Добавить новость
ru24.net
UbiTennis
Февраль
2025
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Coppa Davis: le tre partite da non perdere di domenica 2 febbraio

0

Nella giornata odierna, domenica 2 febbraio, si concluderà il lungo weekend di Coppa Davis – cominciato giovedì – con il primo atto dell’edizione 2025 che andrà in archivio. Al primo turno della competizione consumatosi post Australian Open, ossia il primo di due qualifiers con vista sulla fase finale, seguirà un secondo appuntamento a settembre nella settimana successiva alla conclusione dello US Open – quando si disputeranno anche gli spareggi – prima del gran finale alla Unipol Domus Arena di Casalecchio di Reno a fine stagione, subito dopo le ATP Finals di Torino. Ogni tie si articola in due giorni, perciò sono già stati registrati diversi risultati: l’Argentina ha superato in trasferta ad Oslo la Norvegia ma lo ha fatto soltanto al quinto rubber, così come a garantire il successo in rimonta (i nipponici erano in svantaggio 2-1 al termine del doppio) al Giappone sulla Gran Bretagna è stata la vittoria di Kei Nishikori nel quarto singolare tra i numeri 2. Netta e senza storia, invece, l’affermazione degli Stati Uniti su Taipei per 4-0 (qui il resoconto delle restanti sfide che hanno già decretato una squadra vincitrice, con particolare focus sull’incredibile rimonta da 0-2 materializzatasi a Copenaghen dove la Danimarca ha ribaltato la Serbia).

Rimangono ancora da assegnare quattro slot per la fase di settembre, che assieme a questa di febbraio ha sostituito la fase ai gironi, ovvero di fatto una sorta di ottavo di finale della vecchia formula da disputarsi con il formato casa-trasferta. Oggi difatti andrà in scena la seconda e decisiva giornata che decreterà chi avanzerà nella manifestazione tra Svizzera-Spagna, Belgio-Cile, Francia-Brasile e Canada-Ungheria. Naturalmente dopo la disputa dei primi due singolari sabato con i numeri 1 delle formazioni che hanno affrontato i numeri 2, quest’oggi si parità con il doppio che in 3 casi su 4 potrebbe già decidere l’esito del confronto. Solamente la sfida tra Belgio e Cile, infatti, è terminata in pareggio dopo i primi due incontri.

Ad aprire le danze, alle ore 12.30 con il rubber di specialità, sarà la Swiss Tennis Arena di Biel dove gli spagnoli sono comodamente avanti 2-0 sui padroni di casa elvetici Dopodiché alle ore 14.00 scatterà il semaforo verde al Palais de Sports Jean Ros di Orleans e allo Sporthal Alverberg di Hasselt. Ci soffermiamo su entrambi gli incroci perché fra i 3 migliori match di giornata vi proponiamo proprio gli scontri tra le punte di diamante dei rispettivi team: Zizou Bergs sfiderà Cristian Garin, mentre Ugo Humbert se la vedrà contro Thiago Seyboth Wild. Sia Zizou sia Cristian sono reduci da successi: il n.°1 belga ha sconfitto il cileno Tomas Barrios Vera 6-4 6-3, a seguire è toccato al sudamericano che sfruttando la maggiore esperienza ha superato 7-6(6) 6-1 il campioncino – vincitore Slam junior a Melbourne nel 2023 – Alexander Blocxk. Fra Bergs e Garin c’è un solo precedente: agli ottavi del ‘250’ di Houston nel 2023, partita molto dura vinta dal cileno solo dopo 2h10′ con un doppio tie-break. Nel frattempo, però, nelle ultime due stagione le dinamiche delle loro carriere sono decisamente cambiate: classifica alla mano (73 posti più su in classifica per il nativo di Lommel) e piazzamenti ottenuti negli ultimi mesi vedono attualmente il belga nettamente favorito. Va infine ricordato che ambedue le compagini sono rimaneggiate, ma se la scelta di Capitan Darcis di rinunciare al suo ipotetico n.°1, il veterano Goffin, per dare spazio e far immagazzinare esperienza alla nuova generazione di tennisti delle Fiandre (Blockx e Collignon) è stata una decisione puramente tecnica; non si può dire lo stesso di Nicolas Massu che avrebbe fatto volentieri affidamento su Tabilo e Jarry.

Anche lo scontro che vedrà contrapposti Humbert e Seyboth Wild vede un chiaro favorito nel mancino di Nizza (davanti di 61 posizioni nel ranking), che inoltre approccerà al match avendo fatto il pieno di fiducia dopo la vittoria sul prodigio Joao Fonseca (7-5 6-3). Al contrario, bisognerà capire se Thiago avrà smaltito le tossine nervose dell’infuocato duello che lo ha visto soccombere per mano di Athur Fils. Non ci sono precedenti tra il Ugo e il ventiquattrenne verdeoro.

Infine, l’ultimo match di singolare che vi segnaliamo è quello che verosimilmente inizierà verso le 18.30 all’IGA Stadium di Montreal, dove il Canada deve tentare di porre rimedio allo 0-2 rimediato sabato. Si comincerà un’ora e mezza prima con il doppio, che in questo momento prevede Draxl/Pospisil opposti a Marozsan/Valkusz, qualora l’incontro dovesse ancora essere deciso scenderanno in campo Gabriel Diallo e Fabian Marozsan. Il canadese è a caccia di riscatto dopo il brutto KO (ha vinto il primo set 6-3 prima di racimolare 4 game nelle successive 2 frazioni) inflittogli dal sempre pericoloso – special modo in Davis – Marton Fuscovics che nonostante sia sceso in classifica è un cagnaccio che nessuno vuole mai incontrare. Contrariamente, l’ungherese ha battuto in tre set Alexis Galarneau. Anche in questo caso, nessun incrocio passato fra Gabriel e Fabian.

Ultimissima postilla sull’incrocio tra i numeri 2 di Francia-Brasile: Arthur Fils contro Joao Fonseca. Ovviamente, dell’intero lotto odierno è di gran lunga il match più interessante e affascinante ma essendo il quinto rubber e con la Francia ad un solo punto dal passaggio è molo probabile che non vedrà mai la luce. I brasiliano sono ampiamente favoriti in doppio, Matos/Melo vs Bonzi/Herbert, ma come detto è molto complesso immaginare una versione di Seyboth Wild vittoriosa su questo Humbert.

TUTTE LE PARTITE DI DOMENICA 2 GENNAIO:

SVIZZERA – SPAGNA 0-2

J. Kym (SUI) – P. Martinez (SPA)

D. Stricker (SUI) – R. Carballes Baena (SPA)

BELGIO – CILE 1-1

Z. Bergs (BEL) – C. Garin (CHL)

A. Blockx (BEL) – T. Barrios Vera (CHL)

FRANCIA – BRASILE 2-0

U. Humbert (FRA) – T. Seyboth Wild (BRA)

A. Fils (FRA) – J. Fonseca (BRA)

CANADA – UNGHERIA 0-2

G. Diallo (CAN) – F. Marozsan (HUN)

A. Galarneau (CAN) – M. Fucsovics (HUG)




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Потапова проиграла Муховой и не смогла выйти в полуфинал турнира WTA в Линце






Атмосферное давление в Москве 7 февраля может достичь рекордных значений

До 165 тысяч рублей предлагают инженерам-энергетикам в Нижнем Новгороде

Абхазия: внутриполитическая стабильность как залог успешного развития

Гибель тургруппы Игоря Дятлова: что произошло на горе Мертвецов