Добавить новость
ru24.net
Allaround
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2025: un capolavoro di Brooks decide la sfida tra Trieste e Trapani

0

Torino, 13 febbraio 2025. Il tabellone dei quarti di finale di Coppa Italia si completa definitivamente con la sfida tra le due neopromosse Trapani Shark e Pallacanestro Trieste. I confronti diretti finora sono favorevoli ai primi. Per i siciliani è anche la prima partecipazione, mentre è la terza per l’attuale società giuliana, che non è mai andata oltre il primo step. Evidentemente il numero 3 porta fortuna, perché al terzo tentativo ottiene la tanto agognata qualificazione alle semifinali. La gara rimane sul filo dell’equilibro con frequenti cambi di leadership fino alla fine. Con ancora 6 secondi da giocare, parità e palla agli Shark nella metà campo offensiva, Brooks intercetta un passaggio a Horton e danza tra gli avversari per avventarsi con rapidità dall’altra parte del campo a insaccare il 7274, regalando la vittoria a Trieste. Ora la squadra di Christian affronterà Trento sabato 15 febbraio alle 20.45

Cronaca

Primo quarto. Repesa rinuncia a Pleiss e schiera Rossato, Petrucelli, Alibegovic, Robinson, Horton, mentre Christian, senza Ross infortunato, oppone Ruzzier, M. Brown, Valentine, Uthoff e Johnson. Alibegovic apre le ostilità ma Johnson risponde. Dopo 5 punti consecutivi, una scivolata causa un infortunio muscolare a Robinson che deve temporaneamente lasciare il campo. Alibegovic reagisce alla notizia con energia e allunga a +9. Christian mette ordine e Valentine e Johnson dimezzano il gap. Horton sfrutta la fisicità, mentre Candussi firma la presenza con 5 punti consecutivi. Eboua dalla lunetta chiude 2015 il primo parziale.

Secondo quarto. Ruzzier pareggia con 5 punti e Reyes segna il primo vantaggio, da una seconda occasione. Dopo un lungo scambio di cortesie e di comando, con il punteggio in parità, Valentine sorprende tutti con una tripla ignorante mentre Brooks chiude il primo tempo a suo favore 3338. Continuano i problemi dalla lunga distanza per i siciliani, che finora sono 1/10. Alibegovic raggiunge i 12 punti.

Terzo quarto. Rossato dopo vari tentativi dimezza lo svantaggio con la seconda tripla di squadra. Horton sale in cattedra, ma viene fermato da Valentine e Candussi. Ai liberi di Robinson risponde Brooks con una magia sulla sirena dei 24″. Notae impatta, ma sono ancora Valentine, e Candussi con un pregevole gancio, a dare ossigeno ai biancorossi. G. Brown sigla la nuova parità, ma McDermott inaugura con la prima tripla la sua esperienza triestina ed è 5356, anche se sul tentativo di penetrazione finale la sua caviglia ne esce malconcia.

Quarto quarto. Reyes e Brooks regalano il +7, ma Robinson e Alibegovic piazzano un 12-0, costringendo Christian al time-out. M. Brown prova a suonare la carica raccogliendo un pallone dalla spazzatura. Galloway non ci sta. Gli Shark non riescono a capitalizzare un fallo antisportivo di Ruzzier su Rossato, ma Robinson pesca un 2+1, che vale il +7 per Trapani. Le difese si fanno sempre più energiche, si susseguono le gite in lunetta, da cui Trieste recupera uno 0- 6 e M. Brown manca il libero della parità. Continua la sfida dalla linea della carità: Alibegovic trema, ma M. Brown ora è glaciale e impatta. Rimane l’ultima azione trapanese in zona di attacco. Brooks intercetta il passaggio per Horton e vola ad appoggiare il canestro della vittoria. Notae ci prova da metà campo, ma la sua preghiera non viene accolta. Finisce 7274 per Trieste. 

MVP: Jeff Brooks con i suoi 10 punti (8 solo nel secondo tempo) e con la magata finale. Doppia doppia per Chris Horton con 11 punti e 16 rimbalzi.

Sala stampa

Tabellini

Trapani Shark – Pallacanestro Trieste  72-74

Parziali:  20-15; 13-23;  20-18;  19-18.
Progressione:  20-15;  33-38;  53-56;  72-74.

Pagelle

Trapani Shark

#00 Paul Eboua 5/6. In pochi minuti ha fatto del suo meglio, 1 punto e 1 persa.

#1 JD Notae 5/6. Non ha avuto una serata proficua, solo 4 punti (2/7) in 14′ e 3 perse, sanguinosa l’ultima intercettata da Brooks. In difesa però si è incollato agli avversari. 

#2 Chris Horton 7/8. Realizza una doppia doppia da 11 punti e 16 rimbalzi in 30′, il migliore di Trapani.

#5 Justin Robinson 7. Lotta contro l’infortunio per poter stare in campo, ma alla fine deve arrendersi. Realizza 17 punti in 16′ ed è un trascinatore in alcuni momenti della partita.

#6 Riccardo Rossato 5,5. A parte 1 bomba in apertura di secondo tempo e un libero sull’antisportivo di Ruzzier, non è mai incisivo. Può contare su una discreta difesa.

#7 Amar Alibegovic 7,5. Per il primo tempo è un fattore, difficile da fermare, poi lascia spazio ai compagni e si fa risentire in apertura di quarto periodo. Il suo tabellino recita 18 punti (7/13 al tiro e 3/4 ai liberi) e 4 rimbalzi in 26′

#9 Langston Galloway 6,5. Deve fare i conti con una poco brillante serata al tiro, fa 4 punti (2/10), ma dirige con accuratezza e al suo bottino aggiunge 1 rimbalzo offensivo, 2 recuperi e 3 assist in 26′

#11 John Petrucelli 5,5. Non è in forma e si vede, la sua presenza in campo è per pura forza di volontà. 0 punti in 8′ e 1 persa, non è da lui. 

#15 Akwasi Yeboah 6. Non sempre vede la soluzione migliore, ma in area si fa largo con la sua fisicità. Realizza 2 punti (2/2 ai liberi), ma cattura anche 8 rimbalzi in 18′

#18 Marco Mollura n.e.

#22 Stefano Gentile 6. Nei 6′ in campo produce 2 punti (1/2), 2 rimbalzi e 2 assist e fa rifiatare i titolari senza problemi.

#44 Gabe Brown 6,5. Il suo è un discreto apporto alla causa, 9 punti(2/4 al tiro, 5/5 ai liberi), a cui si aggiungono 6 rimbalzi in 30′.

Pallacanestro Trieste

#0 Massimiliano Obljubech n.e.

#7 Justin Reyes 6,5. La sua presenza in campo si continua a notare nell’energia che spende nella lotta a rimbalzo, anche se il minutaggio continua ad essere centellinato. Fa 4 punti (2/4) con 3 rimbalzi in 6′.

#8 Lodovico Deangeli s.v.

#9 Jarrod Uthoff 6. Non si accende mai, si trova ben presto a gestire i falli, qualche sbavatura anche in difesa, ma in fondo deve lottare contro l’alta fisicità avversaria. Realizza 4 punti (1/5 al tiro e 2/2 ai liberi) a cui aggiunge 4 rimbalzi e 2 stoppate. in 30′

#10 Michele Ruzzier 7. Sopperisce bene alla mancanza di Ross, ma non è abituato al lungo minutaggio e nel finale commette un netto antisportivo su Rossato, per stanchezza e frustrazione, mettendo a repentaglio il risultato. Segna 11 punti (3/10 al tiro e 3/4 ai liberi) a cui somma 2 recuperi e 3 assist in 28′

#12 Luca Campogrande n.e.

#13 Francesco Candussi 6/7. Trova più spazio per il buon inizio e per la complicata situazione falli di Johnson. Realizza 11 punti in 13′ con un 3/5 dal campo e un 3/4 ai liberi, insieme a 4 rimbalzi.

#22 Markel Brown 6/7. Senza Ross non è al suo meglio, anche perché si trova a condividere la regia con Valentine quando Ruzzier è in panchina. Nei minuti finali, però esce tutto il suo talento e la sua esperienza e l’ultima gita in lunetta era decisiva e non ha deluso. Chiude con 9 punti: 2/6 al tiro e 4/6 ai liberi, 3 rimbalzi, 4 perse e 3 recuperi in 25′.

#23 Jeff Brooks 8. L’eroe di serata dei triestini, a cui contribuisce con altre piccole magie oltre quella finale. Conclude con 10 punti (4/7 al tiro e 2/2 ai liberi), 5 rimbalzi, 2 assist e 3 recuperi in 28′.

#30 Sean McDermott 6. Non si è ancora inserito bene, essendo solo la sua seconda partita. Fatica al tiro ma realizza i suoi primi punti in maglia biancorossa. La sua serata è di 3 punti (1/5), 3 rimbalzi e 3 assist in 20′.

#34 Jayce Johnson 6,5. Doveva essere la chiave della partita, fa vedere belle cose, ma la difesa gli prende le misure e si trova ancora con il problema falli da gestire. Fa 11 punti (5/7) e 5 rimbalzi in 20′.

#45 Denzel Valentine 7,5. Come sempre è croce e delizia. Triple ignoranti ed efficaci per stordire gli avversari, ma ha difficoltà nel proteggere la palla quando compie qualche incursione in area, o azzarda troppo un passeggio. In difesa è solido e chiude a 11 punti (1/6 da 2, 3/9 da 3), 5 rimbalzi, 6 assist in 29′, ma anche 4 turnovers.

 

 

 

L'articolo Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2025: un capolavoro di Brooks decide la sfida tra Trieste e Trapani proviene da All-Around.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Медведев обошел Джоковича в рейтинге ATP, став шестой ракеткой мира






Проекты ГПМ Радио – лауреаты Digital Communications AWARDS 2025

Диалог в Эр-Рияде: Россия и США укрепляют взаимопонимание на переговорах

«Дама с собачкой» как акт импрессионизма

Новый худрук Ленкома Панков: кабинет останется кабинетом Марка Захарова