera”: 50enne ingaggia una battaglia legale e la Cassazione le dà ragione. Ecco come è stato possibile proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Даниил Медведев

«Соревнования — это адреналин». Эмоциональный Медведев после выхода в ¼ финала Дохи






14-16 февраля в Москве прошли Международные соревнования по киокушин «Открытый Кубок Сейкен»

Комлесхоз Подмосковья начал подготовку к пожароопасному сезону

Трансфер Саласара в российский клуб сорвался во второй раз за месяц: в Португалии назвали неожиданную причину

FT: Renault не исключает возвращения компании на российский рынок