“Mio marito ha lasciato tutto il suo patrimonio al suo figlio ‘segreto’, ma lui non lo sa e rischia di perdere tutto”: è caccia all’erede misterioso a “Chi l’ha visto?”
AAA erede cercasi. Ha 67 anni l’uomo che da anni anche “Chi l’ha visto?” sta provando a rintracciare in quanto destinatario di un’eredità lasciatagli dal padre che non ha mai conosciuto. Una storia che parte dalla Svezia, dove Malcolm Simon, dj scomparso durante la pandemia, prima di morire ha affidato alla moglie il compito di ritrovare il figlio italiano nato dalla relazione con una triestina e consegnargli un cospicuo patrimonio. Finora le ricerche si sono concentrate a Trieste, ma nella puntata del programma di Rai 3 in onda mercoledì 22 ottobre si fa largo l’ipotesi che il figlio, oggi quasi 70enne, possa trovarsi a Padova. Bisogna fare in fretta: se l’erede non viene trovato entro il 1° dicembre 2025, il tutto passerà ad altri discendenti.
Spunta una nuova pista
La ricerca non sembra così complicata: un nome, Mark, scritto sul retro di una foto, una data (novembre 1958), e una città da cui partire, Trieste appunto. L’ufficio anagrafe apre i registri ma non si trova nulla, il raggio si allarga all’intera provincia ma senza risultati. “Nel 1958 nella provincia di Trieste l’archivio di Stato registra 12 nascite illegittime” ricorda la trasmissione di Federica Sciarelli, ma la storia prende sempre più i contorni di un rebus. Forse i dati di partenza non sono del tutto esatti? Forse la città non è Trieste e il bambino non è stato registrato con il nome giusto? Oppure non è nato nel 1958? Malgrado tutto Mona, la vedova di Malcolm, porta avanti la ricerca. Ha 85 anni, vive in Svezia e per lei ritrovare il figlio di suo marito è una promessa d’amore. In un video mostrato da “Chi l’ha visto?” la donna spiega: “Malcolm voleva davvero trovare suo figlio, ma si è ammalato di Covid ed è morto il 1 dicembre 2020. Quindi ora il testimone è passato a me. Io adesso ho 85 anni e non ho nessun altro che possa aiutarmi. Suo figlio è nato in Italia probabilmente nell’autunno del 1958. Mi ricordo che Malcolm, parlandomi del figlio, mi aveva fatto più nomi, uno di questi è Marco. E poi Malcolm parlava sempre di due città italiane, una era Trieste e l’altra Padova”. La vedova conclude: “Mio caro ragazzo, adesso dovresti avere 67 anni. Io sono ancora molto determinata e trovarti mi renderebbe davvero felice. Sono sicura che tu sei da qualche parte là fuori”.
Il tempo stringe
L’unica cosa certa è che un uomo di 67 anni (di nome Marco, Michele, o forse Michael) dovrebbe potersi riconoscere in alcune vecchie foto che il programma di Rai 3 mostra. In una il bambino è in braccio ad una donna, che dall’età potrebbe essere una zia o la nonna. In un’altra è seduto su una sedia molto più grande di lui, in un terzo scatto sta sulle gambe di una signora e, infine, la foto scattata su una strada di paese. Chiunque si riconosca è invitato a farsi avanti, perché non resta molto tempo. “Malcolm ha lasciato un’eredità per suo figlio” torna a ribadire Mona, “ma per la legge svedese l’eredità deve essere rivendicata dagli eredi entro 5 anni. Il quinto anno scadrà alla fine di novembre di quest’anno. Dopo quel termine tutto passerà ad altri eredi. Il conto alla rovescia è iniziato. A chiunque vedrà e ascolterà questo appello, chiedo di provare a pensare se ha mai conosciuto Marco. Chiedo il vostro aiuto”.
L'articolo “Mio marito ha lasciato tutto il suo patrimonio al suo figlio ‘segreto’, ma lui non lo sa e rischia di perdere tutto”: è caccia all’erede misterioso a “Chi l’ha visto?” proviene da Il Fatto Quotidiano.
