Sinner e Paolini/Errani sono Campioni del Mondo ITF 2024. Sorpresa Swiatek
Un anno di grosse soddisfazioni per il tennis azzurro, il 2024. La stagione senza precedenti per risultati raccolti sul campo non può che venire riconosciuta quando arriva il momento di distribuire i relativi premi. Dopo gli ATP e i WTA Awards che hanno visto premiati Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, Sara Errani e Jasmine Paolini , nonché Renzo Furlan come coach, tocca ai premi della Federazione Internazionale, alla quale spetta attribuire i titoli di Campione del Mondo.
Con poca sorpresa, è Jannik Sinner il World Champion ITF presented by UNIQLO 2024 nel singolare maschile. Il fenomeno da Sesto Pusteria è il primo italiano a essere onorato del titolo, meritatissimo con la prima posizione del ranking raggiunta il 10 giugno e da allora mantenuta, i (primi) due trofei Slam alzati all’Australian Open e allo US Open, la vittora alle ATP Finals e in Coppa Davis, per un bilancio di 73 vittorie e appena 6 sconfitte.
Tutt’altro che scontata era invece l’assegnazione del titolo nel singolare femminile. L’ha spuntata Iga Swiatek, attuale numero 2 della classifica WTA, “battendo di misura” (scrive la stessa ITF) la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, vincitrice nel 2023. Già premiata nel 2022, la ventitreenne Iga ha messo in bacheca il suo quarto Roland Garros e quattro sono anche i titoli “1000” in stagione. A ciò vanno aggiunti la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi (obiettivamente una delusione, aggiungiamo noi) e le semifinali di Billie Jean King Cup. L’ITF spiega come sempre che “i vincitori vengono scelti sulla base di criteri oggettivi considerando tutti i risultati della stagione, con particolare enfasi sui tornei del Grande Slam, la Coppa Davis e la BJK Cup, i Giochi olimpici e paralimpici”.
Per quanto riguarda il doppio, cominciamo invece dalle ragazze, con la coppia Sara Errani e Jasmine Paolini nominata Campione del Mondo. Decisive per la scelta sono state le vittorie della medaglia d’oro alle Olimpiadi e della Billie Jean King Cup a Malaga. È la quarta volta (!) che Sarita è World Champion, dopo le tre al fianco di Roberta Vinci.
La coppia maschile vincitrice è invece quella formata dai numeri 1 del ranking di specialità, il salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic. Alla prima stagione insieme, i due hanno vinto il Roland Garros e altri tre titoli (il Masters 1000 di Cincinnati e due ATP 250) e raggiunto la finale alle ATP Finals di Torino. Prima volta per un atleta di El Salvador, mentre Pavic era già stato incoronato nel 2021 insieme a Mektic.
Di particolare rilevanza considerata la mission dell’ITF di promuovere il tennis a livello globale sono i premi attribuiti ai giocatori under 18. Campioni del Mondo junior sono dunque il classe 2006 Nicolai Budkov Kjaer, vincitore di Wimbledon e primo norvegese in assoluto a essere nominato, e l’australiana Emerson Jones, appena sedicenne, vincitrice delle ITF World Tennis Tour Junior Finals e finalista all’Australian Open e a Wimbledon. Tra i passati vincitori del premio junior, ricordiamo Joao Fonseca, Belinda Bencic, Roger Federer, Victoria Azarenka, Andy Roddick, Amelie Mauresmo Stefan Edberg e Martina Hingis.
Per quanto riguarda il tennis in carrozzina, il giapponese Tokito Oda e i danesi Diede De Groot e Sam Schroder sono i Campioni del Mondo, rispettivamente, nel singolare maschile, femminile e quad, categorie che li vedono primeggiare nel ranking.