Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27
28

Sicurezza sottomarina, Fincantieri e Edge rafforzano la partnership strategica con un nuovo accordo e aprono agli Emirati Arabi

0

Fincantieri, uno dei principali gruppi al mondo nella cantieristica navale ad alta complessità, ed Edge, uno dei gruppi leader a livello mondiale nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, hanno annunciato oggi la firma di un nuovo Memorandum of Understanding (MoU) che amplia e rafforza l’accordo siglato a Parigi nel novembre 2024 nel settore in rapida evoluzione della subacquea. Un rafforzamento della collaborazione mirato a consolidare ulteriormente la partnership tra le due aziende attraverso Maestral, la loro joint venture di costruzione navale con base ad Abu Dhabi. L’accordo si basa sulla collaborazione tra le due società per sviluppare tecnologie subacquee, supportando gli Emirati Arabi Uniti (EAU) nel diventare un punto di riferimento regionale nell’innovazione in questo ambito.

Tecnologia subacquea, nuovo accordo tra Fincantieri e Edge

La cooperazione tra Fincantieri ed Edge sarà focalizzata sulla progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi unmanned per la protezione delle infrastrutture critiche subacquee e la mappatura dei fondali marini, sottomarini di nuova generazione, navi porta-droni e siluri leggeri. L’accordo nasce in un contesto di rapida evoluzione della difesa nazionale. Nuove minacce e vulnerabilità stanno trasformando gli equilibri globali, intensificando le rivalità geopolitiche e aumentando la domanda di investimenti nella difesa marittima. L’esposizione alle minacce rende le infrastrutture critiche sottomarine un bersaglio la cui protezione non può prescindere da soluzioni tecnologiche avanzate, evidenziando così la pressante necessità da parte dei governi di investire in questo settore.

L’intesa siglata tra le due aziende apre agli Emirati Arabi

Grazie alla collaborazione delle due società già avviata con Maestral, questo accordo consentirà a Fincantieri ed Edge di condividere conoscenze, competenze tecniche e risorse produttive per sviluppare soluzioni all’avanguardia adatte allo sfidante e complesso ambiente subacqueo. Nel contesto dell’accordo firmato oggi: Hamad Al Marar, Managing Director & Ceo di EdgeGroup, ha dichiarato: «Attraverso Maestral, Edge e Fincantieri stanno sviluppando capacità subacquee di livello mondiale che giocheranno un ruolo cruciale nella sicurezza sottomarina e nella difesa marittima del futuro. Questa partnership segna un passo significativo nel posizionare gli Emirati Arabi Uniti in prima linea in questo ambito strategico, rafforzandone il ruolo di leader regionale con un know-how competitivo a livello globale. Poiché le tecnologie subacquee diventano sempre più vitali per la sicurezza nazionale, siamo determinati a guidare l’innovazione, potenziare le capacità sovrane e stabilire nuovi standard in questo settore ad alto potenziale».

Sicurezza sottomarina, rafforzata la partnership strategica

A sua volta, Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha sottolineato: «Dal 1909 Fincantieri vanta una lunga tradizione nella costruzione di sottomarini e si è già affermata come pioniere nel settore subacqueo, combinando decenni di esperienza nell’integrazione di sistemi innovativi all’avanguardia con un approccio duale sia in ambito militare che civile. Si prevede che il mercato della difesa subacquea raggiunga i 400 miliardi di dollari entro il 2030, in risposta alla rapida evoluzione delle esigenze di sicurezza pubblica dei Paesi di tutto il mondo. Attraverso Maestral, siamo orgogliosi di supportare l’ambiziosa strategia navale degli Emirati Arabi Uniti e, insieme a un partner affidabile come Edge, puntiamo a fornire soluzioni subacquee innovative per soddisfare le esigenze future delle loro capacità nazionali».

Fincantieri, impresa di punta nel settore della navalmeccanica ad alta tecnologia

Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi, il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e sistemistica avanzata. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 11.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in tutto il mondo e oltre 22.000 lavoratori diretti.

Edge, mission e progettualità

Nato nel novembre 2019 negli Emirati Arabi Uniti, Edge è uno dei principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata, istituito nell’ottica di sviluppare soluzioni agili, audaci e inedite per la Difesa e non solo, ed essere un catalizzatore di cambiamento e trasformazione. La mission del Gruppo è quella di portare sul mercato innovazioni pionieristiche e prodotti e servizi innovativi con maggiore velocità ed efficienza, rendere gli Emirati Arabi Uniti un hub globale leader per le industrie del futuro e definire percorsi chiari, all’interno del settore, per far crescere la prossima generazione di talenti altamente qualificati.

Con un’attenzione particolare all’adozione di tecnologie 4IR, Edge sta guidando lo sviluppo di capacità sovrane per l’esportazione globale e per la tutela della sicurezza nazionale, collaborando con operatori in prima linea e partner internazionali e adottando tecnologie avanzate come capacità autonome, sistemi cyber-fisici, sistemi di propulsione avanzati, robotica e materiali intelligenti. L’azienda fa convergere le attività di R&S, le tecnologie emergenti, la trasformazione digitale e le innovazioni del mercato commerciale con le capacità militari, per sviluppare soluzioni dirompenti su misura per le esigenze specifiche dei propri clienti. Con sede ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, Edge consolida più di 25 entità in sei cluster principali: Piattaforme e Sistemi, Missili e Armi, Tecnologie Spaziali e Informatiche, Trading e Supporto, Tecnologia e Innovazione alle Missioni e Sicurezza interna.

 

L'articolo Sicurezza sottomarina, Fincantieri e Edge rafforzano la partnership strategica con un nuovo accordo e aprono agli Emirati Arabi sembra essere il primo su Secolo d'Italia.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Теннисистка Андреева станет первой ракеткой России после выхода в финал WTA






Трамп: я встречусь с Путиным, мы прорабатываем все детали

Россия сотрудничает с зарубежьем в разработке новых редкоземельных месторождений

Путин: Реакция Европы на контакты РФ и США эмоциональна и бесполезна

Путин призвал Европу задуматься: "Как они докатились до такой жизни?"