Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2021

Chiaverano, fuori programma per l’Afghanistan

0

CHIAVERANO

Fuoriprogramma for Afghanistan, domani, sabato 11 e domenica 12, all’Area Santo Stefano, a Chiaverano, a cura di Morenica_Net- Whatever it takes, progetto, nell’ambito di …A riveder le stelle-Ivrea Summer festival 2021, che vede unite le compagnie Tecnologia filosofica e Andromeda, sotto la direzione artistica di Matteo Chiantore, Renato Cravero e Francesca Brizzolara. Si tratta di due giornate di appuntamenti e spettacoli realizzate grazie alla disponibilità dell'associazione Il Rosmarino, che metterà a disposizione l'area, e in collaborazione con alcune associazioni del territorio tra le quali la Casa delle Donne, Lucy Associazione di Ivrea e Soroptimist International Club di Ivrea e Canavese che si occupano di donne e rifugiati. Una manifestazione legata ad altre iniziative a livello nazionale ad opera di enti del settore dello spettacolo dal vivo che si stanno mobilitando per l'accoglienza e il sostegno dei profughi afghani.

Quattro, dunque, gli appuntamenti di spettacolo a ingresso libero, alle 11 e alle 17.30, a Santo Stefano, corredati da incontri e dibattiti a cura di Gabriella Colosso, presidente della Consulta Stranieri della Città di Ivrea che porterà i saluti anche della Fondazione Pangea. Le offerte raccolte durante le due giornate, saranno devolute a sostegno delle associazioni e delle iniziative attive sul territorio per la causa dell’Afghanistan, certamente la più urgente, al momento.

Sabato 11, alle 11, Sinfonia H2O, di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, con gli stessi Cinalli e De Santis e Aldo Torta. Sinfonia H2O è un rito sonoro, una sinfonia danzata in 4 movimenti, per celebrare l’elemento acqua risorsa preziosa di vita e rigenerazione: un’occasione per meditare tra suono e danza sui temi del cambiamento globale. Alle 17.30, Fabrizio Zanotti unplugged. Il noto cantautore eporediese, sempre presente quando si tratta di impegnarsi nel sociale, contribuirà all’evento con il live acustico Andata e Ritorno, carico di ritmo, vitalità, ironia, che farà entrare il pubblico nell’atmosfera del suo ultimo concept album Luna nuova dove «scava, con i suoi versi, nella tragicomica poetica della vita, appassionandosi a ogni singolo tratto della forza e della debolezza umana».

Domenica 12, alle 11, Giandule, di Franco Mongino, con Francesca Brizzolara, voce, e Davide Eusebietti al violoncello: «Un racconto toccante – ricordano le note di sala –. Un ritratto singolare, che riemerge dalla nostra terra e viene restituito al pubblico grazie a un connubio singolare tra la voce narrante e il suono nobile del violoncello». Alle 17.30, Il fiore di Giulia Avetta-Dai testi di Giulia Avetta e dalle testimonianze raccolte, presentazione a cura di Davide Gamba, con Francesca Brizzolara, voce narrante, e Massimo Marino alla fisarmonica: da un’idea di Marco Peroni e Pubblico-08, la storia di una poetessa straordinaria, contadina, maestra, partigiana senz'armi, collaboratrice di Adriano Olivetti, sindaca di Cossano per tre legislature e medaglia d'oro all'istruzione. Prenotazione ai numeri: 3387625380 o 347973196. 




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Александр Зверев

Александр Зверев вышел в третий круг турнира в Буэнос-Айресе






Сотни раненых бойцов СВО проходят реабилитацию в санаториях и лечебницах Северной Кореи

Художественное измерение: Владимир Чикин представил свой взгляд на современное искусство

Ренессанс русской зимы: какая погода ждёт жителей Европейской России

В «Острове Мечты» начнет работу «Открытая сцена» для талантливых артистов