Italiani in campo lunedì 19 maggio: Arnaldi, Bronzetti, Cocciaretto e non solo
Giornata ricca di appuntamenti per gli appassionati italiani. Archiviati gli Internazionali BNL d’Italia, con le vittorie di Carlos Alcaraz e Jasmine Paolini, inizia la settimana che precede il secondo Slam stagionale: il Roland Garros. Una settimana di transizione che prevede comunque un calendario ricco di appuntamenti con un ATP 500 (Amburgo) e un WTA 500 (Strasburgo), e un ATP 250 (Ginevra) e un WTA 250 (Rabat). Non solo: ben 256 atleti, equamente distribuiti tra uomini e donne, andranno a caccia di un posto nel tabellone principale del Roland Garros superando le qualificazioni.
Italiani impegnati nei tornei ATP/WTA
Un programma ricco di eventi che vede una folta pattuglia di italiani in campo. Partiamo dal circuito ATP, dove tutte le attenzioni sono su Ginevra, dato che ad Amburgo non sono previsti italiani in campo in questo lunedì 19 maggio, sebbene si debba ricordare che Darderi ha già vinto il suo match di primo turno contro Dedura, mentre Cobolli scenderà in campo martedì.
Al Gonet Geneva Open, Matteo Arnaldi (24 anni, 39 ATP) sarà la testa di serie numero 8 del torneo elvetico. Ricordiamo che il torneo svizzero avrà in tabellone, oltre al numero 4 al mondo Taylor Fritz, anche il serbo Novak Djokovic, a caccia del titolo numero 100. Arnaldi sarà protagonista della terza sfida sul Campo Centrale, con il programma che prenderà il via alle 11:30. Il suo avversario sarà il francese Hugo Gaston (24 anni, 74 ATP), una sfida inedita dato che tra i due non vi sono precedenti.
Se dal circuito ATP ci spostiamo a quello WTA, troviamo una folta pattuglia di tenniste azzurre pronte a dare battaglia a Rabat. Sono, infatti, quattro le italiane protagoniste in questo lunedì nei match di primo turno del Grand Prix Sar La Princesse Lalla Meryem. Partiamo dal Campo Centrale, il cui programma inizierà alle 12:00. Il secondo match di giornata vedrà in campo la testa di serie numero 3 Lucia Bronzetti (26 anni, 54 WTA) opposta alla turca Zeynep Sonmez (23 anni, 76 WTA). Tra le due vi è un precedente che risale allo scorso anno al WTA 125 di Parma, dove la turca si aggiudicò nettamente la sfida con il punteggio di 6-0, 6-4.
Al termine del match di Bronzetti toccherà a Elisabetta Cocciaretto. La ventiquattrenne marchigiana, numero 81 WTA, non è stata fortunata nel sorteggio, dato che affronterà all’esordio la testa di serie numero 2 Camila Osorio (23 anni, 55 WTA). Cocciaretto potrà scendere in campo forte dei precedenti che la vedono condurre per 2-0, anche se si sono disputati tutti lontano dalla terra rossa. La marchigiana ha infatti vinto in tre set a Tampico (cemento) nel 2022 e sull’erba di Wimbledon in due set nel 2023.
Se dal Campo Centrale ci spostiamo al Court 2, troviamo le due italiane che sono emerse dalle qualificazioni. Come secondo match in programma ci sarà la sfida tra Camilla Rosatello (29 anni, 245 WTA) e la statunitense Hailey Baptiste (23 anni, 70 WTA). Al termine del loro match toccherà a Tatiana Pieri (26 anni, 377 WTA), che sfiderà la spagnola Carlota Martinez Cirez (24 anni, 222 WTA). Tra l’italiana e la spagnola vi è un precedente che risale allo scorso anno ad Hammamet, vinto da Martinez Cirez in due set. Ricordiamo che i tornei ATP sono visibili sui canali dedicati Sky e in streaming su Now TV, mentre i tornei WTA sono visibili anche in chiaro su SuperTennis.
Le qualificazioni del Roland Garros
Dopo aver parlato degli italiani e delle italiane impegnati nei tornei settimanali, ci spostiamo a Parigi per vedere quali sono i nostri portacolori che in questo lunedì inizieranno la caccia a un posto nel tabellone principale del Roland Garros.
Sul campo più importante scelto per le qualificazioni, il Suzanne-Lenglen, sarà protagonista dell’ultimo match di giornata Fabio Fognini, settima testa di serie. Il ligure affronterà in una sfida inedita lo statunitense Nicolas Moreno de Alboran. Se Fognini sarà di scena sul campo più importante, il primo a scendere in campo in ordine cronologico è Matteo Gigante. Il tennista romano debutterà sul campo 9 alle ore 10:00 contro lo svizzero Jerome Kym, testa di serie numero 21. I due si sono affrontati due volte nel 2024 con una vittoria a testa.
Sul campo 5, nel terzo match in programma, ecco Stefano Napolitano. Il numero 603 al mondo, al via grazie al ranking protetto, sarà opposto al ventiduenne statunitense Colton Smith. L’unica tennista già in campo nella giornata inaugurale è Lucrezia Stefanini. La toscana, numero 153 WTA, se la vedrà con la padrona di casa Manon Leonard (24 anni, 181 WTA). Il Roland Garros sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport/Discovery Plus.
Italiani in campo a Roma lunedì 19 maggio:
ATP Ginevra: M. Arnaldi – H. Gaston, Campo Centrale, ore 14:30 circa. Diretta su Sky Sport
WTA Rabat: L. Bronzetti – Z. Sonmez, Campo Centrale, ore 13:30 circa. Diretta su Supertennis
WTA Rabat: C. Rosatello – H. Baptiste, Court 2, ore 13:30 circa. Diretta su Supertennix
WTA Rabat: E. Cocciaretto – C. Osorio, Campo Centrale, ore 15:00 circa. Diretta su Supertennis
WTA Rabat: T. Pieri– C. Martinez Cirez, Court 2, ore 15:00 circa. Diretta su Supertennix
Roland Garros, qualificazioni M: M. Gigante – J. Kym, Court 9, ore 10:00
Roland Garros, qualificazioni M: S. Napolitano – C. Smith, Court 5, ore 13:10 circa
Roland Garros, qualificazioni M: F. Fognini – N. Moreno de Alboran, Suzanne-Lenglen, ore 16:40 circa
Roland Garros, qualificazioni F: L. Stefanini – M. Leonard, Court 7, ore 14:40 circa