Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27
28

LBF Serie A2 7ª ritorno 2024-25: le buone e le cattive dell’ultimo turno di campionato

0

Con la settima giornata abbiamo superato la metà del girone di ritorno, ed ora è tutta discesa fino alla fine della Regular Season e l’inizio dei playoff anche se in mezzo ci sarà l’attesa Final 8 di Coppa Italia a Roseto che molto ci dirà sui rapporti di forza tra le squadre migliori. Ma adesso concentriamoci su questo turno di campionato ed allora ecco come al solito le buone e cattive, cioè chi ha fatto bene e chi meno in questa giornata. Buona lettura!

LE BUONE

UDINE! – La situazione, ormai è di dominio pubblico, in casa Delser è drammatica con Gianolla che è già andata a S. Giovanni Valdarno, Fegue in Francia con intenzioni bellicose dal punto di visto legal- giudiziario, con Bovenzi e Cancelli out per infortunio e desiderose di fuggire ma soprattutto con una società ormai allo stremo delle forze, tant’è che probabilmente non la si vedrà nemmeno a Roseto alle F8 da prima in classifica.

Diciamo che sarebbe un altra pagina nera per il movimento, forse la più nera di tutte, ma di questo ve ne parlerò in settimana quando scriverò l’ultimo articolo su All-Around.net (eh si, il sito è stato venduto ma abbiamo già quasi pronta una nuova casa).

Ora voglio soltanto rendere merito alle ragazze scese in campo ieri, in una situazione psicologica che potete immaginare. Ed allo staff tecnico, sempre a schiena dritta e che ha dimostrato di essere il top finchè ve n’è stata la possibilità. Lo sport del 2025 purtroppo è (anche) questo, noi nel nostro piccolo lotteremo con tutte le nostre forze perché il movimento migliori e cresca e queste brutte situazioni non si ripetano più (cosa che dovrebbero fare anche altri…..)

 

SPEZIA! – Se Udine non sta vivendo giorni felici nemmeno a La Spezia si fanno salti di gioia. La squadra ha perso Granzotto strada facendo per una decisione personale, ha perso D’Angelo (fin lì forse la miglior giocatrice), ha avuto Templari ferma per mesi e per lunghissimi periodi ha giocato con un roster ridotto all’osso.

Ciò nonostante coach Corsolini ha sempre lavorato duramente e non ha mai mollato di un cm ed è stato ripagato con questa grande vittoria esterna a Salerno che regala alla Cestistica due punti d’oro nella lotta per playoff-evitare i playout che vedrà le liguri impegnate fino in fondo con tanti scontri diretti da qui fino alla fine (Moncalieri, Giussano, Cagliari, Torino, Selargius) che ci diranno il destino della squadra di La Spezia

 

BENTORNATE IN CAMPO – Ad Anna Capra e Macarena Rosset. Per la verità la guardia di Roseto è già un paio di settimane che calca i parquet ma non avevo trovato l’occasione giusta per segnalarlo.

Un addizione che arriva in un momento particolare per le abruzzesi che stanno attraversando un periodo no culminato con la sconfitta casalinga contro però la squadra più in forma del momento, quella Martina Treviso giunta all’11° vittoria in fila e con le Final 8 di Coppa Italia in casa che incombono

Macarena Rosset invece ha fatto il suo ritorno proprio in questo turno, nella vittoria di Trieste contro Vicenza.

Per la squadra di Mura, sempre a cavallo tra essere un outsider ed una competitor, è stata un assenza pesante poiché in estate il roster lo si è costruito anche contando sulle doti non da poco dell’esterna argentina che ora con la pausa per le F8 avrà anche un po’ di tempo per affinare la condizione e rendere la Futorosa un cliente veramente ostico da affrontare nei playoff

 

STUDIANDO DA QUATTRO – E’ ciò che sta facendo Cristina Osazuwa, ed il 4 non è certamente il voto ma la posizione in campo.

In queste ultime uscite di Costa ho notato molti meno possessi per la lunga classe 2005 in post basso, dove fondamentalmente ha trascorso tutta la sua giovane carriera fin qui, e molti di più fronte a canestro dove parrebbe che la n.7 si trovi veramente a suo agio, potendo sfruttare buoni fondamentali di partenza in palleggio, una rapidità insospettabile per chi distrattamente l’ha sempre vista arrancare sui 28 metri, ed un tiro da fuori in netta crescita (sia da tre punti che dalla media, anche in sospensione).

Attenzione perchè questa sua nuova dimensione, unita ad una maturazione evidente in questo scorcio di stagione, potrebbe essere un arma totale in mano a Luca Andreoli per questo finale di stagione e sono pronto a scommettere che per lei si muoveranno parecchie squadre di A, sempreché non ci vada direttamente con le Pantere.

 

ANCONA TU? MA NON DOVEVI VINCERE PIU’? – Tutti a fare e a dire il De profundis alla squadra di coach Piccionne, invece nel derby marchigiano vittoria esterna per le Girls anconetane su Civitanova importante per muovere la classifica e per mettere pressione anche alle squadre del girone A passibile di incrocio nei playout

 

GIA COLLI MELLI – Le due trascinatrici di Torino nell’importante e significativa vittoria contro Giussano. Hanno combinato per 37 punti in coppia e con la loro pericolosità offensiva hanno messo a ferro e fuoco la difesa, peraltro non incisiva, delle Foxes

 

SOLDI IN LABANCA – Non è la prima ottima partita per Marika, classe 2003 e scuola CostaMasnaga, ma in questa occasione ha prodotto 22 punti e 11 rimbalzi con ottime percentuali annichilendo le avversarie che all’anagrafe si chiamano Sara Zanetti e Nicole Leghissa che non sono certo le ultime della pista. 

Ormai è una certezza (come da titolo) e Ragusa si coccola quindi la lunga classe 2003 che pian piano sta sbocciando in mano a coach Buzzanca come una rosa a primavera, ed in effetti quasi ci siamo…..

 

CASINO’ SAMMARTINO – Coach Terzolo si deve sentire come gli avventori dei casinò….c’è la serata in cui perdi tutto e poi c’è quella in cui tutto gira per il verso giusto e sbanchi. Ecco, con Sammartino è così, più o meno, alterna serate in cui si innervosisce e non riesce a rendere (e Moncalieri tendenzialmente esce sconfitta) ad altre come questa dove esplode tutto il suo innegabile talento e trascina le compagne alla vittoria su una squadra di rango come Empoli. 27 puntie 14 rimbalzi sono cifre da capogiro per una classe 2005 che si spera con la maturazione la smetta con il gioco d’azzardo……

 

THE BRIGHT SIDE OF THE MOON – Annina Ajanen, pivot finlandese del 1995 in forza a Treviso. Finora autrice di una stagione buona ma senza grandi picchi verso l’alto (escluso il match contro Matelica) è esplosa al PalaMaggetti con 16 punti e 14 rimbalzi meritandosi pure il paragone con Nikola Jokic da un intenditore di basket come Luca Maggitti, il telecronista delle Panthers. Con lei sotto canestro la Matassini band può dormire sonni tranquilli perché il suo contributo non lo fa mai mancare, e questa bella vittoria in casa della seconda in classifica potrà dare quella gasolina in più per affrontare al meglio il finale di stagione

LE CATTIVE 

 

THE DARK SIDE OF THE MOON – La nota negativa della partita di Roseto per Treviso è stata la prova balistica di Antonia Peresson, di solito una cecchina al di sopra di ogni sospetto, incappata nella classica giornata no e chiusa con uno 0/8 dal campo equamente diviso tra tiri da 2 e da 3. Comunque, che Treviso abbia vinto abbastanza bene nonostante una prova così da parte della sua punta di diamante è abbastanza significativo e dovrebbe far iniziare a preoccupare quelle squadre del girone A passibili di incrocio con Treviso nei playoff. Aspettiamoci risultati strani nelle ultime giornate……

 

POLVERI BAGNATE? NO, INZUPPATE – E’ quel che è successo alla Virtus Cagliari che nella difficile trasferta a Milano contro Sanga, con il dente avvelenato per la sconfitta dell’andata, ha veramente sbagliato tutto ciò che si poteva sbagliare. 10 punti nel primo tempo, 18 alla fine del terzo quarto con la squadra sarda che si è sciolta parzialmente nell’ultimo quando la difesa milanese ha allentato le maglie. Fotografia del match: 1/10 da tre punti, 4/13 ai liberi…..

Sconfitta comunque indolore per la banda guidata da coach Staico, che è a +6 dall’11esimo posto e che da qui alla fine avrà tre finali da giocare contro Spezia in casa, a Salerno ed il derby contro Selargius e tre sfide (Broni, Valdarno ed Empoli difficili). Vista la stagione fatta fin qui i playoff sarebbero il giusto premio per Cagliari ma un eventuale nono o decimo posto dovrà comunque essere salutato come un bel traguardo che in pochi avevano pronosticato in estate….

 

LA CAMPANIA IN DIFFICOLTA’ – Se per Benevento purtroppo non è una novità con la squadra desolatamente ultima con due punti nonostante le ragazze lottino ogni partita come leonesse con una dignità grande tanto quanto il cuore e l’impegno profuso, per Salerno il discorso è ben diverso.

La partenza a razzo culminata con la vittoria sul campo di CostaMasnaga ha lasciato il posto progressivamente ad un rendimento più da lotta per non retrocedere: infatti la squadra salernitana è stata via via risucchiata in classifica ed ora l’urgenza si chiama evitare i famigerati playout. I

ll calendario non è così malvagio e potrebbe dare una mano ma prima di tutto questo però occorre ritrovare lo spirito sbarazzino di inizio stagione, impresa non facile dato il morale attuale un po’ sotto ai tacchi e la condizione fisico-atletica non al 100%. 

NEMMENO IN UNA VASCA DA BAGNO – Classica serataccia per Allegra Botteghi che ha chiuso contro Broni con un insolito per lei 2/12. Anche Sara Zanetti non ha vissuto una bella serata visto anche le ottime recenti prestazioni: solo 2 punti per lei con 8 rimbalzi. Poi segnalo Empoli e Giussano che perdono due sfide importanti a pochi km l’una dall’altra in terra piemontese tirando rispettavamente 3/15 e 3/16 da tre punti

A MILANO SI DICE CIAPANO’, E A BOLZANO? – Amici bolzanini ditemelo, perché non lo so….Comunque avete capito, ciapanò (che in realtà è un gioco di carte dove si gioca a non prendere) in gergo cestistico sta a significare non far mai canestro, come è successo ad Umbertide al trio Manzotti, Gualtieri e Malintoppi. Un 3/23 totale che hanno affossato le speranze dell’Alperia di uscire vincitrice ed ora nella lotta tra Vicenza e la stessa Bolzano per l’ultimo posto per i playoff si è inserita la terza incomoda Umbertide……e si sa che tra i due litiganti……

 

LE INTERVISTE DAI CAMPI

 

 

CRISTIANO GARBIN

Youtube: @cgarbo75

Instagram: garbin_cristiano

 

L'articolo LBF Serie A2 7ª ritorno 2024-25: le buone e le cattive dell’ultimo turno di campionato proviene da All-Around.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Андрей Рублёв

Рублёв — о первом выходе в финал в сезоне: рад, что вернулся на свой уровень






В Турции суд приговорил к 15 годам тюрьмы россиянку, оставившую новорожденную дочь в туалете аэропорта

Навстречу двадцать первому: галерея pop/off/art отмечает 20-летие выставкой «Порывы и дуновения»

Врач Кондрахин: симптомы распространяемого заразного вируса похожи на грипп

Экс-священника обвинили в хищении более млрд рублей