LIVE Atletica, Europei U20 2025 in DIRETTA: la 4×100 donne con Doualla punta alla medaglia!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. Si chiude la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo tre giorni di gara, sono secondi nel medagliere alle spalle della Gran Bretagna con i tre ori conquistati da Doualla, Saraceni e Nappi e con l’argento di Daniele Inzoli e di Serena Di Fabio. Oggi l’italia può rimpinguare il suo bottino e rendere indimenticabile questa edizione degli Europei giovanili.
La giornata si apre con il salto in lungo, quinta prova dell’eptathlon, seguito da una competizione che potrebbe regalare grandi emozioni all’Italia: i 10 km di marcia maschile. Il volto nuovo e promettente della marcia azzurra è Giuseppe Disabato, pugliese, già protagonista nei 10.000 metri su pista agli Europei U20. Non solo per il bronzo conquistato lo scorso anno a Lima a livello mondiale, ma soprattutto per gli straordinari progressi di questa stagione: in pochi mesi ha stabilito i primati italiani U20 nei 5000 (19:09.37), 10.000 (39:24.99), 10 km (39:28) e 20 km (1h23:01). Al Ratina Stadion si presenta con l’unico accredito sotto i quaranta minuti e con serie ambizioni di vittoria. Le speranze italiane non si fermano a lui: il campione europeo U18 Alessio Coppola (41:26.01) e Omar Moretti (41:53.54) detengono rispettivamente il secondo e il terzo tempo dell’anno.
Alle 9:30 spazio al salto in alto maschile, privo però di atleti italiani, seguito dal salto con l’asta femminile, anch’esso senza azzurre in pedana. Alle 10:40 scendono in pista le semifinali dei 110 ostacoli con Matteo Togni, convincente nelle batterie, e Filippo Rizzi, entrambi a caccia di un posto in finale. Subito dopo, le semifinali dei 100 ostacoli vedranno impegnata Alessia Succo, qualificata nonostante una batteria non perfetta. Alle 12:05 sarà Federica Borromini a rappresentare l’Italia nella finale dei 3000 metri piani, che chiuderà la sessione mattutina.
Il programma pomeridiano si apre alle 15:45 con la finale del salto triplo maschile, dove Francesco Efeosa Crotti e Aldo Rocchi puntano alle posizioni di vertice. Alle 16:00 il getto del peso femminile vede tra le protagoniste Anita Nalesso, outsider di lusso. Seguirà la finale del salto in alto femminile, molto equilibrata, ma senza azzurre in gara.
Alle 16:50 riflettori sulla 4×100 femminile, dove l’Italia si presenta con due finaliste (e la medaglia d’oro) dei 100 metri, una finalista dei 200 e senza la Germania, forse la favorita principale. Subito dopo toccherà alla 4×100 maschile, rafforzata dall’inserimento dell’oro dei 200 metri Danilo Nappi. In pista anche la finale dei 3000 siepi maschili, priva di italiani.
Alle 17:35 scatterà la finale del giavellotto maschile, molto attesa dal pubblico finlandese, senza azzurri al via, mentre nei 1500 metri ci sarà Marco Coppola, deciso a lottare in una gara che si annuncia serrata. Alle 17:55 prenderà il via l’ultima finale in pedana, il salto in lungo femminile, mentre alle 18:00 tutti gli occhi saranno su Lorenza De Noni, seconda nel ranking di accesso, nella finale degli 800 metri.
Dalle 18:15 spazio alle due finali degli ostacoli veloci: prima i 110 e poi i 100, entrambe con potenziali protagonisti italiani. A partire dalle 19:05, chiusura della rassegna con le doppie finali della 4×400: gli azzurri si sono qualificati con i migliori tempi, ma dovranno affrontare rivali rinforzati rispetto alle batterie della giornata precedente.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 9.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 15.45. Buon divertimento a tutti.