Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27
28
29
30

Badanti, stop al click day: assunzioni più facili per disabili e over 80. Come funziona il canale extra-quota

0

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, il 4 settembre 2025, a un decreto-legge che apre definitivamente un canale speciale per l’ingresso regolare di lavoratori stranieri destinati all’assistenza familiare e sociosanitaria di persone con disabilità o anziani non autosufficienti. Si tratta di un percorso che esce una volta per tutte dal sistema rigido delle quote.

Non è una novità assoluta: il decreto legge 145 del 2024 aveva già sperimentato questa corsia extra-quota, limitandola però a 10.000 ingressi per il 2025 di persone che avrebbero dovuto occuparsi di over 80 e persone con disabilità. La differenza è che ora la misura diventa strutturale, superando il meccanismo del click day e offrendo più stabilità alle famiglie che hanno bisogno di assistenza continuativa. “Si pongono stabilmente al di fuori del meccanismo delle quote l’ingresso e il soggiorno di lavoratori da impiegare, nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria, per l’assistenza di persone con disabilità o grandi anziane”, aveva spiegato il governo in un comunicato stampa, dove per grandi anziani si intendono le persone che hanno compiuto 80 anni. Per colf e baby sitter, invece, resta il percorso ordinario, quello del decreto flussi triennale, con tetti numerici ben precisi e la solita corsa al click day. Le quote fissate sono 13.600 per il 2026, 14.000 per il 2027 e 14.200 per il 2028. Il prossimo appuntamento con il click day è già segnato: 18 febbraio 2026.

Chi vuole assumere attraverso il canale extra-quota deve comunque passare da una procedura ben definita. La domanda di nulla osta al lavoro va presentata allo Sportello Unico per l’Immigrazione, ma non in autonomia: è obbligatorio rivolgersi alle associazioni datoriali firmatarie del CCNL domestico, come Assindatcolf, Domina o Fidaldo, oppure ai patronati sindacali. Il datore di lavoro deve dimostrare di avere un reddito sufficiente. L’Ispettorato territoriale del lavoro controlla i requisiti, la correttezza del contratto e il rispetto delle norme sull’immigrazione. La soglia minima è di 20.000 euro annui se in famiglia c’è solo la persona da assistere. Sale invece a 27.000 euro per nuclei con più conviventi. Possono essere conteggiati anche i redditi di coniuge e parenti entro il secondo grado, pure se non conviventi, oltre ad assegni di invalidità e redditi esenti certificati. Superati i controlli e ottenuto il nulla osta, il lavoratore extracomunitario può entrare in Italia e firmare il contratto di soggiorno. Nei primi dodici mesi, però, dovrà occuparsi solo di assistenza familiare. Se vuole cambiare datore di lavoro in questo periodo, servirà l’autorizzazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro.

L'articolo Badanti, stop al click day: assunzioni più facili per disabili e over 80. Come funziona il canale extra-quota proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса