ATP Metz 2025, Sonego rimonta Choinski e si regala il derby con Cobolli
Nell’incontro di primo turno del torneo ATP di Metz Lorenzo Sonego, numero 42 ATP, cresce alla distanza e rimonta il qualificato britannico Jan Choinski 4-6 6-4 6-2 in due ore. Il successo odierno regala al piemontese l’accesso agli ottavi di finale, turno in cui affronterà il derby con il connazionale Flavio Cobolli.
Le ostilità si aprono con due turni di servizio tenuti a zero per il rapido 1-1. Il piemontese rompe l’equilibrio nel terzo gioco quando, alla terza possibilità, sigla il break del 2-1 con il gran passante incrociato di diritto e lo consolida con il 3-1 siglato a 15 con la comoda palla corta a campo aperto. Il britannico però non molla la presa, accorcia sul 3-2 e, con il passante di diritto, griffa il break a zero del 3-3. Sul 4-3 l’italiano si salva da 15-40 con il tocco a rete e l’ace e, sull’errore di diritto del rivale, impatta sul 4-4. Il parziale si decide in volata: Choinski timbra a 15 il 5-4 e, al termine di uno scambio duro, chiude con lo smash per il definitivo 6-4.
Il numero 126 ATP inizia la seconda frazione di gioco con l’1-0 a 15, l’azzurro replica con il fulmineo 1-1. Il duello tra i due giocatori prosegue nel rispetto dei turni di servizio fino al nono gioco quando il piemontese aumenta la pressione da fondo e, con la dirompente accelerazione di diritto, strappa il servizio al rivale per il 5-4. Sonego, nel momento della verità, gioca un game impeccabile e firma il 6-4 che rimette la contesa in equilibrio capitalizzando l’errore da fondo del nativo di Coblenza.
Il britannico tiene a zero il turno di battuta che inaugura il terzo set, il torinese, dopo aver annullato due palle break, impatta sull’1-1. La svolta arriva nel quinto gioco quando il giocatore italiano sfrutta gli errori del rivale per siglare il break a zero del 3-2 e consolida il vantaggio acquisito con l’agevole 4-2. Sonego non concede nulla sulla propria battuta, sigla senza patemi il 5-3 e alla seconda possibilità chiude con la volée di rovescio per il decisivo 6-2.
Sonego chiude la sua prova con undici ace, non commette doppi falli e mette dentro il 71% di prime. L’azzurro si aggiudica il computo totale dei punti per 95 a 85, differenza quasi totalmente costruita grazie ai nove punti in più vinti in risposta rispetto all’avversario, 36 a 27.
