LIVE Tuffi grandi altezze, Mondiali 2025 in DIRETTA: Cosetti insegue dopo la prima giornata ma nulla è compromesso, uomini alle 8.00
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
6.09: L’appuntamento è per le 8.00 con le prime due rotazioni di tuffi. Grazie per averci seguito, a più tardi!
6.08: Questa la classifica della gara femminile dopo la prima giornata:
1 Rhiannan Iffland (AUS) 169.50
2 Molly Carlson (CAN) 165.80
3 Maria Paula Quintero (COL) 146.10
4 Kaylea Arnett (USA) 146.00
5 Maya Kelly (USA) 137.50
6 Meili Carpenter (USA) 130.65
7 Ginni Van Katwijk (NED) 124.80
8 Madeleine Bayon (FRA) 122.65
9 Simone Leathead (CAN) 121.40
10 Isabel Cristina Perez (COL) 120.90
11 Xantheia Pennisi (AUS) 117.65
12 Elisa Cosetti (ITA) 103.10
13 Iris Schmidbauer (GER) 102.30
14 Morgane Herculano (SUI) 97.30
15 Alejandra Sofia Aguilar Tovar (MEX) 91.40
16 Annika Bornebusch (DEN) 79.60
6.04: delusione per il secondo tuffo di Elisa Cosetti ma potrebbe non essere un problema. I due tuffi liberi dei primi due giorni di gara, una volta qualificati per la finale (e Cosetti dovrà fare bene domani per non mettere in pericolo la qualificazione), si scartano e si tengono solo i punteggi dei due obbligatori da sommare agli ultimi due tuffi liberi della giornata finale di sabato. Cosetti ha fatto bene l’obbligatorio e male il libero e si è giocata un bonus
6.03. Ancora molto bene la statunitense Kelly che totalizza 77.70, totale di 137.50, quinto posto
6.01: Male Elisa Cosetti che entra scarsa in acqua e si ferma a 45.90, totale di 103.10 ed è 11ma. Ricordiamo che ai fini del risultato finale valgono solo gli obbligatori. I liberi servono solo per la qualificazione in finale quindi Cosetti deve entrare fra le prime 14, poi potrà scartare questo tuffo
5.59: Buon tuffo della colombiana Quintero che entra bene in acqua, totalizza 90.20, totale di 146.10, che significa terzo posto. Ora Elisa Cosetti col triplo avanti con mezzo avvitamento carpiato
5.57: La messicana Aguilar Tovar con un tuffo tutt’altro che preciso, totalizza un punteggio di 34.20, totale di 91.40, 12mo posto
5.55: Leggermente scarsa in ingresso in acqua la australiana Pennisi che totalizza 79.95, totale di 117.65, nono posto
5.53: Ancora bene la canadese Carlson che non solleva troppi spruzzi in ingresso, punteggio di 96.90, totale di 165.80, secondo posto vicina alla australiana Iffland
5.51: Molto bene anche l’altra statunitense, Arnett che entra bene in acqua e totalizza 94 punti, totale di 146 e secondo posto provvisorio
5.49. Buon tuffo per la statunitense Carpenter che totalizza 76.05, totale di 130.65
5.46: Ingresso problematico per la canadese Leathed, punteggio di 61.60, totale di 121.40, quarto posto provvisorio
5.44: Tanti spruzzi per la danese Bornebusch che totalizza 43.20, totale di 79.60
5.42: Dalla verticale la tedesca Schmidbauer fa un mezzo disastro. Ingresso problematico in acqua, tanti spruzzi, punteggio di 39.90, totale di 102.30, quinto posto
5.40: Leggermente scarsa in ingresso in acqua l’olandese Van Katwijk che totalizza 70.20, totale di 124.80, secondo posto per la olandese
5.38: Discreto tuffo della colombiana Perez che totalizza 66.30, totale di 120.90, terzo posto
5.36: Dalla verticale la francese Bayon totalizza un punteggio di 75.85, totale di 122.65, seconda al momento
5.34: Entra in modo quasi perfetto in acqua la australiana Iffland che totalizza 103.20, totale di 169.50, primo posto
5.32: Qualche spruzzo di troppo per la svizzera Herculano che totalizza nel secondo tuffo 70, per un totale di 97.30
5.30: Ottimo il tuffo della statunitense Kelly che totalizza 59.80 che significa quarto posto
5.28: Qualche spruzzo in ingresso in acqua per l’azzurra Cosetti che comunque colpisce i giudici e totalizza 57.20, quinta al momento ma vicinissima alla zona podio
5.26: La colombiana Quintero totalizza 55.90 ed è sesta. Ora l’azzurra Cosetti che oggi compie 23 anni
5.24: Buon tuffo della messicana Aguilar Tovar che entra bene in acqua e totalizza 57.20 che significa quinto posto
5.22: Qualche spruzzo di troppo in ingresso in acqua per l’australiana Pennisi che totalizza 37.70
5.21: Grande tuffo della canadese Carlson che va al comando con un punteggio di 68.90
5.19: La statunitense Arnett con un tuffo non perfetto totalizza 52 punti ed è settima
5.17: La statunitense Carpenter commette qualche imprecisione nella fase di volo, buona in ingresso, punteggio di 54.60, quarto posto
5.15: Buon tuffo della canadese Keathead che totalizza 59.80, è terza per ora
5.13: Parte dalla verticale, esegue mezza rotazione, qualche spruzzo di troppo per la danese Bornebusch che totalizza 36.40 che significa quinto posto
5.11: Ottimo ingresso in acqua per la tedesca Schmidbauer che totalizza 62.40, seconda per ora
5.10: Otitmo ingresso in acqua, non precisissima la partenza per l’olandese Vam Katwijk che totalizza 54.60 che significa secondo posto a pari con Perez
5.08: Qualche spruzzo di troppo in ingresso in acqua per la colombiana Perez che totalizza 54.60 ed è seconda
5.06: Non perfetto l’ingresso in acqua della francese Bayon che ottiene 46.80 e si inserisce al secondo posto
5.05: Iffland totalizza in apertura una serie di 8.5 che fruttano un punteggio di 66.30, che significa primo posto
5.02: Non inizia bene la svizzera Herculand che totalizza 27.30 nella prima manche, ora la favorita Iffland
4.58: Assente invece Jessica Macaulay, bronzo nelle ultime due edizioni e ora ritiratasi, ma il team nordamericano potrà contare su Simone Leathead, pronta a inserirsi nella lotta per il podio. Attenzione anche alle statunitensi: la veterana Meili Carpenter, Kaylea Arnett e la giovane promessa Maya Kelly, appena diciottenne, completano un lotto di pretendenti molto agguerrito. Anche l’Italia sarà rappresentata: Elisa Cosetti, già bronzo europeo a Roma 2022, cercherà di migliorare ulteriormente il suo percorso. Dopo il nono posto ai Mondiali 2023 e l’ottava piazza del 2024, l’obiettivo sarà quello di consolidarsi nella Top-10 mondiale, con l’ambizione di alzare ulteriormente l’asticella.
4.55: Nella gara femminile la favorita d’obbligo è l’australiana Rhiannan Iffland, autentica dominatrice della scena mondiale: ha vinto gli ultimi due titoli iridati (2023 e 2024) e ora punta a una storica tripletta. Le avversarie principali arrivano dal Canada, con Molly Carlson pronta a prendersi una rivincita dopo due argenti consecutivi.
4.49: Si comincerà con i primi due round della gara femminile dai 20 metri e poi maschile dai 27 metri, che proseguirà poi venerdì con altri due tuffi e si concluderà domenica, giornata nella quale si disputeranno gli ultimi due salti decisivi per l’assegnazione delle medaglie. Una competizione lunga e faticosa, articolata in sei round totali, che renderanno la classifica finale tutt’altro che scontata
4.46: In casa Italia saranno presenti tre azzurri. Nella prova femminile toccherà ad Elisa Cosetti, che ha vinto una fantastica medaglia di bronzo agli Europei di Roma nel 2022. Tra gli uomini, invece, toccherà ad Andrea Barnabà e Davide Baraldi, che proveranno ad ottenere il miglior piazzamento possibile.
4.43: Iniziano i Mondiali di tuffi dalle grandi altezze. Un evento che riesce a regalare sempre grande spettacolo. Si comincerà con i primi round della gara femminile dai 20 metri e poi con quelli anche della gara maschile dai 27 metri.
4.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati del Mondo 2025 di tuffi dalle grandi altezze a Singapore. Iniziano i Mondiali di tuffi dalle grandi altezze.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati del Mondo 2025 di tuffi dalle grandi altezze a Singapore. Iniziano i Mondiali di tuffi dalle grandi altezze. Un evento che riesce a regalare sempre grande spettacolo. Si comincerà con i primi round della gara femminile dai 20 metri e poi con quelli anche della gara maschile dai 27 metri. In casa Italia saranno presenti tre azzurri. Nella prova femminile toccherà ad Elisa Cosetti, che ha vinto una fantastica medaglia di bronzo agli Europei di Roma nel 2022. Tra gli uomini, invece, toccherà ad Andrea Barnabà e Davide Baraldi, che proveranno ad ottenere il miglior piazzamento possibile.
Si comincerà con i primi due round della gara femminile dai 20 metri e poi maschile dai 27 metri, che proseguirà poi venerdì con altri due tuffi e si concluderà domenica, giornata nella quale si disputeranno gli ultimi due salti decisivi per l’assegnazione delle medaglie. Una competizione lunga e faticosa, articolata in sei round totali, che renderanno la classifica finale tutt’altro che scontata: ci si attendono continui ribaltoni, in una sfida dove costanza e sangue freddo saranno determinanti. In campo maschile sarà presente tutto il gotha della specialità: i grandi protagonisti internazionali, che hanno contribuito negli anni a far crescere la disciplina portandola a questi livelli. Tra i favoriti spicca il nome del francese Gary Hunt, già due volte campione del mondo e in cerca di una storica terza corona iridata. Occhi puntati anche sulla coppia rumena formata da Constantin Popovici e Catalin-Petru Preda, che lo scorso anno furono protagonisti di un’incredibile doppietta. In lizza anche gli statunitensi James Lichtenstein e David Colturi, mentre il Messico schiera due nomi forti come Jonathan Paredes e Antonio Corzo Diaz.