Добавить новость
ru24.net
IL Fatto Quotidiano
Февраль
2025
1 2 3 4 5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Anche la Ue contro l’e commerce cinese: “Troppi prodotti nocivi entrano nell’Unione. Imponiamo commissioni”. E indaga su Shein

0

Anche la Ue vuole frenare l’afflusso di pacchi inviati dalle piattaforme di e-commerce cinesi come Temu o Shein. Con questo obiettivo la Commissione ha presentato – confermando le anticipazioni uscite a dicembre sul Financial Times – una “cassetta degli attrezzi” per contrastare il commercio online di prodotti dannosi da paesi extra-Ue. E Michael McGrath, commissario per la Democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, ha annunciato “il lancio di un’azione coordinata” della ‘rete di cooperazione per la tutela dei consumatori’ “contro Shein”, la piattaforma dedicata al fast fashion.

L’obiettivo è “indagare sulla conformità della piattaforma online” a regole che “proibiscono pratiche sleali e fuorvianti ai sensi della legge sui consumatori”, dopo che “a novembre abbiamo avviato un’azione esecutiva contro Temu in merito a una serie di pratiche che violano la legge sui consumatori”.

La Commissione inoltre chiede di adottare rapidamente la riforma doganale proposta nel 2023 per rimuovere l’esenzione concessa ai pacchi sotto i 150 euro: il Parlamento ha già adottato la posizione, mancano i 27 Stati Ue al Consiglio. I colegislatori sono anche invitati a valutare una “commissione di gestione“, per i costi dei controlli di conformità.

La ratio dietro il pacchetto è che “ci sono sempre più prodotti nocivi che entrano nell’Ue”. I beni di piccolo valore (meno di 22 euro) importati nel 2024 valgono 4,6 miliardi, con 12 milioni di pacchi al giorno in ingresso: il doppio rispetto al 2023 e il triplo rispetto al 2022. E molte di queste merci sono risultate non conformi alla legislazione europea. Nel 2023 sono stati trovati 17,5 milioni di articoli contraffatti alle frontiere. Una crescita esponenziale che sta sollevando numerose preoccupazioni.

Inoltre, scrive la Commissione, “i venditori europei, che rispettano i nostri elevati standard di prodotto, rischiano di essere danneggiati da pratiche sleali e dalla vendita di beni contraffatti tramite i mercati online. Il gran numero di pacchi spediti e trasportati ha un impatto negativo sull’ambiente e sul clima. In Europa, i consumatori dovrebbero godere del pieno potenziale dell’e-commerce e avere accesso a prodotti convenienti, a prezzi accessibili, sicuri e di alta qualità online. Allo stesso modo, le aziende europee dovrebbero beneficiare di un campo di gioco equo nel mercato unico”.

L'articolo Anche la Ue contro l’e commerce cinese: “Troppi prodotti nocivi entrano nell’Unione. Imponiamo commissioni”. E indaga su Shein proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Елена Рыбакина

Рыбакина начала работать с бывшим тренером Динары Сафиной






Умерла голодной смертью: несчастливый финал жизни звезды советских сказок Ольги Викландт

Мэр вручил премии правительства Москвы молодым учёным

Гендиректор "Весты" предстанет перед судом за неуплату 2 млрд рублей

Ввод жилья массового сегмента в 2025 году сократится почти на четверть