Effetto Gasp: come cresce la Roma
L’effetto Gasperini si vede, eccome. L’arrivo del tecnico ha inciso in profondità sul rendimento della Roma, trasformando l’impatto di molti giocatori rispetto alla scorsa stagione. Gol, assist, contrasti vinti e voti medi: quasi ogni parametro racconta una crescita evidente, frutto di ritmo, intensità e identità tattica.
Tra i protagonisti della svolta c’è Lorenzo Pellegrini, passato da una media voto di 5,70 a 6,50 grazie anche a una condizione fisica finalmente ritrovata. Progressi netti anche per Zeki Çelik, rinato sotto la nuova gestione (da 5,61 a 6,44), così come per Bryan Cristante, tornato a occupare un ruolo centrale nel progetto tecnico. Deciso balzo in avanti anche per Hermoso, salito da 5,12 a 6,22.
LEGGI ANCHE – La Juve mette gli occhi su Celik: assalto a parametro zero, e la Roma…
Aumentano i loro numeri anche Svilar, Mancini, Koné e Soulé, già protagonisti positivi lo scorso anno ma ulteriormente consolidati dal nuovo impianto di gioco. Bene anche Rensch, oggi stabilmente a 6,50 rispetto al 5,77 precedente.
Non tutti, però, hanno beneficiato allo stesso modo del “metodo Gasp”. Dybala registra un lieve calo (da 6,52 a 6,38), mentre risultano in flessione anche Ndicka, Dovbyk, Angelino, Baldanzi ed El Shaarawy. Per loro l’obiettivo è riallinearsi al nuovo ritmo imposto dal tecnico, ritrovando presto continuità e incisività.
LEGGI ANCHE – Bailey e Ferguson ok per la Cremonese: è l’ora del riscatto
Fonte: Gazzetta dello Sport
L'articolo Effetto Gasp: come cresce la Roma proviene da Giallorossi.net | Notizie AS Roma, Calciomercato ed Esclusive.
