Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Ноябрь
2025
1 2 3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Più guidi, meno inquini. Mazda Vision X-Coupé sfida l’elettrico con alghe e CO₂

0

Non di sola tecnologia elettrica vivrà l’automotive del futuro. Perlomeno così la pensano i colossi giapponesi dell’automobile, impegnati a rendere i loro motori termici sempre più efficienti e puliti. In particolare, le aziende del Sol Levante vedono nei biocarburanti, nei carburanti sintetici e nell’uso dell’idrogeno come combustibile un enorme potenziale di decarbonizzazione.

Fra esse c’è pure Mazda, che al Japan Mobility Show ha presentato la Vision X-Coupé: lunga poco più di 5 metri, si distingue per un powertrain ibrido plug-in: integra un motore rotativo turbo a due rotori con un propulsore elettrico e una batteria. La potenza complessiva è di 510 cavalli, con possibilità di marciare in modalità 100% elettrica per 160 km. Il motore termico? Alimentato da benzina sintetica derivata da microalghe, tecnologia che Mazda sta studiando già da qualche anno.

La sinuosa show car è stata progettata pure per ospitare il sistema “Mobile Carbon Capture“, un dispositivo (nella foto sotto) che risucchia fino al 20% dei gas di scarico. Come spiegato da Kazuo Ichikawa, specialista del Dipartimento di Ricerca sulle Tecnologie Ambientali di Nuova Generazione di Mazda, “sebbene le sfide permangano, abbiamo già consolidato la tecnologia a livello di test dimostrativi. Ora stiamo passando alla verifica su larga scala per l’implementazione pratica. Abbiamo confermato sperimentalmente che l’anidride carbonica può essere separata dai gas di scarico utilizzando specifici sistemi di assorbimento. Inizieremo i test dimostrativi di questa tecnologia di cattura dell’anidride carbonica in occasione dell’ultimo round della Super Taikyu Series di quest’anno”.

Obiettivo? Installare il dispositivo di cattura del carbonio nelle auto di serie. Più tecnicamente, i gas di scarico catturati vengono “essiccati” e il carbonio legato a un substrato di zeolite cristallina. L’anidride carbonica esausta, immagazzinata in un piccolo serbatoio, potrebbe quindi servire come materia prima, potenzialmente per la produzione di plastica riciclata. Il motore rotativo del veicolo, utilizzato per generare corrente che alimenta i motori elettrici di trazione, utilizza invece un biocarburante di origine vegetale ricavato dalla Nannochloropsis: si tratta di un tipo di microalga con un’elevata efficienza di produzione di lipidi, che produce un olio con proprietà simili al diesel. Durante la loro crescita, queste alghe assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi.

Mazda ritiene che produrre tale carburante a base di microalghe a un costo relativamente basso potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica fino al 90% rispetto ai combustibili fossili. Se abbinato al sistema di cattura del carbonio sopracitato, che recupera il 20% delle emissioni dell’auto, il Chief Technology Officer Ryuichi Umeshita afferma che un veicolo come la Vision X-Coupe potrebbe raggiungere un risultato netto di emissioni di carbonio negative di circa il 10%. Ovvero, durante il suo utilizzo, ridurrebbe l’anidride carbonica ambientale.

In teoria, afferma Mazda, con queste tecnologie “più si guida, meno CO₂ si emette”. Tuttavia, aumentare la produzione del biocarburante a base di alghe rimane una sfida importante: attualmente ci vogliono circa due settimane per raffinare poco più di un litro di carburante da un serbatoio di coltura da 1.000 litri. Idealmente, però, una produzione diffusa di biocarburante – o una produzione green di carburanti sintetici – potrebbe rendere realtà il sogno delle auto ibride e termiche che “bonificano” l’aria.

La CO₂ catturata potrebbe persino essere riutilizzata per coltivare più microalghe, il che significa che l’auto contribuirebbe a purificare l’aria durante la guida. Mazda è seriamente intenzionata a trasformare questa visione in realtà, ma sebbene la ricerca e sviluppo abbia senso, tutto dipende dalla fattibilità della produzione di biocarburante a livelli sostenibili. Sarebbe altresì necessaria un’infrastruttura per raccogliere e smaltire correttamente o riutilizzare la CO₂ catturata.

L'articolo Più guidi, meno inquini. Mazda Vision X-Coupé sfida l’elettrico con alghe e CO₂ proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса