ATP Cincinnati, Daniel Elahi Galan sfiderà Sinner al 2° turno, Joao Fonseca vince in rimonta
Calato il sipario sulla prima giornata di incontri dedicati al primo turno del Masters1000 di Cincinnati. Sul cemento dell’Ohio (USA), Matteo Arnaldi non ha ben giocato contro il francese Benjamin Bonzi. Il ligure è stato battuto col punteggio di 6-7 (1) 6-3 6-4 e così l’eventualità di un derby nel 2° turno con Lorenzo Musetti è sfumata. Sarà il transalpino, quindi, il prossimo avversario del toscano.
Il colombiano Daniel Elahi Galan (n.134 del mondo), proveniente dalle qualificazioni, ha battuto il ceco Vit Kopriva (n.80 ATP) per 6-2 6-4 e sarà il primo ostacolo lungo il percorso del n.1 del ranking, Jannik Sinner (campione in carica del torneo). La sfida è prevista per domani e sarà interessante sondare la condizione dell’altoatesino, dopo il trionfo a Wimbledon.
Missione compiuta per Joao Fonseca, che ha sofferto non poco contro il cinese Bu Yunchaokete (n.76 del ranking). Il brasiliano (n.49 del ranking) ha prevalso con lo score di 4-6 6-2 7-5 e nel secondo turno giocherà contro lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina (n.17 del seeding). Si prevede un gran match, anche se sono da valutare le condizioni fisiche dell’iberico.
Sarà il francese Terence Atmane (n.132 ATP) il prossimo rivale di Flavio Cobolli in questo torneo. Il transalpino ha sconfitto il giapponese Yoshihito Nishioka (n.131 del mondo) col punteggio di 6-2 6-2. Partita dominata dal transalpino e il romano (n.15 del seeding) avrà preso nota. Si conosce anche chi sarà il prossimo avversario di Lorenzo Sonego in questo 1000. Si parla del belga Zizou Bergs (n.52 ATP), dominante nella sfida contro il britannico Jacob Fearnley (n.55 del mondo), visto lo score di 6-1 6-4. Non sarà un confronto semplice per il piemontese, viste le grandi attitudini di Bergs a esprimere il proprio tennis sul duro.
Fanno rumore le sconfitte del cileno Nico Jarry e del francese Giovanni Mpetshi Perricard. Il sudamericano (n.100 del ranking) si è arreso allo spagnolo Pedro Martinez (n.68 ATP) col punteggio di 1-6 6-4 6-3. Sarà quindi l’iberico a proseguire nell’avventura e a sfidare nel 2° round l’americano Tommy Paul (n.13 del seeding). Perricard (n.43 ATP) ha ceduto piuttosto nettamente al rappresentante di Hong Kong, Chak Lam Coleman Wong (n.168 del ranking), sullo score di 6-3 6-2. Spetterà, quindi, all’asiatico giocare contro il transalpino Ugo Humbert (n.20 del seeding), reduce da un infortunio.
Sconfitta a sorpresa anche dell’australiano Jordan Thompson (n.44 del mondo) contro il francese Adrian Mannarino (n.94 del ranking). Il mancino francese si è imposto per 6-2 6-2 e nel secondo turno sfiderà il ceco Tomas Machac (n.19 del seeding). Affermazione netta dell’altro francese Arthur Rinderknech (n.64 del mondo) contro il portoghese Nuno Borges (n.42 del ranking) per 6-3 6-3. Il tennista d’Oltralpe giocherà il secondo round contro il norvegese Casper Ruud (testa di serie n.11). Grande lotta tra l’argentino Tomas Martin Etcheverry (n.60 del mondo) e il cinese Shang Juncheng (n.109 ATP), visto il successo del sudamericano dopo 3 ore e 33 minuti di partita sul punteggio di 6-7 (5) 7-6 (4) 6-4. Etcheverry sarà il prossimo avversario del canadese Felix Auger-Aliassime (n.23 del seeding).
Vittorie in due set per il francese Corentin Moutet e dell’argentino Sebastian Baez, rispettivamente contro l’americano Mackenzie McDonald (7-5 6-3) e il belga David Goffin (6-1 6-3). Baez giocherà contro il canadese Gabriel Diallo (testa di serie n.30), mentre Moutet sarà opposto allo statunitense Alex Michelsen (n28 del seeding). Al secondo round avremo anche gli incroci: Holger Rune-Roman Safiullin, Stefanos Tsitsipas-Fabian Marozsan e Frances Tiafoe-Roberto Carballes Baena.