L’oro ha aggiornato il suo massimo storico: cosa sta spaventando oggi gli investitori?
di Cristian Palusci
L’oro ha aggiornato il suo massimo storico sopra 2.800 dollari l’oncia. Uno dei principali driver del prezzo del metallo giallo sono senza dubbio gli acquisti delle banche centrali, con la Banca Popolare Cinese che da anni sta accumulando aggressivamente oro.
Il punto di svolta di questa dinamica è stato senza ombra di dubbio lo scoppio della guerra in Ucraina, quando gli Stati Uniti hanno deciso di utilizzare il dollaro come arma contro la Russia, congelando gli asset e le riserve della banca centrale russa. Il risultato è quello che vedete nel grafico, con gli acquisti di oro da parte delle banche centrali che hanno raggiunto la cifra record di circa 80 tonnellate al mese, contro le 20 tonnellate mensili precedenti al congelamento degli asset della banca centrale di Russia.
Ma c’è anche un’altra dinamica che sta guidando la price action dell’oro e che sta passando sotto traccia. Infatti, se diamo un’occhiata ai flussi recenti nei caveau del Comex a New York, vedremo che i livelli di oro accumulati nel caveau americani stanno raggiungendo quelli visti durante l’outbreak del Covid nel 2020. Ciò significa che dalla fine del 2024 è in atto una corsa sfrenata all’accumulo di oro e a “parcheggiare” lo stesso nei caveau delle Big 3 Comex (JP Morgan, Brinks, Hsbc), mentre la Cina, è bene ricordarlo, tramite la Banca Popolare cinese e grazie agli acquisti sul “mercato secondario” del Lbma di Londra, sta assorbendo un’enorme quantità di oro fisico disponibile.
Tutto ciò ha portato al più grande spread dai tempi del Covid tra i futures sull’oro al London Bullion Market Association e i futures del Comex. E a mio avviso i dazi di Trump hanno poco a che vedere con questa dinamica, infatti difficilmente l’amministrazione Usa imporrà dei dazi sull’importazione del metallo giallo, dato che in termini di produzione di oro è molto indietro rispetto ai suoi competitor geopolitici come Cina e Russia.
A questo punto sorge spontanea una domanda e vi lascio con questa considerazione: che cosa sta spaventando oggi gli investitori più esperti del mondo, spingendoli improvvisamente a parcheggiare così tanto oro nei caveau di Manhattan, come fecero quando “il mondo stava finendo” a causa del Covid?
Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
L'articolo L’oro ha aggiornato il suo massimo storico: cosa sta spaventando oggi gli investitori? proviene da Il Fatto Quotidiano.