Добавить новость
ru24.net
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Ноябрь
2025
1 2 3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Pallanuoto, i migliori italiani della sesta giornata di A1. Francesco Di Fulvio trascina la Pro Recco

La sesta giornata della regular season della Serie A1 2025-2026 di pallanuoto maschile è ancora incompleta, in attesa del posticipo di domani sera tra Quinto e Trieste, ma nei sei incontri già andati in scena si sono registrati i successi di Pro Recco, Brescia, Posillipo, Olympic Roma, De Akker e Salerno.

I MIGLIORI ITALIANI DELLA SESTA GIORNATA DELLA SERIE A1 2025-2026

Francesco Di Fulvio (Pro Recco): il centrovasca classe 1993 cala il poker tra secondo e terzo quarto del match vinto in casa del Telimar, contribuendo in maniera decisiva al parziale di 14-4, maturato tra secondo e terzo quarto, che spacca la partita contro i siciliani.

Stefano Guerrato (Brescia): cinquina determinante dell’attaccante classe 1997 per la vittoria di misura dei lombardi in casa del Savona, non solo per le prolificità offensiva, ma anche per il fatto di essere di uno dei sette giocatori a non essere stato espulso nel corso del match rimanendo in acqua fino alla sirena finale.

Mattia Rocchino (Posillipo): il derby di Napoli prende la strada posillipina anche per merito dell’attaccante partenopeo classe 2004, ex Acquachiara, che sigla entrambe le reti personali nell’ultimo minuto e mezzo di gara, chiudendo definitivamente la stracittadina contro la Canottieri.

Stefano Ballarini (Olympic Roma): la vittoria della formazione capitolina in casa dell’Ortigia passa per i gol del centroboa classe 2002, che mette a referto una tripletta, andando in rete per due volte in superiorità, nei primi tre quarti di gara, in cui gli ospiti scavano il gap decisivo.

Francesco Lucci (De Akker Team): doppietta dal peso specifico molto importante per l’attaccante classe 2001 della compagine bolognese nella vittoria ai danni della Roma Vis Nova, in un match molto combattuto e dal punteggio basso, con appena due reti, una per parte, nella seconda metà di gara.

Francesco Sifanno (Nuoto Salerno): due gol nel secondo quarto per l’attaccante classe 2006, che servono a firmare il break con cui i campani vanno al riposo sul doppio vantaggio in casa della Florentia, in un match tiratissimo e vinto poi di misura dagli ospiti.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса