LIVE Nuoto, Mondiali 2025 in DIRETTA: Cerasuolo fa sognare nei 50 rana! Avanti Martinenghi, Razzetti e Burdisso. Finali dalle 13.00
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
5.38: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito, appuntamento alle 13.00 per la terza sessione di semifinali e finali con tanta Italia in vasca. Buona giornata!
5.36: Si chiude qui la terza sessione di batterie del Mondiale di Singapore. L’Italia porta avanti nei 50 rana Simone Cerasuolo, con il miglior tempo, e un tranquillo Nicolò Martinenghi. Nei 200 farfalla impressionano i favoriti ma Razzetti c’è e strappa il pass per la semifinale con il quinto tempo non lontano dal record italiano. Bene anche Burdisso che si qualifica con il 13mo tempo. Non riescono a strappare il pass per il turno successivo, invece, Bianca Nannucci nei 200 stile e Luca De Tullio negli 800 stile.
5.35: Questi i finalisti degli 800 sl uomini: Jaouadi, Short, Schwarz, Finke, Johansson, Tuncelli, Martens, Wiffen. Si salva l’irlandese che comunque non è apparso in grande condizione
5.34: L’australiano Short ddomina l’ultima batteria con 7’42″22, secondo posto per il tedesco Schwarz con 7’43″60, terzo lo statunitense Finke con 7’44″02
5.32. Ai 600 Short, Finke, Schwarz
5.30: Ai 400 Short, Finke, Schwarz
5.28: Ai 200 Short, Schwarz, Finke
5.25. Il tunisino Jaouadi vince la seconda batteria degli 800 sl con 7’41″58, secondo lo svedese Johansson con 7’44″81, terzo il turco Tuncelli con 7’45″13, quarto il tedesco Martens con 7’45″64. Crolla Wiffen nel finale (7’46″36, quinto) e pure De Tullio che si conferma lontano dalla sua migliore condizione e nuota in 7’53″04, settimo
5.24: Ai 700 Jaouadi, Martens, Tuncelli
5.23: Ai 600 Jaouadi, Martens, Tuncelli, Wiffen
5.22. Ai 500 Jaouadi, Martens, Wiffen
5.21: A metà gara Jaouadi, Martens, Wiffen, De Tullio è a oltre 4″
5.19: Ai 300 Martens, Wiffen, Jaouadi, Tuncelli, Johansson, De Tullio
5.18: Ai 200 Martens, Jaouadi, Wiffen
5.17. Ai 100 Martens, Wiffen, Jaouadi, Tuncelli, De Tullio
5.14: Il canadese Ekk con 7’53″30 vince la prima batteria degli 800 stile libero. Ora Luca De Tullio
5.05: Al via la prima delle tre batterie degli 800 l uomini. Nella seconda De Tullio
5.03: Questi i semifinalisti dei 200 farfalla uomini: Urlando, Chmielewski, Kharun, Chen, Razzetti, Terakado, Chmielewski, Turner, Ogata, Espernberger, Marton, Foster, Burdisso, Mildred, Kim, Clareburt
5.01: Due azzurri in semifinale ma gara di livello altissimo. Lo statunitense Urlando la vince con 1’52″71, terzo Razzetti con 1’54″54 non lontano dal personale, secondo Chmielewski con 1’52″89. La corsa alla medaglia per gli azzurri è complicata ma nel pomeriggio proveranno intanto a prendersi un posto in finale
4.59: Batteria molto veloce la penultima grazie al ritmo imposto dal canadese Kharun che vince in 1’53″74 e si prende lo scettro del favorito,, secondo il giapponese Terakado con 1’54″64, terzo Chmielewski con 1’54″68. Burdisso settimo dopo due batterie. Ora Razzetti
4.55. buona prova per Federico Burdisso che parte come sempre forte ma tiene energie anche per il finale e si posiziona al terzo posto con 1’56″06 migliorabile e che bbasterà per un posto in semifinale. Vince l’austriaco Espernberger con 1’55″45 davanti a Foster con 1’55″68
4.51: Noel di Guyana vince con 1’59″89 la prima batteria dei 200 farfalla. Ora Burdisso
4.45. Queste le semifinaliste dei 200 stile libero: Fairweather, Gemmell, O’Callaghan, Perkins, Seemanova, Liu, Weinstein, Canny, colbert, Jansen, Li, Abraham, Harvey, De Oliveira, Jo, Balduccini
4.44: la neozelandese Fairweather vince l’ultima batteria dei 200 stile con 1’56″54, precedendo la statunitense Gemmell con 1’56″74 e l’australiana O’Callaghan con 1’57″04
4.41: Settimo posto che non servirà per la qualificazione alle semifinali per la campionessa europea juniores Bianca Nannucci che è qui per fare esperrienza e si è lasciata dietro qualche avversaria di spessore con 1’59″24. Vince la statuitense Weinstein con 1’57″38 davanti a Li con 1’57″57 e Harvey con 1’57″72
4.38: L’australiana Perkins vince la terza batteria con 1’57″08 precedendo la ceca Seemanova con 1’57″13 e la sudafricana Canny con 1’57″53. Ora Nannucci
4.35: La danese Ebbesen allunga nel finale e si impone nella seconda batteria con il crono di 2’00″36
4.31: Barrowman delle Cayman con 2’08″28 si aggiudica la prima batteria dei 200 stile libero donne
4.25: Due azzurri in semifinale, Cerasuolo con il miglior tempo, Martinenghi con il nono crono. Questi i semifinalisti dei 50 rana: Cerasuolo, Taniguchi, Imodou, Prigoda, Kozhakin, Smith, Wantemnaar, Shymanovich, Martinenghi, Corbeau, Qin, De Groot, Choi, Sakci, Viquerat, Mladenovic. Eliminazioni eccellenti per Matzerath e soprattutto per il bronzo dei 100 Petrashov
4.24: Terzo posto per martinenghi con 26″90 nell’ultima batteria dei 50 rana vinta dal sudafricano Smith con 24″82 davanti a Shymanocih con 26″89
4.22. Il giapponese Taniguchi si aggiudica la penultima batteria con 26″65 davanti al tedesco Imodou con 26″74 e al russo Kozhakin con 26″77. Ora Martinenghi
4.20: SIMONE CERASUOLO! 26″42 PER L’IMOLESE CHE VINCE LA SETTIMA BATTERIA! Personale per l’azzurro che batte Prigoda con 26″76 e De Groot con 27″01
4.16: Il coreano Choi con 27″13 si aggiudica la sesta batteria e va al comando della graduatoria provvisoria. Ora Cerasuolo
4.14: primo posto per il canadese Dawson con 27″55 nella quinta batteria
4.11: Lo svizzero Gratmann con 28″10 si aggiudica la quarta batteria dei 50 rana
4.07: Grand’Pierre di Haiti vince la terza batteria con 28″52
4.05. L’iraniano Al-Khalidi con 30″16 si aggiudica la seconda batteria
4.03: Watanabe vince la prima batteria dei 50 rana con 31″36
3.57: Chiuderanno la mattinata gli 800 stile libero uomini, già ad altissimo tasso tecnico. Il campione uscente Daniel Wiffen proverà a difendere il titolo dall’assalto del blocco tedesco: Wellbrock, Schwarz e Klemet hanno tutti fermato il cronometro sotto i 7:40, candidandosi per il podio. Cresce intanto la nuova generazione del mezzofondo, con il turco Tuncelli – classe 2007 – in testa, seguito dall’ungherese Betlehem e dal tunisino Jaouadi. Ma non mancano outsider pronti a inserirsi: da Short a Johnston, passando per Aubry e Imafuku, sarà una sfida serratissima per un posto tra i migliori otto del mondo.
3.54: Senza Leon Marchand, campione olimpico e mondiale in carica, si spalanca invece il ventaglio delle possibilità nei 200 farfalla uomini. Il nome più accreditato è quello dello statunitense Luca Urlando, che ha impressionato con un 1:52.37 ad aprile. Altri pretendenti credibili sono il canadese Ilya Kharun, Carson Foster e Thomas Heilman. L’Italia affila le armi con Federico Burdisso e Alberto Razzetti, entrambi in grado di centrare la finale. Senza un padrone designato, sarà una gara tutta da vivere.
3.52: Spazio poi alle batterie dei 200 stile libero femminili, dove spicca il ritorno in gara della campionessa olimpica Mollie O’Callaghan, a caccia di un nuovo trionfo dopo i successi di Fukuoka e Parigi. Tra le sfidanti, occhi puntati sulla giovane Claire Weinstein – capace di battere Ledecky due volte in stagione – e sulla cinese Liu Yaxin. Il campo è ampio e competitivo, con molte nuotatrici in grado di inserirsi nella lotta per le medaglie.
3.49: Tra le corsie si prepara a scendere Simone Cerasuolo nei 50 rana, pronto a far dimenticare l’assenza del primatista stagionale Ludovico Viberti, escluso dopo il terzo posto agli Assoluti. Il giovane delle Fiamme Oro, già due volte finalista mondiale, va a caccia del salto di qualità definitivo. Accanto a lui torna in vasca Nicolò Martinenghi, nome che è ormai una garanzia in campo internazionale.
3.46: La terza giornata dei Mondiali di nuoto si apre sotto il segno dell’attesa e della curiosità. Le batterie del mattino – all’alba per gli appassionati italiani – accendono una nuova ondata di emozioni in una rassegna iridata che ha già regalato grandi soddisfazioni alla squadra azzurra, forte di tre medaglie (gli argenti della 4×100 stile e di Martinenghi, il bronzo di Ceccon) e ben dieci accessi in finale.
3.43: L’Italia ha iniziato benissimo l’appuntamento iridato con tre medaglie, l’argento della 4×100 stile libero e di Martinenghi e il bronzo di ceccon nei 50 farfalla, e dieci posti in finale conquistati.
3.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati del Mondo 2025 di nuoto in vasca lunga a Singapore.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati del Mondo 2025 di nuoto in vasca lunga a Singapore. L’Italia ha iniziato benissimo l’appuntamento iridato con tre medaglie, l’argento della 4×100 stile libero e di Martinenghi e il bronzo di ceccon nei 50 farfalla, e dieci posti in finale conquistati.
La terza giornata dei Mondiali di nuoto si apre sotto il segno dell’attesa e della curiosità. Le batterie del mattino – all’alba per gli appassionati italiani – accendono una nuova ondata di emozioni in una rassegna iridata che ha già regalato grandi soddisfazioni alla squadra azzurra, forte di tre medaglie (gli argenti della 4×100 stile e di Martinenghi, il bronzo di Ceccon) e ben dieci accessi in finale.
Tra le corsie si prepara a scendere Simone Cerasuolo nei 50 rana, pronto a far dimenticare l’assenza del primatista stagionale Ludovico Viberti, escluso dopo il terzo posto agli Assoluti. Il giovane delle Fiamme Oro, già due volte finalista mondiale, va a caccia del salto di qualità definitivo. Accanto a lui torna in vasca Nicolò Martinenghi, nome che è ormai una garanzia in campo internazionale.
Spazio poi alle batterie dei 200 stile libero femminili, dove spicca il ritorno in gara della campionessa olimpica Mollie O’Callaghan, a caccia di un nuovo trionfo dopo i successi di Fukuoka e Parigi. Tra le sfidanti, occhi puntati sulla giovane Claire Weinstein – capace di battere Ledecky due volte in stagione – e sulla cinese Liu Yaxin. Il campo è ampio e competitivo, con molte nuotatrici in grado di inserirsi nella lotta per le medaglie.
Senza Leon Marchand, campione olimpico e mondiale in carica, si spalanca invece il ventaglio delle possibilità nei 200 farfalla uomini. Il nome più accreditato è quello dello statunitense Luca Urlando, che ha impressionato con un 1:52.37 ad aprile. Altri pretendenti credibili sono il canadese Ilya Kharun, Carson Foster e Thomas Heilman. L’Italia affila le armi con Federico Burdisso e Alberto Razzetti, entrambi in grado di centrare la finale. Senza un padrone designato, sarà una gara tutta da vivere.
Chiuderanno la mattinata gli 800 stile libero uomini, già ad altissimo tasso tecnico. Il campione uscente Daniel Wiffen proverà a difendere il titolo dall’assalto del blocco tedesco: Wellbrock, Schwarz e Klemet hanno tutti fermato il cronometro sotto i 7:40, candidandosi per il podio. Cresce intanto la nuova generazione del mezzofondo, con il turco Tuncelli – classe 2007 – in testa, seguito dall’ungherese Betlehem e dal tunisino Jaouadi. Ma non mancano outsider pronti a inserirsi: da Short a Johnston, passando per Aubry e Imafuku, sarà una sfida serratissima per un posto tra i migliori otto del mondo. Nel pomeriggio quattro gli azzurri in finale. Anita Bottazzo nei 100 rana, Simona Quadarella nei 1500 stile libero, Thomas Ceccon nei 100 dorso e Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero. Pochissime volte nella storia ci sono stati quattro azzurri in finale individuale nello stesso giorno.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati del Mondo 2025 di nuoto in vasca lunga a Singapore: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 4.00 con le batterie e si prosegue alle 13.00 con la sessione dedicata a semifinali e finali. Buon divertimento!