Non solo Venezia e Viareggio: da Nizza a Basilea, ecco le città da visitare per Carnevale tra carri storici e maschere suggestive
Il Carnevale si avvicina e, come ogni festività ed evento, anche questa rappresenta un’occasione per viaggiare e scoprire tradizioni diverse dalle nostre. In Italia di carnevali storici e bellissimi ne abbiamo davvero tanti, ma anche nel resto d’Europa le persone celebrano queste giornate di spensieratezza e divertimento in grande stile. Dove andare per festeggiarlo? Qui vi consigliamo le destinazioni più belle dove trascorrere il Carnevale 2025 in Europa.
Carri e fiori per il Carnevale di Nizza
E’ uno dei più famosi d’Europa, nonché il primo di Francia. Il Carnevale di Nizza, vanta ben 152 anni. Nel 1873, venne fondato il Comitato del Festival e organizzata la prima festa ufficiale con carri allegorici e ymagiers. Le Battaglie dei Fiori, invece, lo spettacolo dove attrici in costume sfilano su carri ornati di fiori e lanciano una pioggia di fiori al pubblico, risalgono al 1876. Quest’anno si terrà dal 12 febbraio al 2 marzo e il tema sarà “Re degli Oceani”. I festeggiamenti durano ben due settimane durante le quali ci saranno parate carnevalesche giorno e notte ed eleganti “battaglie dei fiori”. Per le strade sfileranno a ritmo di musica tanti carri addobbati e animati in linea con il tema della stagione.
Il Carnevale di Basilea: maschere a lume di candela
Una delle celebrazioni più famose d’Europa si svolge in Svizzera. Ogni anno viene organizzata una parata con circa 20.000 persone che marciano per le strade, adornate di costumi ispirati al tema ufficiale dell’edizione. Grazie alla sua unicità e alla sua qualità, il Carnevale di Basilea, le cui origini risalgono al XIV secolo, ha ottenuto il riconoscimento come Patrimonio Immateriale UNESCO. Tra le tradizioni più particolari spiccano il Morgenstreich, ovvero la sfilata delle lanterne alle 4:00 del mattino, la parata dei Guggen con una sessantina di bande e la grande sfilata Cortège. Quest’anno, il Carnevale si terrà dal 10 al 12 marzo. Se capitate a Basilea in questo periodo e desiderate saperne di più, entrate nel Museo della Cultura: in alcune sale storiche potrete approfondire la storia di questo Carnevale, famoso in tutto il mondo. Dai costumi alle lanterne, dalle maschere agli strumenti musicali per arrivare fino ai documenti storici.
Il Carnevale di Venezia 2025 celebra Casanova
Venezia è un teatro a cielo aperto! Si veste a festa, si maschera, si trasforma e quest’anno il Carnevale sarà ancora più speciale perché è dedicato a Giacomo Casanova, un uomo che conosceva bene i segreti di questa città. Intitolato “Il tempo di Casanova”, dedicata all’intramontabile figura del veneziano, nel 300° anniversario dalla sua nascita, il Carnevale, tra i più iconici del mondo, prende il via dal 14 febbraio al 4 marzo. Le celebrazioni attraverseranno tutta la città, con spettacoli all’aperto nei campi e nelle piazze grazie al “Venice Carnival Street Show”, che ripropone un ricco palinsesto di appuntamenti a Venezia, Mestre, le isole della laguna. In più sfilate di carri allegorici nelle isole della laguna e nel territorio. A due minuti da Piazza San Marco il Boutique hotel Violino d’Oro, rifugio di charme cinque stelle, offre un pacchetto speciale per partecipare all’evento più esclusivo della città: il Ballo del Doge.
Sfilata di carri allegorici al Carnevale di Viareggio
La festa prende il via con tre colpi di cannone dati dal mare. Ed ecco che arrivano i famosissimi ed enormi carri in cartapesta, con musica, balli e divertimento. Le sfilate si concludono con la proclamazione dei vincitori. Ultima sfilata: 4 marzo. A Villa Argentina, da vedere la mostra Il Carnevale degli animali, un percorso espositivo, tra arti visive, musica, moda e design. Dagli anni ’80 dell’Ottocento ai mitici anni ‘80 del Novecento. In mostra straordinarie creazioni di Fiorucci, Krizia, Moschino, Cinzia Ruggeri, Romeo Gigli, oggetti di design di Alessandro Mendini, del collettivo Memphis, del mitico Studio Alchimia e le pitture dell’artista Eugenio Pieraccini dedicate al mondo degli animali. Curata da Pietro Riani e Ferdi Montenegro, con il catalogo a cura di Paolo Riani, la mostra è aperta fino all’11 maggio 2025.
A Dresda il Carnevale Veneziano dell’Elba
A Dresda va in scena il Carnevale Veneziano dell’Elba, un evento straordinario che rievoca e reinterpreta la storica tradizione del Carnevale italiano, celebrata da quasi 350 anni nel capoluogo sassone. Da secoli esistono intensi e stretti legami tra Dresda e Venezia, che si esprimono in particolare nella tradizione del carnevale. Il programma della quarta edizione trasforma la città in un palcoscenico barocco per tre giorni di festeggiamenti, con momenti di spettacolo, cultura e convivialità. Momento clou sabato 1° marzo con una grande passeggiata in maschere e abiti veneziani attraverso il suggestivo centro storico e spettacoli di danza. Dopo una raffinata pausa caffè nel palazzo residenziale, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare in costume le storiche sale del Palazzo Reale, un tempo teatro delle celebrazioni del Carnevale Veneziano dell’Elba da parte della corte sassone. La serata si concluderà con un elegante buffet e momenti di ballo nel cortile barocco dell’Hotel Bellevue, un tempo sede dell’ufficio del capomastro Pöppelmann (28 febbraio – 2 marzo).
L'articolo Non solo Venezia e Viareggio: da Nizza a Basilea, ecco le città da visitare per Carnevale tra carri storici e maschere suggestive proviene da Il Fatto Quotidiano.