Dove vedere in tv la Diamond League di atletica 2025 in Silesia: orari, programma, streaming
Sabato 16 agosto andrà in scena la dodicesima tappa della Diamond League, il massimo circuito internazionale di atletica che sta per vivere le sue fasi conclusive. Appuntamento in Silesia (Polonia) a partire dalle ore 14.00 per un lunghissimo pomeriggio che lancia la volata verso i Mondiali, ormai lontani soltanto un mese (13-21 settembre a Tokyo). Si ritorna in gara a quasi un mese di distanza dall’ultima tappa disputata a Londra lo scorso 19 luglio, poi nelle prossime due settimane si gareggerà a Losanna, Bruxelles e a Zurigo con le finali.
Tanti italiani saranno protagonisti in quel di Chorzow, dopo la nostra Nazionale ha conquistato la sua prima Coppa Europa. Larissa Iapichino andrà a caccia della vittoria dopo i secondi posti ottenuti tra Stoccolma e Londra: la Campionessa d’Europa indoor di salto in lungo incrocerà la tedesca Malaika Mihambo e le statunitensi Claire Bryant, Jasmine Moore, Monae’ Nichols, Quanesha Buks e la francese Hillary Kpatcha.
Leonardo Fabbri si deve rimettere in sesto dopo i problemi avuti a Stoccolma e i nulli di Budapest, ma si presenterà da primatista mondiale stagionale nel getto del peso e affronterà il meglio del mondo: gli statunitensi Kovacs, Otterdahl, Piperi, Steen e il neozelandese Tom Walsh, in pedana anche Zane Weir. Gianmarco Tamberi risulta iscritto ma giovedì 14 agosto è nata la figlia Camilla ed è molto difficile che partecipi all’evento (si attendono conferme).
Da non perdere Alessandro Sibilio sui 400 ostacoli (terza uscita stagionale nella specialità, incrocerà tra gli altri il norvegese Kastern Warholm, il qatarino Samba, il primatista mondiale USO Roshawan Clarke) e Lorenzo Simonelli sui 110 ostacoli (non validi per la Diamond League, ma il cast è stellare con il campione olimpico Grant Holloway e il world leader Cordell Tinch). Tra gli stranieri spiccano lo svedese Armand Duplantis (attaccherà il record del mondo a 6.30 metri?) e lo statunitense Noah Lyles (grande duello con Kishane Thompson sui 100 metri), imperdibili anche i 100 metri femminili con Melissa Jefferson-Wooden.
Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato, gli orari, il palinsesto tv e streaming della tappa della Diamond League che si disputerà sabato 16 agosto in Silesia. L’evento sarà trasmesso in diretta tv su RaiSportHD e Sky Sport Arena (canale 204) dalle ore 16.00; in diretta streaming su Rai Play, Sky Go e NOW dalle ore 16.00; in diretta live testuale su OA Sport in versione integrale dalle ore 14.00.
CALENDARIO DIAMOND LEAGUE SILESIA
Sabato 16 agosto
14.00 Lancio del martello maschile (non valido per la Diamond League)
14.00 Lancio del martello femminile (non valido per la Diamond League)
14.05 Getto del peso maschile
14.25 4×400 maschile
15.01 Salto in alto maschile
15.16 Salto in lungo femminile
15.20 100 ostacoli, batterie
15.33 Salto con l’asta maschile
15.40 110 ostacoli (non valido per la Diamond League)
15.52 800 metri femminile (non valido per la Diamond League)
16.04 400 metri femminile
16.16 3000 metri femminile (non valido per la Diamond League)
16.35 100 ostacoli, finale
16.44 1500 metri femminile
16.53 Tiro del giavellotto maschile
16.58 100 metri maschile
17.08 400 ostacoli femminile
17.18 1500 metri maschile
17.32 200 metri femminile
17.42 400 ostacoli maschile
17.53 100 metri femminile
PROGRAMMA DIAMOND LEAGUE SILESIA: COME VEDERLA IN TV E STREAMING
Diretta tv: RaiSportHD dalle ore 16.00, gratis e in chiaro; Sky Sport Arena (canale 204) dalle ore 16.00, per gli abbonati.
Diretta streaming: Rai Play dalle ore 16.00, gratis; Sky Go e NOW dalle ore 16.00, per gli abbonati.
Diretta Live testuale: OA Sport in versione integrale dalle ore 14.00.
ITALIANI IN GARA DIAMOND LEAGUE SILESIA
Sabato 16 agosto
14.05 Getto del peso maschile: Leonardo Fabbri, Zane Weir
15.01 Salto in alto maschile: Gianmarco Tamberi (da confermare)
15.16 Salto in lungo femminile: Larissa Iapichino
15.40 110 ostacoli (non valido per la Diamond League): Lorenzo Simonelli
17.42 400 ostacoli maschile: Alessandro Sibilio