Добавить новость
ru24.net
UbiTennis
Ноябрь
2025
1 2 3 4 5 6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ATP Atene: Djokovic fa 225 quarti ATP. Tabilo piegato in due set

0

[1] N. Djokovic b. A. Tabilo 7-6(3) 6-1

Esordio con vittoria per Novak Djokovic nel torneo di quella che è la sua nuova casa. Il serbo, favorito del seeding e numero 5 del mondo, si impone in due set, con il punteggio di 7-6(3) 6-1, su Alejandro Tabilo, 89 ATP, e si guadagna i quarti di finale numero 225 in carriera nel circuito ATP. Dopo un primo set equilibrato, in cui il cileno si tiene a galla con il servizio e pare essere in grado di tenere gli scambi da fondo, Nole cambia passo nel tie-break, che fa suo per 7 punti a 3. Nel secondo parziale non c’è più partita: Tabilo si complica la vita con un break regalato errore dopo errore, poi Djokovic ribadisce la supremazia chiudendo per 6-1. Le statistiche suggeriscono 27 vincenti e 21 errori non forzati per Nole, a fronte di 12 vincenti e 23 gratuiti per il suo avversario. Tra l’altro, questa è la prima vittoria in carriera su Tabilo, che nei precedenti due confronti – Roma 2024 e Montecarlo 2025 – non gli aveva lasciato neppure un set.

Qualche segnale poco incoraggiante per l’ex numero 1 del mondo arriva dal punto di vista fisico. Nonostante il punteggio ampiamente a suo favore, nel secondo set appare affaticato, complice forse la pausa prolungata – l’ultima partita risale alla sconfitta contro Valentin Vacherot in semifinale a Shanghai. Ai quarti, affronterà il vincente tra Eliot Spizzirri e la sesta testa di serie Nuno Borges.
Questo torneo riguarda da vicino il tennis azzurro. Lorenzo Musetti, atteso all’esordio da Stan Wawrinka, deve obbligatoriamente mettere in bacheca il trofeo per qualificarsi per le ATP Finals.

Primo set: Tabilo tiene fino al tie-break. Djokovic alza il livello al momento opportuno

Djokovic esce bene dai blocchi di partenza e si procura a freddo due palle break, che non riesce a capitalizzare – i rimpianti maggiori sono sicuramente per un lungolinea di diritto che gli nega il vantaggio per pochi centimetri. Tabilo regge l’impatto con il match, anche se nel quinto gioco torna a soffrire alla battuta. Sbaglia due smorzate in altrettanti tentativi – sul 30-15 e sul 40-30, nel mezzo una prima vincente – ed è costretto ai vantaggi. A salvarlo è il servizio, in particolare una seconda in kick che destabilizza Novak, e fa 3-2. Nel game successivo è Djokovic a doversi togliere dagli impicci ai vantaggi, per poi tornare a impensierire il suo avversario in risposta. Il serbo si innalza ancora una volta 30-30, tuttavia Alejandro piazza due prime vincenti. Il cileno regge gli scambi da fondo, soprattutto con il rovescio, colpo a cui l’ex numero 1 del mondo non riesce a prendere le misure, e anche il servizio, con le traiettorie mancine, gli viene in soccorso nelle difficoltà. Nole si lascia andare a qualche gesto di nervosismo, data l’impossibilità di avvicinarsi alla palla break. Sul 4-4 Tabilo recupera da una situazione ormai abituale, ovvero dal 15-30, con tre punti consecutivi e costringe a servire per rimanere nel set Djokovic, che non si scompone e tiene a 15. Il numero 89 del mondo allora si garantisce il tie-break a suon di servizi vincenti, raggiunto pochi 15 dopo dal serbo, che, però, inizia a dare segnali di affaticamento – in particolare quando prova una smorzata per uscire dallo scambio, che porta Tabilo a 2 punti dal primo set. Ciononostante, tira fuori la mentalità e il tennis del campione proprio nel tiebreak, che fa suo con due mini-break, nel primo e nel nono punto, e il punteggio di 7-3.

Secondo set: Tabilo si scioglie, Djokovic avanza

Dopo un buon primo set, ma avaro di occasioni in risposta, Tabilo si conquista una palla break, la prima del suo incontro, in apertura di secondo set. Djokovic è costretto a tirare un diritto lungolinea da fuoriclasse per garantirsi la parità. Tra un punto e l’altro il serbo non nasconde la stanchezza, che, però, non si ripercuote nel suo gioco, che non accenna a perdere di efficacia. Nel quarto gioco il cileno ci mette del suo e regala tre chance di break al suo avversario. Completa il disastro con un erroraccio con il rovescio in uscita dal servizio. Tabilo esce repentinamente dal match e nel sesto gioco incassa il secondo break consecutivo. Djokovic, così, può fare 5-1 e, con un turno di servizio tenuto a 15, avanza ai quarti di finale.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса