Biathlon, Mondiali Lenzerheide 2025. ‘Identikit’ staffetta femminile. Negli ultimi due anni è cambiato il vento…
Osservato un giorno di riposo, i Mondiali di biathlon di Lenzerheide 2025 si apprestano a entrare nel gran finale. Fossero un film di Michael Bay, staremmo per assistere a una frenetico poker di botti ed esplosioni. All’ora di pranzo di sabato 22 febbraio si disputerà la staffetta femminile, gara che conferirà il proprio XXXIII titolo iridato. Al pari di sprint e individuale, il format è presente sin dall’edizione 1984, la prima aperta alle donne.
Nel corso di questi 40 anni, la prova ha più volte cambiato fisionomia. Originariamente era 3×5 km (tre frazioniste percorrevano cinquemila metri a testa). Con l’innalzamento dei chilometraggi, avvenuto nell’inverno 1988-89, assunse la conformazione di 3×7.5 km. Nel 1992-93 le frazioniste salirono a quattro, con relativa trasformazione della gara in 4×7.5 km, unico caso di competizione disputata sulla stessa distanza sia dagli uomini che dalle donne. Infine dal 2002-03 si decise di ridurre a 6 i km di ogni frazione, conferendo alla staffetta la sua attuale struttura di 4×6 km.
Sul piano storico si possono individuare degli spartiacque nelle gerarchie. Il primo coincide con il crollo dell’Unione Sovietica, poiché sino a quando è esistita l’Urss è risultata invincibile. Il ruolo di nazione egemone è stato poi assunto dalla Germania, che però a seconda del periodo temporale ha avuto un’antagonista diversa. Sino al primo decennio del terzo millennio questa era la Russia, mentre a partire dagli anni ’10 del ventunesimo secolo la sfidante principale delle teutoniche è diventata la Norvegia. Attualmente stiamo invece vivendo una fase di marasma istituzionale, senza una vera padrona.
MONDIALI BIATHLON 2025
IDENTIKIT STAFFETTA FEMMINILE
NAZIONE PIU’ VINCENTE IN ASSOLUTO
GERMANIA – 10 titoli
1995, 1996, 1997, 1999, 2007, 2008, 2011, 2012, 2015, 2017
ALBO D’ORO ULTIMO DECENNIO
2015 – GERMANIA, Francia, Italia
2016 – NORVEGIA, Francia, Germania
2017 – GERMANIA, Ucraina, Francia
2019 – NORVEGIA, Svezia, Ucraina
2020 – NORVEGIA, Germania, Ucraina
2021 – NORVEGIA, Germania, Ucraina
2023 – ITALIA, Germania, Svezia
2024 – FRANCIA, Svezia, Germania
MEDAGLIERE COMPLESSIVO PER NAZIONI
22 (10-7-5) – GERMANIA
17 (6-6-5) – NORVEGIA
13 (1-8-4) – FRANCIA
10 (0-4-6) – UCRAINA
9 (5-2-2) – RUSSIA
8 (8-0-0) – URSS
6 (0-4-2) – SVEZIA
3 (1-0-2) – ITALIA
2 (1-0-1) – REP.CECA (Compresa Cecoslovacchia)
2 (0-0-2) – BIELORUSSIA
2 (0-0-2) – FINLANDIA
1 (0-1-0) – BULGARIA
1 (0-0-1) – STATI UNITI
ITALIA, TUTTE LE MEDAGLIE
Ori (1)
Oberhof 2023 – (Comola, Wierer, Auchentaller, Vittozzi)
Bronzi (2)
Nove Mesto 2013 – (Wierer, Gontier, Ponza, Oberhofer)
Kontiolahti 2015 – (Vittozzi, Oberhofer, Gontier, Wierer)
STAFFETTA FEMMINILE, INVERNO 2024-25
TUTTI I PODI
Kontiolahti
1. SVEZIA (Magnusson/Andersson/Öberg H./Öberg E.)
2. FRANCIA (Jeanmonnot/Braisaz-B./Chauveau/Simon)
3. NORVEGIA (Arnekleiv/Knotten/Kirkeeide/Tandrevold)
Hochfilzen
1. GERMANIA (Voigt/Tannheimer/Grotian/Preuss)
2. FRANCIA (Simon/Braisaz-B./Chauveau/Jeanmonnot)
3. SVEZIA (Magnusson/Hejdenberg/Halvarsson/Öberg E.)
Ruhpolding
1. GERMANIA (Scherer/Grotian/Schneider/Preuss)
2. NORVEGIA (Knotten/Arnekleiv/Kirkeeide/Femsteinevik)
3. FRANCIA (Botet/Michelon/Braisaz-B./Simon)
Anterselva
1. SVEZIA (Skottheim/Halvarsson/Magnusson/Öberg H.)
2. NORVEGIA (Knotten/Femsteinevik/Kirkeeide/Tandrevold)
3. FRANCIA (Richard/Jeanmonnot/Michelon/Simon)
TUTTI I PIAZZAMENTI DELL’ITALIA NEL 2024-25
Kontiolahti – 4° posto (Comola/Wierer/Auchentaller/Carrara)
Hochfilzen – 11° posto (Auchentaller/Comola/Trabucchi M./Carrara)
Ruhpolding – 13° posto (Passler/Wierer/Trabucchi M./Carrara)
Anterselva – 5° posto (Auchentaller/Wierer/Comola/Carrara)