Добавить новость
ru24.net
IL Fatto Quotidiano
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Il neoliberismo ha invaso la nostra vita: così possiamo rompere l’incantesimo

0

Il modello economico neoliberista e capitalista ha invaso la nostra coscienza, i nostri pensieri, le nostre parole per arrivare alle nostre azioni. Come una vera e propria religione ha condizionato e condiziona il nostro agire su innumerevoli aspetti del nostro vivere quotidiano. La religione del profitto ci costringe ad esempio a guardare il particolare, a restare focalizzati su eventi ben precisi e temporanei: gli indici di borsa, le azioni che salgono e scendono, le breaking news, le notifiche sugli smartphone. Sono la scintilla del momento, la polvere di glitter, in psicologia verrebbero definiti i trigger, che scatenano le nostre reazioni istintive, come quelle al consumo sfrenato. Un mix di desideri indotti e paura, pompata da tg, smartphone e media, ci tengono immobili sul nostro divano con la testa china, così come resta immobilizzato un cerbiatto investito da una luce accecante di un suv sulla strada, mantenendo in catena il nostro pensiero lento, laterale e critico, che ci permette lo sguardo profondo della realtà.

Il neoliberismo ha preso il controllo globale non solo delle merci, dell’informazione, dei posti di lavoro, della politica; ma grazie all’invasività di strumenti come lo smartphone, i social media e le piattaforme, ha preso il controllo anche delle nostre abitudini e quindi del nostro cervello. L’uso delle intelligenze artificiali al servizio del marketing coadiuvati da equipe di psicologi, ingegneri, grafici, sociologi e linguisti che lavorano per le big tech insieme alla codifica dei comportamenti digitali delle persone in dati, alla clusterizzazione degli utenti delle piattaforme, ovvero l’operazione che individua gruppi omogenei di clienti in funzione dei dati che noi abbiamo rilasciato sulla rete, ci ha condotto dalla società postindustriale alla società della manipolazione per trasformarci da consumatori razionali in consumatori ossessivo-compulsivi. Tutto ciò ha profondamente cambiato le nostre abitudini e sta cambiando le persone intorno a noi, nonché l’intera società a ritmi velocissimi. La religione del profitto e delle disuguaglianze ha sfruttato la sua capacità di stare al passo con i tempi con il contributo di diversi studiosi che ne hanno continuamente aggiornate le teorie in funzione al tempo vissuto.

Eppure possiamo rompere l’incantesimo. Possiamo cambiare scala temporale e scegliere la scala della storia, lontana dall’evento singolo, possiamo ampliare la nostra mappa e cambiare visuale, possiamo costruire un nuovo modello di società adatto ai nostri tempi perseguendo valori differenti dall’egoismo e l’individualismo, connettendo tutte le conoscenze acquisite fino ad oggi, ci possiamo scrollare dai vestiti i glitter e scansare le luci del suv che ci inchiodano sulla strada, per fare il nostro salto nella radura, evolverci e salvarci dalla sesta estinzione di massa. Ci vorrà forza, coraggio, testardaggine e coerenza.

Marxismo e socialismo non sono stati aggiornati dagli eventi storici che sono accaduti da già di un secolo, né si sono rinnovati in funzione delle scoperte e ricerche scientifiche della fine del XX secolo e l’inizio del XXI. Le alternative al neoliberismo non hanno lavorato a intrecciare le proprie tradizioni (socialiste, libertarie, comuniste ed ecologiste) in una visione unitaria, né gli attuali scenari politici, sociali, filosofici, artistici o religiosi, oggi, stanno offrendo una via di uscita. Ed è per questo che diventa necessario e imprescindibile l’impegno a meditare, analizzare ed elaborare nuovi modelli di riferimento e a farlo insieme. Il mio nuovo libro “Evolvere. Un modello per sopravvivere all’estinzione” edito da Dissensi Edizioni Creativa raccoglie questa sfida. L’obiettivo è scongiurare la sesta estinzione di massa, l’aumento delle disuguaglianze e il declino sociale, culturale, economico, democratico e spirituale del nostro tempo. Una vera missione di sopravvivenza e di ricerca di un’altra condizione per la specie umana su questo pianeta, per costruire una società del benessere. Un libro che si ispira al lavoro e all’impegno di un’intera vita del sociologo Domenico De Masi alla ricerca di un modello adatto ai tempi moderni, alla società della manipolazione che stiamo vivendo.

L'articolo Il neoliberismo ha invaso la nostra vita: così possiamo rompere l’incantesimo proviene da Il Fatto Quotidiano.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Елена Рыбакина

Карьера Елены Рыбакиной оказалась под угрозой






И отдых, и развитие: москвичей приглашают на полезные мастер-классы и лекции

Команда кировских брейкеров выступит на Чемпионате страны

Молодые люди активно участвуют в работе обновленного в рамках нацпроекта Старокаменского ДЦ

Госдума рекомендовала избегать необдуманных покупок валюты.