LBA UnipolSai 4ª ritorno 2024-25: prove di Coppa Italia al PalaLeonessa con la Germani Brescia che ha la meglio su una combattiva Trieste
Brescia, 9 febbraio 2025 – Una “prova di Coppa Italia” in vista della kermesse di Torino che alla fine ha premiato Brescia: la Germani e la Pallacanestro Trieste hanno dato spettacolo sul parquet del PalaLeonessa, combattendo fino alla fine per conquistare i due punti nonostante le pesanti assenze di Ndour per i lombardi e Ross per i giuliani. All’ultima sirena hanno avuto la meglio i biancoblu, bravi a mantenere il controllo nei minuti finali e a cavalcare le soluzioni date da Burnell e Bilan: Trieste se la gioca fino alla fine sfruttando le ottime prestazioni di Ruzzier e Brown ma esce sconfitta a testa alta. Il punteggio finale dice 93-90.
E’ una vittoria importante per Brescia, che aveva bisogno di un po’ di fiducia dopo aver incassato 3 sconfitte nelle ultime 5 giornate: la squadra di Poeta ha supplito benissimo all’assenza pesante di Maurice Ndour (in dubbio anche per il quarto di finale di mercoledì), trovando cose positive anche da Mobio per poter resistere al reparto lunghi di Trieste.
Affidandosi molto alle situazioni in post basso (37 tiri da 2 punti tentati contro le 21 triple effettuate) e sfruttando la sua solita buona circolazione di palla (19 assist), la Germani ha messo in campo una bella prestazione di sacrificio e ha risposto presente dopo la sconfitta di Napoli. Tutti hanno dato un buon contributo nelle varie fasi del match ed è impossibile trovare un insufficiente: un plauso particolare va a Burnell, sempre più in fiducia e sempre più leader nella metà campo offensiva. Con le sue giocate e quelle di Miro Bilan, Brescia ha messo in crisi la difesa interna di Trieste, con Uthoff che non ha saputo resistere in post. Il sangue freddo nei momenti finali, poi, ha assicurato due punti in classifica che sembrano nel complesso più che meritati.
Trieste ha pochissimo da recriminarsi e se l’è giocata fino alla fine nonostante una giornata infelice al tiro di Uthoff, l’assenza di Ross e le prevedibili difficoltà di McDermott che era all’esordio in maglia triestina. La squadra di coach Christian ha traballato in difesa nel primo quarto concedendo troppi accoppiamenti favorevoli a Bilan ma è stata brava a rispondere e a provare altre soluzioni difensive, mettendo molto in crisi l’attacco di Brescia verso la metà dell’incontro.
Ruzzier e Brown provano a fare pentole e coperchi, con buone prestazioni anche dal supporting cas e alcuni canestri sorprendenti pure di Candussi, ma Trieste manca forse di un pizzico di cinismo nei momenti importanti e viene sorpassata da Brescia a 5′ dal termine. Non bastano i 15 rimbalzi offensivi conquistati, i giuliani tornano a casa a mani vuote ma con la consapevolezza di poter dire la loro in Coppa Italia anche senza il loro playmaker titolare.
Germani Brescia 93 – Pallacanestro Trieste 90
Parziali: 29-23; 21-24; 17-21: 26-22
Progressione: 29-23; 50-47; 67-68;
Le pagelle
Nikola Ivanovic 6,5: non sembra essere nel suo miglior momento di forma e a volte dà l’impressione di vagare per il campo con la palla senza riuscire a creare grandi vantaggi. Dà comunque un buon contirbuto in difesa e distribuisce 6 assist.
David Cournooh 6: contributo ben oltre la media per quel che riguarda i punti realizzati (7), peccato per qualche sbavatura nella metà campo difensiva in cui regala un paio di falli. Mette comunque sempre la solita energia in campo e questo basta.
Alessandro Tonelli NE
Amedeo Della Valle 7: controlla bene il ritmo dell’attacco bresciano non commettendo grosse sbavature sui raddoppi forti che gli portano sui pick and roll (eccezion fatta per 2 palle perse che ci possono stare in 30 minuti totali). E’ la sua la sequenza che indirizza la partita nel quarto quarto: stoppata sul tiro da 3 e tripla segnata dall’altra parte da 7 metri. Gli manca però il colpo del KO nell’ultimo minuto per chiuderla. 16 punti, 4/10 dal campo, 2 assist.
Chris Dowe 6: fa tante cose utili nelle pieghe della partita… ma sbaglia quelle “più importanti”. Oggi è abbastanza impreciso in attacco al di là dei 5 punti segnati: un paio di perse evitabili, prova a rimediare con 4 rimbalzi di grande sacrificio e un bello sfondamento incassato.
Demetre Rivers 7: inizio di partita difficile perchè spende 3 falli in un tempo (e quando manca Ndour questa è una cosa da evitare…). Il suo lavoro difensivo però è sempre utile e alla fine sale di livello: pur non sbloccandosi da 3 (0/2), si inventa delle prodezze in penetrazione e chiude con 12 punti.
Lorenzo Pollini NE
Jason Burnell 8,5: un’altra partita quasi impeccabile sui due lati del campo. Lo statunitense è in una fiducia incredibile in attacco e si prende tiri difficili mandandoli a bersaglio (6/10 da 2, 2/3 da 3 punti): se poi ci aggiunge la solita difesa, 5 rimbalzi e 4 assist allora la prestazione diventa superlativa.
Giancarlo Ferrero 6: solo 3 minuti ma ben interpretati, con grande senso di sacrificio. Viene travolto da Uthoff in una tripla a fine secondo tempo ma l’arbitro stava guardando non si sa dove.
Joseph Mobio 6,5: considerando quelli che sono i suoi limiti tecnici, l’ex Trapani tiene il campo per ben 19 minuti in modo più che dignitoso. A volte è un po’ spaesato in attacco, ma non combina disastri e mette una tripla: tenendo a mente quelle che sono le sue capacità, va molto bene così.
Miro Bilan 8,5: inizio di partita dominante con un primo quarto da 5/5 al tiro: ingenua Trieste a concedergli troppo facilmente l’accoppiamento con Uthoff. Nel corso della partita coach Christian varia le difese e Miro deve adeguarsi: è bravissimo a mantenere la calma e a decidere la contesa nel finale, con un paio delle sue solite giocate nel post e uno euro-step fantastico. Chiude con 20 punti, 9/13, 6 falli subiti, 8 rimbalzi e 6 assist.
Pallacanestro Trieste
Justin Reyes 6,5: non è ancora in formissima e si vede, però prova a sfruttare il vantaggio in termini di fisico sulle guardie avversarie e ci riesce con discreto successo. 9 punti in 13 minuti con 2 recuperi per lui.
Lodovico Deangeli sv
Jarrod Uthoff 6,5: prova a darsi da fare anche in difesa contro Bilan ma non ha la struttura fisica per resistere e coach Christian sceglie altre strategie. Il numero 9 prova sempre a fare la scelta giusta, ma in attacco non è proprio giornata: 4/12 dal campo, bene invece gli 8 rimbalzi.
Michele Ruzzier 7: chiamato a fare gli straordinari considerando l’assenza di Ross, il triestino risponde alla grande creando problemi importanti a Brescia con il pick and roll. Segna 12 punti e sfiora la doppia doppia con 8 assist: notevole la tripla sul -5 a 10″ dalla fine per tenere viva la partita. Non gli si può rimproverare nulla.
Luca Campogrande NE
Francesco Candussi 7: viene lanciato in campo per provare a mettere un corpo importante contro Miro Bilan in difesa e questa scelta riesce a pagare in alcuni tratti. In attacco è quasi impeccabile con 4/4 da 2 punti e 2/5 da 3: prestazione nettamente sopra le righe.
Markel Brown 7,5: non basta il grande lavoro difensivo su di lui portato da Rivers, l’ex Varese riesce comunque a liberarsi della marcatura e trova 20 punti con il 50% dal campo. Peccato per le 5 palle perse, ma partita più che discreta per lui.
Jeff Brooks 6: gioca tra le pieghe della partita senza farsi molto notare. Se riuscisse a sbloccarsi dall’arco potrebbe creare grossi problemi a Miro Bilan, ma chiude con 0/5 e allora il suo impatto in questa metà campo risulta limitato.
Sean McDermott 5,5: si vede che è appena arrivato, non lascia alcun segno sulla partita rimanendo a secco e facendo registrare poche cose buone nei 12 minuti in campo. Considerando che si tratta del primo incontro in maglia Trieste ci può stare. Sarebbe una scelta curiosa se l’allenatore dei giuliani avesse effettivamente disegnato per lui l’ultima rimessa dopo una partita da 0 punti…
Jayce Johnson 5,5: la missione contro Bilan era riuscita un poco meglio nella partita di andata (al di là del tabellino finale del croato, le sue percentuali erano state pessime). Oggi fatica dall’inizio alla fine ed è molto falloso: assente.
Denzel Valentine 7: ogni tanto casca in qualche scelta sbagliata, ma è una delle sue caratteristiche e ci sta. In generale però riesce abbastanza a mantenere in controllo, seppur con qualche fallo commesso di troppo: chiude con 13 punti, 7 assist e 1 palla persa. In assenza di Ross il suo bilancio è positivo.
Sergio Bertazzi
L'articolo LBA UnipolSai 4ª ritorno 2024-25: prove di Coppa Italia al PalaLeonessa con la Germani Brescia che ha la meglio su una combattiva Trieste proviene da All-Around.