LIVE Atletica, Europei U20 2025 in DIRETTA: Doualla cerca il pass per la finale nei 100
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. È tempo di prime sfide: si alza il sipario sulla 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati, pronti a giocarsi le proprie carte nei quattro giorni di gare.
Tra i più attesi, Erika Saraceni nella marcia, Giuseppe Disabato nei 1500 e 5000, Kelly Doualla nel triplo e Elisa Valensin nei 400 ostacoli. Ma l’intera squadra azzurra è chiamata a confermare l’ottimo lavoro dei settori giovanili, con un mix di esperienza internazionale e talento in crescita. L’Italia si presenta a Tampere con grandi ambizioni ma anche con il rispetto dovuto a un contesto competitivo di alto livello, dove ogni podio va conquistato con grande fatica. Si parte questa mattina mattina con le prime batterie e qualificazioni: l’inizio di una quattro giorni da vivere tutta d’un fiato.
Non ci sono azzurri al via nel decathlon, che apre il programma con i 100 metri. A seguire le batterie dei 400 metri femminili, dove l’Italia schiera Giulia Macchi, reduce dal brillante 53.51 ai Tricolori di Grosseto, insieme a Francesca Meletto e Zoe Fiorentini. Nessun azzurro è presente invece nel lancio del martello maschile. Nei 400 metri maschili riflettori puntati su Francesco De Santis, autore in stagione di un significativo 46.25, terzo accredito europeo prima di un problema alla schiena ora superato. Con lui in pista anche Destiny Omodia e Mirco Fragola.
A seguire, uno degli appuntamenti più attesi per i colori azzurri: le batterie dei 100 metri femminili. Tutti gli occhi saranno su Kelly Doualla, capolista continentale con il favoloso 11.21 realizzato a Skopje, tempo che la colloca prima di sempre tra le U18 europee e terza italiana all-time dietro Dosso e Levorato. A soli quindici anni e nove mesi sfiderà avversarie più grandi, come la tedesca Philina Schwartz (11.24). Con Doualla, completano la squadra italiana Alice Pagliarini (11.47 stagionale) e Carlotta Suppini.
Nel salto in lungo maschile, l’Italia spera nel ritorno ad alti livelli di Daniele Inzoli, capace di 7,93 indoor ma rallentato di recente da qualche acciacco fisico. Il francese Remi Mourie, 8,05 quest’anno, è l’avversario da battere. Completano il terzetto azzurro Giacomo Rottin e Rocco Martinelli. Dalle 12:40 spazio alle batterie dei 100 metri maschili con Daniele Orlando, in crescita dopo il 10.40 fatto segnare ad Agropoli, e Francesco Pagliarini, fratello minore di Alice. Alle 12:45 si disputeranno le qualificazioni del disco femminile, senza atlete italiane, così come nel getto del peso maschile, in programma alle 13:25.
Torna il tricolore nei 400 ostacoli maschili, con Paolo Bolognesi, Tommaso Ardizzone e Diego Mancini: quest’ultimo ha brillato all’EYOF con 50.01 sugli ostacoli da 84 cm, secondo crono europeo di sempre in quella categoria, e ha già corso in 51.68 su barriere da 91. Chiude la sessione mattutina una gara che promette grandi emozioni: il salto triplo femminile, dove l’Italia può contare su Erika Saraceni, bronzo mondiale U20 a Lima, unica iscritta oltre i 14 metri (14,08). La concorrenza diretta è rappresentata dalla rumena Daria Vrinceanu (13,65) e dalla lettone Brenda Apsite (13,52). In gara anche Sarah Bernardinello, seconda italiana convocata.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:10, scendono in pista le atlete dei 400 ostacoli femminili: per l’Italia ci sono Virginia Capasso, Sofia Copiello e Greta Vuolo. Nel lancio del disco maschile toccherà a Francesco D’Angelo e Augusto Cecchetti, mentre nei 3000 metri piani saranno in gara Riccardo Serafini e Jacopo Risi. Il primo turno degli 800 metri maschili vedrà al via Umed Caraccio, classe 2008 e detentore della miglior prestazione U18 dell’anno con 1:47.92, insieme a Luca Borzi e Lorenzo Forni. Nel salto con l’asta, difenderà i colori azzurri Leonardo Scalon, mentre nei 1500 metri femminili si tratta di un’occasione di crescita per Melania Rebuli e Giulia Colarieti. Nel giavellotto donne, l’Italia sarà rappresentata da Sofia Frigerio e Vittoria Rapetti, entrambe in cerca del pass per la finale.
Alle 19:15 spazio all’unica finale della giornata, i 5000 metri femminili, con buone possibilità per Olivia Alessandrini, terzo tempo europeo dell’anno (16:02.47), che vive e si allena negli Stati Uniti, in Kentucky. A completare il terzetto azzurro ci sono Licia Ferrari, già protagonista nella corsa in montagna, e Alessandra Falco. Grande favorita della gara sarà la britannica Innes FitzGerald, primatista europea U20. Infine, in chiusura di giornata, si disputeranno le qualificazioni dell’alto femminile, dove Sophie Barbagallo ed Eleonora Viti puntano alla finale, e le semifinali dei 100 metri, sia maschili che femminili, con la speranza di vedere tanti azzurri ancora in corsa per le medaglie.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della prima giornata degli Europei U20 di atletica leggera 2025 in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 8.30 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 15.10. Buon divertimento a tutti.