Sci alpino, come cambia la Coppa del Mondo con il recupero a La Thuile? Il nuovo calendario
Il calendario della Coppa del Mondo di sci alpino femminile ha subito una modifica dopo che la FIS ha confermato che recupererà una gara a La Thuile, dove sono già previste una discesa libera il 14 marzo e un superG il 15 marzo. La decisione di quale prova disputare in Valle d’Aosta verrà presa soltanto dopo il weekend di Kvitfjell (1-2 marzo), ma potrebbe trattarsi del superG cancellato a St. Moritz prima di Natale visto che è già stato comunicato che uno dei due giganti di Tremblant non verrà recuperato.
Al termine della stagione mancano dunque quindici gare: quattro giganti (due a Sestriere, uno ad Are, uno a Sun Valley), quattro discese libere (due a Kvitfjell, una a La Thuile, una a Sun Valley), tre superG (Kvitfjell, La Thuile, Sun Valley), tre slalom (Sestriere, Are, Sun Valley) e quella da recuperare sulle nevi italiane. Il calendario risulta abbastanza equilibrato tra le varie specialità e si preannuncia un duello sfrenato tra Federica Brignone la svizzera Lara Gut-Behrami per la conquista della Sfera di Cristallo, ora sono separate da 70 punti.
CALENDARIO COPPA DEL MONDO SCI ALPINO
21 febbraio Gigante femminile a Sestriere (Italia)
22 febbraio Gigante femminile a Sestriere (Italia)
23 febbraio Slalom femminile a Sestriere (Italia)
28 febbraio Discesa femminile a Kvitfjell (Norvegia)
1° marzo Discesa femminile a Kvitfjell (Norvegia)
2 marzo SuperG femminile a Kvitfjell (Norvegia)
8 marzo Gigante femminile ad Are (Svezia)
9 marzo Slalom femminile ad Are (Svezia)
14 marzo Discesa libera femminile a La Thuile (Italia)
15 marzo SuperG femminile a La Thuile (Italia)
16 marzo Gara da recuperare a La Thuile, da definire dopo Kvitfjell
22 marzo Discesa libera femminile a Sun Valley (USA), finale
23 marzo SuperG femminile a Sun Valley (USA), finale
25 marzo Gigante femminile a Sun Valley (USA), finale
27 marzo Slalom femminile a Sun Valley (USA), finale