Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27
28
29
30

Enrico Casella: “Asia D’Amato a pieno regime, Alice ha sofferto dopo l’oro olimpico. Meglio avere problemi di abbondanza”

Ospite d’eccezione nell’ultima puntata di Ginnasticomania, approfondimento dedicato alla ginnastica e condotto da Chiara Sani sul canale Youtube di OA Sport. Il riferimento è al CT della Nazionale italiana, Enrico Casella. Idee chiare e grandi ambizioni in vista di un nuovo quadriennio olimpico, per una squadra femminile che ha scritto la storia dello sport italiano, pensando soprattutto alle medaglie olimpiche nell’ultima edizione di Parigi.

Un nuovo percorso ripreso, con destinazione finale Los Angeles 2028, in cui gli Europei di Lipsia sono stati la prima tappa e i prossimi Mondiali a Jakarta (19-25 ottobre) avranno un valenza particolare. Non ci sarà, infatti, la gara a squadre. Nell’anno post-olimpico, infatti, il team event non è inserito nel programma iridato e ogni Paese potrà portare in pedana sei uomini e quattro donne, che gareggeranno esclusivamente a titolo individuale.

Intervistato direttamente presso il centro di Tirrenia, durante il collegiale dove la squadra si è riunita per prepararsi in vista di quel che sarà, Casella ha fatto il punto della situazione: “Questo gruppo è in ripresa dopo le vacanze. Siamo qui in totale serenità, abbiamo tutto quello che serve per lavorare. Il quadriennio è lungo. Avremo il Mondiale post-olimpico che è sempre un po’ particolare perché non c’è l’impegno con la squadra. Ci sarà più la necessità di testare alcuni rientri e new entry. Diciamo che il risultato ci interessa un po’ di meno. Questo non significa di certo che non vogliamo fare bella figura. Bisogna però pensare a capitalizzare al massimo in prospettiva, come si è fatto nei Giochi di Parigi“, ha precisato.

Ci sono alcune cose da testare, esercizi nuovi da provare, ginnaste nuove che devono fare esperienza. Si pensi agli Europei di Lipsia dove Giulia Perotti e Sofia Tonelli hanno fatto il loro esordio a questo livello. Tonelli ha centrato anche una medaglia individuale. Sono esperienze che servono. L’anno prossimo cercheremo di fare anche alcune tappe di Coppa del Mondo, anche se non sono necessarie nel percorso di qualificazione olimpica. Poi dipende anche dal budget a nostra disposizione. Si lavora senza fretta, bisogna essere pronti quando serve. Ora è il momento di recuperare e mettere a posto le cose, anche alcuni acciacchi“, ha chiarito Casella.

Un collegiale che ha previsto la ripresa degli allenamenti per alcune infortunate eccellenti come Angela Andreoli e Asia D’Amato. “Angela deve ancora recuperare al 100%, mentre Asia è tornata a pieno regime. Adesso possiamo dire che lei sarà come le altre. Mondiali? Bisogna vedere come va la preparazione. Se Asia mantiene questa costanza, per lei sarebbe importante un rientro di questo tipo. Bisogna poi fare delle valutazioni. Meglio avere problemi di abbondanza. Questo campionato iridato lo dobbiamo vivere in funzione dei rientri, ma anche sulla forma del momento. Nel Mondiale post olimpico del 2021 Asia conquistò l’argento nel volteggio, chissà che non porti bene. Non abbiamo però intenzione di forzare da questo punto di vista, faremo qualcosina di diverso, pensando a parallele, trave, ecc.“, ha rivelato il CT.

Curiosità anche su Alice D’Amato, finita sotto i riflettori per quanto fatto nelle Olimpiadi dell’anno scorso: “Lei ha sofferto parecchio, un po’ come era accaduto in passato a Vanessa Ferrari dopo i grandi risultati ai Mondiali di Aarhus del 2006. È stata un po’ scombussolata dai tanti impegni extra, ma adesso sembra rientrata nell’ottica giusta e si sta preparando nel modo corretto, che piace a lei. È carica, abbiamo montato un nuovo esercizio al corpo libero. Lei vuole far fatica, divertendosi. È un po’ lo spirito guida di questa squadra. Non è facile perché è un impegno pesante, ma se ci si riesce arrivano i risultati“.

In conclusione, sulla compagine tricolore Casella ha voluto sottolineare: “Questo gruppo ha avuto la fortuna di vincere medaglie e il desiderio è quello di replicare. Poi però non bisogna cadere nell’errore che sia scontato, perché si riparte sempre da zero. In certe circostanze bisogna anche accettare le sconfitte perché non siamo gli unici a voler vincere. La ginnastica è cresciuta tantissimo in Italia, abbiamo allenatori validi. Ginnasti e ginnaste sono tutte seguite con grande attenzione e l’importante è credere di far parte di questo gruppo. Vedete l’esempio di Giorgia Villa, capace di realizzare il sogno di argento olimpico con la squadra nonostante i problemi fisici. Lei ha dimostrato di saper lottare e soffrire, guadagnandosi il pass agli Assoluti. Ha fatto vedere che lei lo valeva e ha dato il contributo che serviva. La vera ricchezza è saper interpretare i vari momenti, in un ambiente sereno“.

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELL’INTERVISTA A ENRICO CASELLA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса