ATP Doha: un Medvedev implacabile annienta Bergs. De Minaur e Rublev prenotano lo scontro agli ottavi
È tempo di ottavi di finale al Qatar ExxonMobil Open, inaugurati dalla vittoria di Alex De Minaur ai danni dell’olandese Van de Zandschulp, regolato con un doppio 6-4. Nel corso della giornata, in quel di Doha, giunge anche la notizia del forfait – quasi scontato – di Hamad Medjedovic, che lascia avanzare indisturbato Felix Auger-Aliassime, prossimo avversario dell’ispiratissimo Daniil Medvedev, crudele nei riguardi di Zizou Bergs nel match odierno. Frettolosi, anzi frettolosissimi, Andrey Rublev e Jack Draper, che hanno eliminato in un lampo i rispettivi avversari, Borges e O’Connell.
[2] A. De Minaur b. [Q] B. Van de Zandschulp 6-4 6-4
Getting the job done @alexdeminaur defeats Van de Zandschulp 6-4 6-4 and advances to the quarter-finals at @QatarTennis #QatarExxonMobilOpen pic.twitter.com/z3VRkgNzQ1
— ATP Tour (@atptour) February 19, 2025
Non è certamente la miglior versione dell’australiano, nel corso del primo parziale, contro l’olandese Van de Zandschulp. De Minaur tiene un ritmo costante senza prendere rischi, e l’avversario – proveniente dal tabellone cadetto – riesce a stare al passo, creando persino qualche problema al numero due del seeding nel corso del sesto gioco, dove quest’ultimo è costretto a salvare tre break point per non fare scappare l’olandese. Il finalista di Rotterdam non incide né da fondo né a rete, ma l’olandese – per sua fortuna – gli da una grossa mano, consegnandogli il primo set per 6-4.
L’australiano, forte del parziale di vantaggio, si scrolla la tensione da dosso e accelera col dritto, mettendo alle corde il numero 87 del ranking, che reagisce eccezionalmente ai due break point in favore di De Minaur, che non scappa via. L’olandese, dopo un’apparente ripresa, cala a picco nei minuti successivi a causa del solito “muro australiano”, che non intende sbagliare un singolo colpo, strappando il servizio di Van de Zandschulp a 0. Demon si culla e rischia il pasticcio nella volata finale, ma con un pizzico di coraggio salva una pesantissima palla break che avrebbe complicato il suo match, portato a casa con un doppio 6-4. Sfiderà Rublev agli ottavi di finale.
[4] D. Medvedev b. Z.Bergs 6-2 6-1
Meddy On The March! @DaniilMedwed cruises into the quarter-finals with a 6-2 6-1 win over Bergs
— Tennis TV (@TennisTV) February 19, 2025
#QatarExxonMobilOpen pic.twitter.com/yRDqSikWYI
Parte in salita il match di Zizou Bergs, che non vince il braccio di ferro con Daniil Medvedev, subito avanti di un break. Il russo sembra sceso in campo con un piglio diverso rispetto a quanto visto contro il connazionale Khachanov, e il primo parziale la dice lunga sulla sua prestazione. 6-2 rifilato al belga in appena 29 minuti.
La confusione imperversa nel gioco di Zizou Bergs, che non regge il ritmo nei logoranti scambi contro il russo, in grande fiducia. Dopo il break a freddo in favore dell’ex numero uno del mondo, arriva anche il secondo, che manda su tutte le furie il belga, sconsolato e rassegnato al suo destino. Daniil mette a segno 7 giochi consecutivi, interrotti dall’orgoglio dell’avversario, che però non riesce ad evitare il disastro, uscendo di scena in 56 minuti. Medvedev sfiderà Felix Auger-Aliassime, che ha approfittato del forfait dell’infortunato Medjedovic.
[3] A. Rublev – N. Borges 6-3 6-4
Closing it out in STYLE! @AndreyRublev97 takes out Borges 6-3 6-4 to reach the last 8 in Doha#QatarExxonMobilOpen pic.twitter.com/Xpui64JkT2
— Tennis TV (@TennisTV) February 19, 2025
Pioggia di vincenti nel match tra Rublev – campione a Doha nel 2020 – e Nuno Borges, sconfitto dal russo con lo score di 6-3 6-4. Sono 25 gli schiaffi vincenti di Andrey, protagonista di un incontro eccezionale, controllato e dominato dal primo punto. Il portoghese non si è mai avvicinato a palla break, arrendendosi in appena un’ora e salutando il torneo di Doha. Agli ottavi, sarà scontro De Minaur – Rublev.
[8] J. Draper b. [Q] C. O’Connell 6-2 6-1
Quanta fretta per il tennista inglese, Jack Draper. Il talento inglese non ha dato respiro a Cristopher O’Connell, al quale ha concesso soltanto tre giochi nel match, conclusosi in appena 58 minuti. Il mancino di Sutton ha confermato il suo splendido stato di forma, e dopo la buona prestazione contro Popyrin, ha staccato il pass per gli ottavi di finale, dove sfiderà il vincente del match tra Matteo Berrettini e Tallon Griekspoor.