Roland Garros, tabellone qualificazioni femminili: Errani e Trevisan guidano la pattuglia italiana, Andreescu in cerca del main draw
(a cura di Jenny Rosmini)
Le qualificazioni femminili del Roland Garros si preannunciano ricche di emozioni, con un tabellone che unisce l’esperienza di veterane e l’entusiasmo delle giovani promesse. Il sorteggio del tabellone principale avrà luogo giovedì 22 maggio, l’inizio del main draw: domenica 25 maggio.
Tra le principali contendenti, spiccano le prime due teste di serie: l’ucraina Yuliia Starodubtseva e l’ungherese Dalma Gálfi. Starodubtseva, attualmente numero 80 del ranking mondiale, ha recentemente raggiunto gli ottavi di finale a Madrid, dimostrando un ottimo stato di forma. Gálfi, invece, ha conquistato due titoli WTA 125 nel 2025, a Oeiras e al Catalonia Open, rientrando così tra le prime 100 giocatrici del mondo.
Tra i match più attesi del primo turno, spicca la sfida tra l’italiana Sara Errani e la tedesca Jule Niemeier. Errani, finalista nel 2012 e vincitrice dell’oro olimpico nel doppio a Parigi 2024 insieme a Jasmine Paolini, ha annunciato che questo sarà il suo ultimo torneo in singolare. La bolognese arriva a Parigi con un’importante iniezione di fiducia, avendo appena conquistato, sempre in coppia con Paolini, il titolo di doppio agli Internazionali d’Italia 2025. Le due azzurre hanno battuto in finale Veronika Kudermetova ed Elise Mertens, diventando la prima coppia a vincere due edizioni consecutive del torneo romano dal 1995. Questo successo conferma l’ottimo momento di forma di Errani, che cercherà di chiudere la sua carriera in singolare con una prestazione memorabile sulla terra rossa di Parigi, inoltre la sua esperienza su questa superficie potrebbe rivelarsi decisiva contro la giovane Niemeier, attualmente numero 123 del ranking WTA.
Un’altra sfida interessante vede protagonista la canadese Bianca Andreescu, ex campionessa degli US Open, che affronterà la giovane cinese Xinxin Yao. Andreescu, che non partecipava alle qualificazioni di un torneo del Grande Slam dal 2018, dovrà prestare attenzione alla determinazione della sua avversaria, pronta a fare il suo debutto sulla terra battuta di Parigi.
Altre giocatrici da tenere d’occhio includono Tamara Zidansek, semifinalista al Roland Garros nel 2021, la canadese Rebecca Marino e l’americana Taylor Townsend, campionessa in doppio a Wimbledon e agli Australian Open.
Le italiane in gara
L’Italia sarà rappresentata da quattro atlete determinate a lasciare il segno:
Sara Errani: finalista nel 2012 e vincitrice dell’oro olimpico nel doppio a Parigi 2024, affronta le sue ultime qualificazioni in singolare.
Martina Trevisan: semifinalista nel 2022, cerca di ritrovare la forma migliore sulla terra parigina.
Lucrezia Stefanini: giovane in crescita, pronta a sfruttare l’esperienza acquisita nel circuito WTA.
Nuria Brancaccio: determinata a sorprendere e a guadagnarsi un posto nel main draw.
Le giovani promesse
Il tabellone delle qualificazioni offre spazio anche a giovani talenti come la ceca Sara Bejlek, la giapponese Ena Shibahara e la francese Jenny Lim, quest’ultima in gara grazie a una wild card. Queste giocatrici potrebbero riservare sorprese già in questa edizione?