Rinascita Marco De Tullio, vittoria nei 400 stile che vale il Mondiale!
L’atleta pugliese vince l’oro al Sette Colli con il crono di 3’44″89 assicurandosi un posto per Singapore, spettacolo Quadarella nei 1500, sorpresa dalla toscana con Bianca Nannucci nei 200 stile, Ceccon in attesa di una condizione migliore e a un soffio dall’oro nei 100 dorso
Marco De Tullio rivede finalmente la luce dopo un lungo e tortuoso tunnel buio che ha vissuto nelle ultime due stagioni.
Gli infortuni, lo stato di forma che stentava ad arrivare e poi il cambio di guida tecnica forzato dalla pausa che si è imposto Christian Minotti, sono stati gli ingredienti dell’amaro che Marco De Tullio ha dovuto buttare giù nell’ultimo anno e mezzo.
Fino ai recenti Campionati Italiani Assoluti primaverili, dove nuotò la finale dei 400 stile libero in 3’46”90 che l’aveva lasciato con un po’ di amaro in bocca, perché seppure gli era valso il titolo italiano della specialità, non gli era bastato per prenotare i Mondiali di Singapore.
Adesso, in occasione del Trofeo Sette Colli che ha aperto oggi i battenti per una tre giorni di gare di livello internazionale, quel vuoto è stato colmato.
Il 25enne barese del Circolo Canottieri Aniene, allenato da settembre da Gianluca Belfiore, ha dominato la finale dei 400 stile libero fermando il crono a 3’44″89.
Una gara condotta in maniera egregia e con ritmo costante che mette in evidenza uno stato di forma finalmente ritrovato.
Dietro di lui sul podio di Roma ci sono il tedesco Florian Wellbrock con 3’47″50 e Davide Marchello, Esercito e Aurelia Nuoto, con 3’48″11.
Rinascita Marco De Tullio, vittoria nei 400 stile che vale il Mondiale – Lo spettacolo del nuoto internazionale con il Trofeo Sette Colli fino a sabato
Lo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma ospiterà il Trofeo Internazionale Sette Colli da oggi fino a sabato, una tre giorni di gare di altissimo livello che offrirà un assaggio dello spettacolo che vedremo ai Mondiali di Singapore, ma potrebbe regalare anche lampi di emozione con gli atleti che centreranno la qualifica iridata, proprio come accaduto a Marco De Tullio.
In apertura delle finali della prima giornata si è messo subito in luce il russo Miron Lifintsev, che ha vinto i 100 dorso in 53″23 avendo la meglio per soli otto centesimi sul campione olimpico e padrone di casa Thomas Ceccon, in attesa di vedere la lancetta segnare su “top forma fisica” dopo il lungo collegiale in Australia dal quale è rientrato solamente da poche settimane.
L’atleta primatista mondiale della specialità, tesserato per delle Fiamme Oro e Leosport e allenato da Alberto Burlina, ha segnato 53″31 precedendo il greco e argento olimpico nei 200 Apostolos Christou in 53″47.
Il podio dei 200 stile libero femminile parla inglese, con la vittoria della britannica e campionessa del mondo nei 400 misti Freya Colbert in 1’57″32 seguita dalla connazionale Abbie Wood in 1’58″21, ma il terzo gradino viene conquistato dalla 17enne toscana Bianca Nannucci.
L’atleta della Rari Nantes Florentia che si allena con il gruppo di Paolo Palchetti nuota il personale segnando 1’58″35, migliorando l’1’59″32 registrato agli Assoluti di Riccione dello scorso aprile.
I 100 rana vanno a Ludovico Blu Art Viberti, che al Sette Colli di Roma si esalta sempre, stavolta cogliendo la soddisfazione dell’oro con l’unico crono sotto al minuto della finale.
L’atleta piemontese delle Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino segna 59”97 precedendo il nipponico Yu Hanaguruma con 1’00”06 e Niccolò’ Martinenghi che segna il terzo posto in 1’00”07.
Soddisfatto il suo tecnico Matteo Giunta, che afferma di essere felicemente sorpreso di trovare il suo atleta in questa ottima condizione, un elemento più che positivo in vista dell’ultima fase di preparazione in vista dei Mondiali di Singapore.
Assenti alcuni dei grandi nomi Azzurri per i 100 rana donne, con Benedetta Pilato ferma ai box per problemi di salute e Arianna Castiglioni fermata da una squalifica nelle qualifiche di stamattina
La miglior italiana è Lisa Angiolini, che chiude però quinta in 1’07”34, con l’oro che va alla britannica Angharad Evans con 1’06”33.
Rinascita Marco De Tullio – Spettacolo nel finale con l’oro di Simona Quadarella nei 1500 dopo una sfida all’ultimo centimetro con Isabel Gose
L’ultima finale in programma regala un bello spettacolo agli spettatori del Foro Italico, con un bellissimo duello spalla a spalla tra Simona Quadarella e la tedesca Isabel Gose, ricordando con nostalgia il confronto tra le due agli Europei di Roma 2022 disputati proprio a Roma, ma anche gli ultimi confronti internazionali che hanno visto le due più volte sulla stessa linea.
La romana del Circolo Canottieri Aniene conduce la finale con la tedesca attaccata alle sue bracciate, con il giro di boa agli 800 metri che arriva dopo 8’29”02.
Simona Quadarella prova a scrollarsi Gose di dosso a più riprese, ma dopo 1200 metri la tedesca resta attaccata alla romana con un distacco di soli 48 centesimi.
L’azione di Simona Quadarella è però irresistibile e nei sucessivi 100 metri Isabel Gose deve arrendersi al ritmo forsennato di Quadarella, che va a vincere in 15’54”23 che vale anche il tempo limite per i Mondiali, seppure fosse scontata la presenza della romana a Singapore.
Seconda Gose in 15’57”83, terza Veronica Santoni, Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, in 16’37”74.
Appuntamento a domani per le batterie di qualifica dalle ore 9:00 e finali dalle ore 18:00 in diretta su Rai Sport.
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Simone Cerasuolo nei 50 rana
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4×100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4×100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
4×100 mista mas
4×100 mista fem
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci