Coppa Davis 2025: le tre partite da non perdere di sabato 1 febbraio e dove vederle
l’Italia s’è desta. In questo caso, però, deve solo sedersi sul divano e godersi lo spettacolo del primo turno di qualificazioni alla Coppa Davis targata 2025. Gli azzurri, forti del successo dello scorso anno, sono campioni in carica e verranno proiettati direttamente alla fase finale, traguardo che le altre Nazioni dovranno sudare. Si torna all’antico, con il ritorno del long tie, 4 incontri singolari e uno di doppio, e con l’eliminazione diretta a scapito della formula a gironi. Il fittissimo calendario abbraccia ogni angolo del mondo, con sfide esotiche e confronti che riannodano i fili anche con quello che è stato il recente trascorso ATP. Lo show della Coppa Davis sarà visibile sui canali di Super Tennis, canale 64 del digitale terrestre, che si è assicurata i diritti della competizione a squadre.
Nei migliori tre match della giornata c’è Miomir Kecmanovic, che con la maglia della Serbia cercherà di far pagare il conto a Holger Rune, lo stesso danese che lo aveva battuto in rimonta al terzo turno dell’Australian Open, si giocherà sul cemento di Copenaghen non prima delle 13:00. Ne vedremo delle belle anche tra Brasile e Francia, con i verdeoro a puntare forte sull’astro nascente Joao Fonseca. Il campione delle Next Gen Finals sarà atteso da Ugo Humbert, con il numero 15 del ranking che ha tutta l’intenzione di cogliere il primo punto per la selezione transalpina: si gioca a Orleans non prima delle 14.30. Sicuramente meno equilibrato dei confronti sopracitati, ma la partita tra Alex De Minaur e Leo Borg può rappresentare il punto esclamativo per la squadra capitanata da Lleyton Hewitt già avanti 2-0. Il figlio d’arte di Bjorn, già sconfitto ieri da Aleksandar Vukic, deve compiere l’impresa se vuole riaprire i giochi per la sua Svezia.
TUTTE LE PARTITE DI SABATO 1 FEBBRAIO
SVIZZERA – SPAGNA
D.STRICKER (SUI) – P.MARTINEZ (SPA) ore 13:00
J.KYM (SUI) – R.CARBALLES BAENA (SPA) ore 14:30
REPUBBLICA CECA – COREA DEL SUD
J.Lehecka (CZE) – S.KWON (KOR) ore 13:30
T.Machac (CZE) – G.CAMPANA LEE (KOR) ore 15:00
AUSTRIA – FINLANDIA
J.RODIONOV (AUT) – O.VIRTANEN (FIN) ore 13:30
L.NEUMAYER (AUT) – E.VASA (FIN) ore 15:00
DANIMARCA – SERBIA
H.RUNE (DEN) – M.KECMANOVIC (SRB) ore 13:30
E.MOLLER (DEN) – H.MEDJEDOVIC (SRB) ore 15:00
BELGIO – CILE
Z.BERGS (BEL) – T. BARRIOS VERA (CHL) ore 14:00
A.BLOCKX (BEL) – C.GARIN (CHL) ore 15:30
ISRAELE – GERMANIA
Y.OLIEL (ISR) – Y.HANFMANN ore 14:00
D.CUCKIERMAN (ISR) – M.MARTERER (GER) ore 15:30
CROAZIA – SLOVACCHIA
D.AJDUKOVIC (CRO) – J.KOVALIK (SVK) ore 14:30
D.PRIZMIC (CRO) – L.KLEIN (SVK) ore 16:00
SVEZIA – AUSTRALIA
L.BORG (SWE) – A.DE MINAUR (AUS) ore 14:30
FRANCIA – BRASILE
U.HUMBER (FRA) – J.FONSECA (BRA) ore 14:30
A.FILS (FRA) – T.SEYBOTH WILD (BRA) ore 16:00
CANADA – UNGHERIA
A.GALARNEAU (CAN) – F.MAROZSAN (HUN) ore 19:00
G.DIALLO (CAN) – FUCSOVICS (HUN) ore 20:30