Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2021

L’Università apre ai più piccoli per una domenica di giochi

0

Domenica l’università apre aule e cortili ai bambini e ragazzi di Pavia: giochi, laboratori, esibizioni, musica e attività per i piccoli dai 2 ai 16 anni offerte da 30 associazioni e realtà della città in collaborazione con le famiglie di Spazio Gioco Pavia, il dipartimento di Ingegneria edile architettura Dicar e Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’università di Pavia.

Una piccola invasione di colori e musica dove si fanno lezioni e ricerca, un segno di speranza e un progetto per la città. «Nella domenica della festa del Ticino, dalle 10 alle 19 in università centrale ci sarà la Festa del bambino - spiega Egiziano Di Leo di Spazio gioco - Abbiamo avviato una partnership con Universitiamo per una raccolta fondi per realizzare davvero lo Spazio gioco, proposta che decine di genitori stanno portando avanti da due anni per aprire a Pavia una ludoteca pubblica e gratuita in cui i bambini possano giocare anche quando fuori piove, fa freddo oppure troppo caldo per stare al parco». Dopo aver raccolto oltre 1200 firme e coinvolto 600 famiglie in un questionario per immaginare lo spazio ideale, trenta associazioni e professionisti domenica presteranno gratuitamente la propria opera per dire che a Pavia c’è bisogno di iniziative per i bimbi, a maggior ragione dopo il periodo del Covid.

«La raccolta fondi serve a regalare un anno di spazio gioco ai bambini: sono 8760 ore e ogni ora ci costa 5 euro - spiega Di Leo -. Con 45mila euro potremo affittare uno spazio per un anno, sistemarlo, arredarlo e pagare qualcuno che ci possa lavorare». «È la prima volta che Universitiamo ospita un crowdfunding civico che coinvolge il territorio - spiega Ilaria Cabrini, responsabile unità di fundraising -, ma il tema del benessere e del welfare di bambini e ragazzi sta a cuore all’ateneo. Il coinvolgimento del Dicar nella progettazione è un primo passo: l’università potrà mettere a disposizione, psicologi, nutrizionisti e studiosi, i musei».

«Il crowdfunding civico per Spazio Gioco rappresenta una sfida che siamo ben lieti di raccogliere - spiega il direttore di Ingegenria edile architettura Alessandro Reali -. Da un punto di vista istituzionale, l’impegno sulla Terza missione è imprescindibile e abbiamo tutte le competenze progettuali per supportare al meglio questa iniziativa». «Spazio Gioco - aggiunge il professor Ioanni Delsante, co-proponente della campagna di crowd-funding - interseca ricerca, didattica e terza missione: gli studenti hanno lavorato nel primo lockdown su 13 diverse proposte progettuali per uno spazio gioco immaginario. In termini di ricerca è un caso studio emblematico in relazione a beni comuni e a trasformazioni urbane partecipate. E il fatto che si appoggi ad un crowdfunding civico supportato dall’ateneo aggiunge interesse. Speriamo ora di contribuire a dar vita al progetto in uno spazio reale e non solo immaginario».

Sono 30 le associazioni che offriranno giochi e attività domenica: Ideadanza, Terre des Hommes, Teatro delle Chimere, Spazio Holi, Sogni e Cavalli, Cus Pavia scherma, Ci siamo anche Noi, Vip Pavia, Clap, Il sentiero dei piccoli, Arché, Perché tu sorridi, L’albero tra le nuvole, Derivacustica, Fal, Atelier, Fioridizucca, Il mondo gira, Learning bus, Kirkes, Guide turistiche pavesi, Sellino spiritato, Fiab, Polisportiva popolare pavese, L’albero tra le nuvole, In scena veritas, Mamme connesse, Usborne, The Groove urban dace, Alpha team Pavia.

Come partecipare

Domenica dalle 10 alle 19 30 associazioni pavesi faranno giocare bambini dai 2 ai 16 anni nei cortili e nelle aule dell’università centrale. La partecipazione è gratuita, i bimbi sopra i 12 anni e gli adulti accompagnatori devono avere il Green pass. Per le sole attività a numero programmato è necessaria la prenotazione tramite i moduli Google presenti sulla pagina Facebook Uno spazio gioco/laboratoriale pubblico per Pavia (dove c’è anche il programma).

La piattaforma Universitiamo

Universitiamo è la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia nata a fine 2014 per permettere a tutti, privati cittadini e aziende, di sostenere, con piccole o grandi donazioni, l’attività di ricerca scientifica medica, tecnologica, sociale. L’idea è quella di permettere alle persone di scegliere quale progetto sostenere (anziché donare a un generico conto corrente) e offrire trasparenza e chiarezza sul progetto, i ricercatori coinvolti, i progressi fatti.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Даллас (ATP). 1/2 финала. Рууд встретится с Муньяром, Пол – с Шаповаловым






На фармацевтическом заводе «Велфарм-М» запущено новое производство

В RooX UIDM расширены возможности аутентификации сотрудников

Часто уходящим на больничный россиянам могут ограничить выдачу листов нетрудоспособности

Судьбу участка в Восточном Дегунино решит городской аукцион