Добавить новость
ru24.net
UbiTennis
Февраль
2025
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Coppa Davis, folle rimonta danese sulla Serbia. Tutto facile per Germania, Australia, Repubblica Ceca, Austria e Slovacchia

0

Arrivano le prime sentenze dalla giornata inaugurale dell’edizione 2025 di Coppa Davis, cominciata con grandi sorprese e sfide dall’altissimo tasso spettacolare. L’Italia, vincitrice dell’ultima edizione, può godersi da spettatrice questa prima fase, pronta a scendere in campo per la conquista di quello che sarebbe il terzo titolo consecutivo.

La nuova formula, ampiamente rimodellata rispetto a quella dell’ultime stagioni, non poteva che garantire grande spettacolo fin dai primi match, fra climi incandescenti e rimonte folli.

Una folle Danimarca condanna la Serbia: 3-2

Seppur privata del loro numero 1, la Serbia sembrava non poco favorita ai nastri di partenza della sfida con la Danimarca, nonostante la trasferta. Dopo la prima giornata, e le sconfitte in tre set di Holger Rune ed Elmer Moeller rispettivamente con Hamad Medjedovic e Miomir Kecmanovic, il passaggio del turno sembrava ormai ipotecato. All’indomani, però, la nazionale di casa non scende in campo intenzionata a rinunciare: Ingildsen e Rune vincono il doppio, con l’ex numero 5 al mondo che immediatamente dopo va a conquistare il pareggio con Kecmanovic in due rapidi set. La sfida decisiva, fra Moeller e Medjedovic, pone la parola fine su uno psicodramma fatale per la nazionale serba.
Per il secondo anno consecutivo, Novak Djokovic sarà fra i grandi assenti nella fase finale della maggior competizione a squadre di questo sport, e la Serbia sarà costretta a scendere in campo a settembre per evitare la retrocessione al World Group I.
Per i danesi, è sfida alla vincente della gara ancora in corso fra Spagna e Svizzera, con i primi in vantaggio per due a zero.

M. Kecmanovic b. E. Moeller 3-6 6-2 6-1
H. Medjedovic b. H. Rune 2-6 6-3 6-1
J. Ingildsen/H. Rune b. M. Kecmanovic/H. Medjedovic 6-4 6-4
H. Rune b. M. Kecmanovic 6-2 6-4
E. Moeller b. H. Medjedovic 1-6 6-4 6-3

Tutto facile per l’Australia sulla Svezia: 3-1

Non cede alla pressione l’Australia di Lleyton Hewitt, che si sbarazza agilmente della poco temibile Svezia.

Il numero 1 d’Oceania, Alex de Minaur, è il primo a scendere in campo, opposto a Mikael Ymer: la sfida fra le due punte di diamante, termina in due set a favore dell’australiano. Non sfigura, invece, Leo Borg con Aleksandar Vukic, che impiega quasi un’ora e mezza a imporsi sul giovane figlio d’arte. A sorpresa, è il doppio a regalar maggior emozione: gli specialisti australiani Ebden e Peers concedono il primo set al tiebreak, ma rimontano nei successivi chiudendo la pratica qualificazione. Nell’ultimo match, ormai di poco conto, Borg batte in due set John Peers, assente dal circuito singolare dal 2014. Gli australiani adesso attendono l’esito della sfida fra Cile e Belgio, al momento in perfetta parità.

A. de Minaur b. M. Ymer 7-5 6-1
A. Vukic b. L. Borg 6-4 6-4
J. Peers/M. Ebden b. F. Bergevi/A. Goransson (7)6-7 6-3 6-2
L. Borg b. J. Peers 7-5 6-4

L’Austria domina la Finlandia: 4-0

Risultato che non rende giustizia alla grande lotta mostrata in campo dalle due nazionali: la Finlandia strappa un set in tutti e tre i primi match, senza mai riuscire a imporsi fino in fondo. Virtanen, nonostante la miglior classifica, esce sconfitto da una sfida durata due ore e mezza con Lukas Neumayer, ancora mai entrato fra i primi 200 giocatori al mondo. EEro Vasa, numero 501 ATP, impegna per tre parziali Jurij Rodionov, bravo a rimontare l’iniziale svantaggio. Il primo match point dura tre ore, e a imporsi sono nuovamente gli austriaci: Miedler ed Erler battono i finlandesi al tiebreak del terzo parziale, assicurandosi la qualificazione al prossimo turno. Il terzo match è pura formalità, e Filip Misolic ha gioco facile su Vasa. Per l’Austria, ora, una fra Canada e Ungheria.

L. Neumayer b. O. Virtanen 6-4 (4)6-7 6-3
J. Rodionov b E. Vasa 2-6 6-3 6-3
A. Erler/L. Miedler b. P. Kaukovalta/P. Niklas-Salminen 4-6 7-6(7) 7-6(6)
F. Misolic b. E. Vasa 6-4 6-0

La Germania archivia la pratica Israele: 3-1

Nessun problema per la nazionale tedesca, brava a imporsi nei primi tre match sugli israeliani, nonostante l’assenza di Alexander Zverev. Nel match d’esordio, Marterer deve faticare più del previsto per battere il numero 531 al mondo Yshai Oliel. Nessuna difficolta, invece, per Yannick Hanfmann, reduce da una deludente stagione, con Daniel Cukierman, numero 1 della nazionale ebraica. Il match di doppio è un totale dominio degli specialisti e vincitori delle ATP Finals 2024 Krawietz e Puetz, che chiudono definitivamente il tie. Daniel Masur perde 10 punti a 8 il match tiebreak dell’ultima partita con Ofek Shimanov. La nazionale germanica è già certa di dover affrontare un sorprendente Giappone al prossimo turno, vincitore sulla Gran Bretagna.

M. Marter b. Y. Oliel 6-2 5-7 6-4
Y. Hanfmann b. D. Cukierman 6-4 6-4
K. Krawietz/T. Puetz b. D. Cukierman/A. Vales 6-0 6-3
O. Shimanov b. D. Masur (2)6-7 6-3 10-8

La Repubblica Ceca non concede neppure un set alla Corea: 4-0

Totale impotenza della Corea nei confronti di una Repubblica Ceca troppo superiore per ranking e caratura. Lehecka e Machac trionfano nei primi due singolari con Campana Lee e Kwon, chiudendo al doppio del giorno dopo guidato da Machac e Mensik. Spazio, poi, al giovane Maxim Mrva, classe 2007, vincitore in due tiebreak sul numero 665 del mondo Sanhui Shin. Big match, adesso, per i cechi, attesi negli States per la sfida ai padroni di casa.

J. Lehecka b. G. Campana Lee 6-3 6-3
T. Machac b. S. Kwon 6-2 6-2
T. Machac/J. Mensik b. Y. Chung/J. Nam 6-3 6-1
M. Mrva b. S. Shin 7-6(4) 7-6(5)

La Slovacchia delude, i croati si impongono facilmente: 3-1

Ci si aspettava probabilmente qualcosina in più dalla nazione slovacca, che resta a secco di set in tutti e tre i primi match. Pesano l’inaspettate sconfitte del numero 2 slovacco Lukas Klein, battuto in due set dal meno quotato Duje Ajdukovic, e di Jozef Kovalic, in grado di conquistare appena quattro giochi in un’ora e dodici minuti di partita col giovane classe 2005 Dino Prizmic. Il doppio era forse l’unico match in cui la Croazia partiva ampiamente favorita, con i pluri campioni Slam Mektic e Pavic. Slovacchia capace di trionfare solo nell’ultimo, ed insignificante, mach di giornata: Gombos batte Dodig per il punto della bandiera, e osserva i padroni di casa festeggiare. Croazia opposta al prossimo turno alla vincitrice della sfida tra Francia e Brasile, con la prima in vantaggio due a zero.

D. Ajdukovic b. L. Klein 7-6(4) 6-3
D. Prizmic b. J. Kovalik 6-2 6-2
N. Mektic/M. Pavic b. M. Karol/L. Klein 7-6(4) 7-5
N. Gombos b. M. Dodig 6-4 6-4

I match ancora in corso

Perfetta parità fra Cile e Belgio dopo la prima giornata. Bravo Bergs ad aprire le danze con due netti set a zero ai danni di Barrios Vera, poi Garin fatica, ma vince con Alexander Blockx.
La Spagna vince i primi due match con la Svizzera senza troppe paure: Pedro Martinez batte Dominic Stricker, Carballes Baena si impone su Jerome Kym. Doppio che, in caso di vittoria degli spagnoli, sarebbe già decisivo.
Thriller, come prevedibile, fra Francia e Brasile: dopo la prima vittoria di Ugo Humbert sul giovanissimo Joao Fonseca, Thiago Seyboth Wild scatena l’inferno con Arthur Fils: sul 4 pari del secondo set e palla break a favore del francese, il brasiliano si scansa da un passante evidentemente lungo del francese. Per l’arbitro però, Seyboth ha toccato la palla: le immagini non danno certezza. Fils, al servizio per il match, trema: sul 30 pari, il brasiliano risponde al servizio, chiama il challenge, e il francese sbaglia in uscita. Seyboth decide di far finta di nulla e va a rispondere dall’altra parte, come se nessun challenge fosse mai stato chiamato. L’arbitro, giustamente, chiama il challenge, e il giocatore verde oro non la prende bene: discussioni, supervisor, falco che dice che la palla è buona, ace di Fils e match che termina col brasiliano che diserta la stretta di mano finale.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Андрей Рублёв сыграет на грунтовом турнире ATP-500 в Барселоне






Собянин поздравил ветеранов ВОВ с 82-й годовщиной завершения Сталинградской битвы

Овчинский: в феврале для застройщиков пройдут 10 обучающих семинаров

Трипл-дабл Джеймса помог «Лейкерс» обыграть «Никс» в матче НБА

Футболист «Реала» Рюдигер выбыл из строя из-за травмы