Добавить новость
ru24.net
Laroma24
Ноябрь
2025
1 2 3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Milan-Roma: la moviola dei quotidiani. Bene Guida, giusto il rigore per i giallorossi. Niente rosso per Fofana

0

Niente primo posto in classifica per la Roma , che cade 0-1 a San Siro contro il Milan e viene raggiunta al secondo posto in classifica proprio dai rossoneri e dall' Inter a quota 21 punti. A decidere il big match è la rete di Pavlovic al minuto 39, ma pesa l'errore di Dybala dal dischetto al 82'. Prestazione positiva dell'arbitro Marco Guida (6.40) , che gestisce bene la gara e prende la decisione corretta negli episodi chiave: giusto il calcio di rigore assegnato ai giallorossi, così come la scelta di non estrarre il secondo giallo nei confronti di Fofana .

LA GAZZETTA DELLO SPORT - VOTO 6.5

Giusto sorvolare sulla caduta in area di Dybala, marcato da De Winter, e sulla leggera trattenuta di Koné su Nkunku. Non è rigore in entrambi i casi. Veniamo al rigore decretato: Pellegrini calcia e la gamba di Fofana è alta e pericolosa (giusto anche il giallo). Sulla punizione, sempre Fofana ha il gomito largo e aumenta il volume del corpo. Rigore corretto. [...]

IL CORRIERE DELLO SPORT - VOTO 7

Partita di alto livello per Guida, bravo poi a tenerla nei momenti di tensione. [...] Il rigore: Fofana appena ammonito (il giallo su Pellegrini è quasi arancione, alto e tacchetti esposti anche se non c'è gamba tesa) devia con il braccio un tiro diretto in porta. Da secondo giallo? In realtà, secondo le ultime indicazioni, solo se è un DOGSO chiaro, essendoci Maignan in porta non può essere considerato tale. Netto il rigore: sulla punizione di Pellegrini, Fofana salta e allarga il braccio destro fuori la figura. Poche discussioni. Nessun dubbio sulla rete del match, quella di Pavlovic. [...]

IL TEMPO - VOTO 6.5

Secondo big match stagionale per Guida, che dopo Juventus-Milan viene designato per la sfida d'alta quota tra i rossoneri e la Roma. Una partita ricca di tensione viste le aspettative, ma che il direttore di gara riesce a gestire ottimamente mettendo a frutto la sua esperienza. Pronti, via: in un primo tempo per lunghi tratti equilibrato e soprattutto corretto - terminato con 11 falli - l'unico episodio degno di nota avviene intorno al 10', quando De Winter e Dybala vanno a contrasto sulla sinistra dell'area di rigore rossonera. L'argentino cade a terra e chiede timidamente un calcio di rigore, ma fa bene Guida a lasciar proseguire e il VAR Di Paolo a non richiamarlo. Prima metà di gara corretta anche dal punto di vista disciplinare, e infatti il 44enne estrae un solo cartellino giallo - poco dopo la mezz'ora - per un fallo di El Aynaoui su Saelemakers. Il belga viene fermato in ripartenza dal centrocampista giallorosso, corretta dunque la sanzione disciplinare. La seconda frazione si apre poi allo stesso modo della prima, con nessuna particolare difficoltà per l'arbitro. Passano i minuti e la tensione si fa crescente, e il risultato sono i tre cartellini gialli estratti in meno di cinque minuti. Prima per Wesley, autore di un intervento in ritardo sul solito Saelemaekers, poi per Celik e infine per Fofana, sanzionato per proteste dopo un fallo commesso al limite. Da questa punizione nasce poi il calcio di rigore in favore dei giallorossi, provocato da un fallo di mano di Fofana; giusta la decisione di Guida di concedere il penalty, visto che il francese alza il braccio all'altezza delle spalle per occupare più spazio e intercetta il pallone ma non era da secondo giallo poiché non deliberato. Nel finale gli animi si fanno sempre più caldi, e infatti Hermoso viene ammonito per un vis a vis con Pavlovic, mentre Mancini per proteste.

IL MESSAGGERO - VOTO 6.5

Arbitra in modo autoritario come al suo solito ma stavolta non eccede con i cartellini. [...] Bravo anche a vedere, senza ausilio del Var, il rigore che poi Dybala sbaglia.

IL ROMANISTA - VOTO 5.5

Guida tiene bene Milan-Roma ma solo nel primo tempo. [...] L’episodio chiave lo legge bene: al 32’ Fofana entra in maniera pericolosa su Pellegrini al limite dell’area, prende anche la palla nel contrasto, ma rischia di far male al 7 romanista. Giusta l’ammonizione. Sulla punizione di Pellegrini, poi, sempre il francese apre il braccio ed è rigore: secondo Guida non c’è sanzione disciplinare, che sarebbe la seconda, perché non nega una chiara opportunità di segnare (nonostante la punizione dal limite). Certo non è una parata intenzionale che impedisce il gol. La gestione del finale lascia decisamente a desiderare: tanti, troppi fischi casalinghi da fallo in attacco, peccato perché finisce di macchiare la sua prestazione.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса