Добавить новость
ru24.net
IL Fatto Quotidiano
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

“Il nuovo aggiornamento di Apple rovina la batteria dell’iPhone e attiva in automatico una funzionalità pericolosa”: è caos su iOS 18.3

0

Apple ha da poco rilasciato l’aggiornamento software iOS 18.3 per gli iPhone. Alcuni utenti ed esperti del settore, però, affermano ci sia una nuova impostazione predefinita (nascosta) che abilita automaticamente una funzionalità “pericolosa”. iOS 18.3 è disponibile anche in Italia per i telefoni compatibili e, se noi possiamo ancora dormire sogni tranquilli, lo stesso non lo possono fare alcuni possessori di iPhone in paesi come Regno Unito, Usa, Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda e Sud Africa. Cosa cambia nell’aggiornamento italiano rispetto agli altri? iOS 18.3, da noi, non prevede ancora il supporto di Apple Intelligence (l’AI di Apple) mentre, nei Paesi sopracitati, è già stata integrata. Ed è proprio questa intelligenza artificiale che starebbe portando un po’ di problemi agli utenti.

Se in Italia questo nuovo aggiornamento sta passando – a tratti – in sordina, il vero botto ci sarà con il prossimo update, iOS 18.4, che integrerà anche sui nostri dispositivi Apple Intelligence. La versione beta sarà diffusa la prossima settimana mentre, il debutto al pubblico, dovrebbe cadere tra marzo e aprile. Ma vediamo in cosa gli utenti stranieri stanno riscontrando problemi. Prima dell’aggiornamento iOS 18.3 (che per noi è come se fosse iOS 18.4), i fruitori Apple dovevano attivare manualmente l’AI nelle impostazioni cosa che, ora, avviene in automatico.

Come riportato dal Daily Mail, l’intelligenza artificiale di Apple estrae le informazioni dalle app, gestendone le azioni. Attività che – stimano gli esperti di tech – occuperà 7 GB nello spazio d’archiviazione, indipendentemente dal modello del dispositivo. Gli utenti possono comunque togliere l’AI aprendo l’app “Impostazioni”, scorrendo verso il basso e selezionando “Apple Intelligence e Siri”, confermandone la disattivazione quando richiesto. L’elemento di “pericolosità” risiederebbe (anche) nella funzione di riepilogo delle notifiche. L’obiettivo di Apple sarebbe quello di far riassumere e condensare all’AI più notifiche, facendo un unico (e breve) riepilogo, rendendole così “più sintetiche e facili da leggere”, spiega l’azienda statunitense.

Tuttavia, sono in molti che hanno riscontrato significativi problemi con la funzione: diversi utenti riportano che i riepiloghi hanno interpretato male le notifiche, generando titoli di notizie fuorvianti o completamente inaccurati. Senz’altro la funzionalità di Apple è (molto) interessante, “ma la tecnologia non è ancora pronta e c’è un rischio concreto di diffusione di disinformazione“, spiega alla BBC News Petros Iosifidis, professore di politica dei media alla City University di Londra. La BBC News stessa che, a dicembre 2024, ha presentato un reclamo all’azienda statunitense dopo che Apple Intelligence aveva erroneamente fatto sembrare che la società d’informazione avesse scritto un articolo in cui sosteneva che Luigi Mangione, l’uomo arrestato in seguito all’omicidio del CEO Brian Thompson, si fosse sparato, suicidandosi.

Da quel grave malfunzionamento, Apple ha disattivato la funzionalità per le notifiche di notizie ed intrattenimento, affermando di star lavorando per risolvere il problema. Ma non è finita qua perché, i riepiloghi, anche se non riassumono più l’attualità, lo fanno coi messaggi (come quelli di WhatsApp). Ed anche qui problemi. Un utente, su X, ha pubblicato un “salva schermata” del tentativo fatto da Apple Intelligence di riassumere un messaggio ricevuto dalla madre.

Il testo recitava: “Tentato il suicidio, ma si è ripresa e ha fatto un’escursione a Redlands e Palm Springs”, quando il messaggio effettivo diceva tutt’altro: “Quella camminata mi ha quasi ucciso!”, riporta sempre il Daily Mail. Non preoccupano solo le fake news generate, ma anche i temi riguardanti la privacy in merito ad Apple Intelligence. “Apple Intelligence imparerà come utilizzi le tue app bancarie, le tue app finanziarie e le tue mappe di localizzazione”, dichiara l’appassionato di privacy dei dati, Chip Hallett. Inoltre, l’AI – come spesso accade – può accedere anche a messaggi di testo, foto, video, eventi del calendario e dati su salute e fitness. La pagina sulla privacy di Apple Intelligence – riporta il Daily Mail – assicura agli utenti che i loro dati non vengono memorizzati, ma afferma anche che la funzionalità “identifica i dati necessari da fornire a un modello generativo per
assisterti al meglio”.

Secondo SecurityIntelligence.com, la raccolta e l’analisi continua dei dati, che è alla base di Apple Intelligence, potrebbe portare all’accesso non autorizzato o all’uso improprio delle informazioni personali. L’assistente virtuale Siri, ad esempio, può acquisire schermate frequenti per personalizzare l’esperienza utente, sollevando preoccupazioni in materia di privacy. Su X, alcuni utenti stranieri che hanno Apple Intelligence incorporato con l’aggiornamento iOS 18.3, lamentano che l’update stia rovinando la durata della batteria. “La durata della batteria fa schifo con l’aggiornamento iOS 18.3″, ha scritto uno. “iOS 18.3 è un killer della batteria, quindi sono arrabbiato con l’aggiornamento”, ha condiviso un altro.

Il problema della batteria, però, dovrebbe essere una normale conseguenza del corposo aggiornamento di sistema, a causa delle intense attività di ricalibrazione in background che consumano molta energia extra. Sui social, però, sono volati commenti di ogni tipo: “L’ultimo aggiornamento dell’iPhone 15 Pro ha fatto sì che la durata della batteria passasse da 24 ore a meno di 10 ore subito dopo l’aggiornamento”, ha detto un altro. “Se noti che la durata della batteria è diminuita dopo aver aggiornato il tuo iPhone, attendi qualche giorno e poi controlla di nuovo. Anche se puoi utilizzare il tuo iPhone subito dopo un aggiornamento, alcune attività correlate all’aggiornamento continuano in background e potrebbero influire sulla durata della batteria e sulle prestazioni termiche”, ha precisato Apple.

iOS 18.3 (che, ricordiamo, in Italia sarà equivalente a iOS 18.4) non ha – momentaneamente – convinto tutti. La speranza è che Apple riesca a risolvere buona parte delle problematiche lamentate da utenti, esperti e mezzi d’informazione, prima del lancio ufficiale in Italia che dovrebbe avvenire tra marzo ed aprile.

L'articolo “Il nuovo aggiornamento di Apple rovina la batteria dell’iPhone e attiva in automatico una funzionalità pericolosa”: è caos su iOS 18.3 proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Определился соперник Андрея Рублёва во втором круге турнира ATP-500 в Роттердаме






Выросло количество вакансий в науке и образовании среди регионов СЗФО - аналитики

У московских курьеров изымают электровелосипеды в рамках рейда

Элиты в соцсетях – репетиция с легендой балета, «Продэкспо» и подбитый Porsche

Безработица в РФ завершила 2024 год на историческом минимуме 2,3%