Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2021

Ivrea, scagionato l’unico indagato per la sparizione del medaglione romano

0

Dopo oltre cinque anni di indagini resta ancora avvolta nel mistero l’identità di chi ha sottratto il medaglione cerchiato di Antonino Pio (131-161d.C.) dal museo civico Garda. La posizione dell’unico indagato, un esperto di numismatica, R.A.W., già residente ad Albiano d’Ivrea, è stata archiviata dopo che la procura della Repubblica ha acquisito l’ultima memoria difensiva presentata dal suo legale, l’avvocato Giancarlo Bertone.

La richiesta di archiviazione, avanzata dalla stessa procura, mette fine alla disavventura giudiziaria di un esperto di numismatica, finito sotto inchiesta nel 2016 per ricettazione, ma non dipana di un centimetro la nebbia che ancora oggi, a distanza di anni, avvolge gli strani furti e le altrettanti strane restituzioni di una parte del patrimonio del museo.

Dopo cinque anni di indagini preliminari affidate ai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Torino, che a più riprese hanno sentito l’indagato e numerosi testimoni, nonché fatto eseguire accertamenti da parte dei Ris, il medaglione bronzeo raffigurante l’Imperatore Antonino Pio posseduto dall’indagato era un calco degli anni ’70, così come sostenuto sin dall’inizio dalla difesa (tra l’altro il calco in questione, di nessun valore, non è l’unico esistente).

Sono tante, troppe, le cose che non tornano nell’incredibile storia delle monete di epoca romana, medievale e moderna della collezione del museo Garda. Cominciamo col dire che nessuno è mai stato in grado di dire quando sono scomparse con esattezza. Si sa solo che, dopo il furto di una testa bifronte del primo secolo e di un’altra decina di reperti, che alla fine del 2010 era costato il posto all’allora assessore alla Cultura e vicesindaco Gianni Cimalando, era stata fatta una ricognizione con la Soprintendenza della collezione numismatica conservata in biblioteca.

Nel gennaio 2012, l’allora sindaco Carlo Della Pepa, constatando che mancavano all’appello una quarantina di monete, aveva presentato una denuncia ai carabinieri.

Nel marzo del 2014 una mano ignota restituì 37 monete. Tra queste c’era anche il medaglione commemorativo di Antonino Pio, trovato nel 1895 nel cortile interno della scuola D’Azeglio costruita sopra i resti di una domus romana, dichiarato pezzo unico. Probabilmente le monete erano scomparse dall’immensa collezione del museo nei lunghi anni in cui era stato chiuso e nel periodo in cui erano state conservate in biblioteca, per lo più all’interno di cassetti delle scrivanie. Nel febbraio del 2016 un'altra misteriosa restituzione. Qualcuno aveva fatto recapitare all’ufficio della segreteria generale del Comune una busta contenente altre cinque tra medaglie settecentesche e monete risalenti all’età romana. Le telecamere quel giorno non funzionavano.

Comunque non è stato restituito tutto quanto fu sottratto. Cinque anni di indagini non sono servite a fare chiarezza. All’epoca si era parlato di un furto su commissione destinato al mercato (fiorente) delle collezioni private. Invece, alle luce delle due restituzioni, era stata battuta la pista che faceva immaginare, senza troppa fantasia, che quelle monete non avessero mai lasciato Ivrea.

Più che un furto su commissione quello al museo Garda appare oggi una sorta di dispetto, un affare tutto interno al palazzo comunale. Facile pensare che la mano che negli anni ha fatto sparire le monete del museo Garda sia la stessa che le abbia restituite. E l'unico indagato, per la sola ricettazione del medaglione di Antonino Pio, aveva con sé un semplice calco ed è risultato completamente estraneo alla vicenda.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Хачанов вылетел с турнира ATP в Марселе после поражения от 96-й ракетки мира






Арт-фестиваль «Школьная красавица»-2025: праздник красоты, творчества и патриотизма прошел в Москве

Зима еще даже не стартовала: Роман Вильфанд озвучил, когда нагрянут аномальные морозы

Елене Блиновской снизили сумму долга по налогам

Браконьеры забирают редких птенцов из гнезда для выгодной продажи