Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27
28
29
30

WEC, Ferrari al Fuji per chiudere i conti

Torna in pista il FIA World Endurance Championship questo fine settimana con la 6h del Fuji, penultima tappa della stagione 2025. Il Giappone accoglierà una tappa potenzialmente decisiva, Ferrari prova a chiudere matematicamente i giochi per il titolo costruttori.

Il marchio di Maranello ha ottenuto un nuovo podio in North America nell’ultimo evento disputato ed ora vanta 203 punti contro i 138p di Porsche ed i 134p di Cadillac. I distacchi sono importanti, i tedeschi e gli americani restano però ancora in corsa in vista delle ultime due sfide.

Decisamente più incerta la bagarre per il Mondiale piloti. La Ferrari n. 83 AF Corse, trasparente ai fini della lotta costruttori, è attualmente in seconda posizione con 15 punti di ritardo dalla 499P ufficiale n. 51. Robert Kubica/Yifei Ye/Phil Hanson hanno perso qualche punto al Circuit of The Americas, ma restano pienamente in scia ad Alessandro Pier Guidi/Antonio Giovinazzi/James Calado.

La Porsche n. 6 di Kevin Estre/Laurens Vanthoor e la Ferrari n. 50 di Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina si collocano rispettivamente in terza e quarta piazza con 79p e 75p all’attivo contro i 115p della 499P che ha vinto la 24h Le Mans 2023.

Il FIA WEC celebra ai piedi del Monte Fuji la 100ma competizione della storia. Molte cose sono cambiate dal 2012 ad oggi, ma un marchio è sempre stato presente nella classe regina: Toyota. I giapponesi tornano davanti ai propri tifosi con il chiaro intento di ottenere il primo successo di una stagione piuttosto travagliata.

Zero sigilli e nessun podio sino ad ora per le Toyota GR010 Hybrid che verranno nuovamente portate in pista da Ryo Hirakawa/Brendon Hartley/Sébastien Buemi (n. 8) e Kamui Kobayashi/Nyck De Vries/Mike Conway  (n. 7).

Attenzione in Asia anche a BMW Motorsport che lo scorso anno fu assoluta protagonista insieme ad Alpine. Parentesi conclusiva per Peugeot che in America ha ottenuto con Loïc Duval/Malthe Jakobsen/Stoffel Vandoorne (n. 94) il terzo podio della propria storia con la propria 9X8.

Se in Hypercar la Ferrari ha un concreto match point la situazione è leggermente differente in LMGT3. La Porsche 992 GT3-R n. 92 Manthey 1st Prhom di Ryan Hardwick/Riccardo Pera/Richard Lietz conduce le danze con 92 punti contro i 76p della Ferrari 296 GT3 n. 21 VISTA AF Corse di François Heriau/Simon Mann /Alessio Rovera ed i 66p della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R n. 33 TF Sport di  Jonny Edgar/Ben Keating/Daniel Juncadella.

Gli americani sono chiamati a non sbagliare in Giappone per poter sperare di restare in corsa per il titolo. Gli altri sono già out dalla contesa per il Mondiale che per ora ha visto sei vincitori differenti con sei auto diverse da marzo ad oggi.

Insegue un nuovo podio invece la BMW M4 GT3 EVO n. 46 Team WRT di Ahmad Al Harthy/Valentino Rossi/Kelvin van der Linde. Terzo posto lo scorso anno per la vettura schierata dalla realtà di Vincent Vosse, presente a podio al COTA ad inizio mese alle spalle della sola McLaren n. 95 United Autosports.

Le qualifiche sono previste sabato alle 8.00 italiane, mentre domenica la competizione scatterà quando nel nostro territorio saranno le 4.00 di mattina. La diretta sarà accessibile su Discovery +, su Sky Sport e sul sito ufficiale del campionato (previsto abbonamento).




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса