Settimo, Vittone, una due giorni di eventi per riscoprire Scalero
SETTIMO VITTONE
Due giornate, sabato 11 e domenica 19, a Settimo Vittone, in frazione Montestrutto, per riscoprire il compositore Rosario Scalero (1870-1954), tra trekking, storia, musica e un docufilm. Domani, sabato 11, la giornata sarà dedicata a Rosario Scalero, maestro, compositore e violinista dei due mondi, e inizierà con la visita al Castello di Montestrutto, eccezionalmente aperto per l’occasione, nell’ambito della passeggiata Ivrea- Montestrutto organizzata dall’associazione Via Francigena di Sigerico, dove la musicologa e musicista Chiara Marola, dalle 14 alle 15.30, ripercorrerà le tappe più importanti della vita del Maestro, nella suggestiva cornice della sua dimora.
Alle 17, nella piazza del salone pluriuso, per la prima parte del concerto in omaggio a Rosario Scalero (ingresso libero fino a esaurimento posti), tenuta dall’Orchestra dei ragazzi della Cattedrale di Yporegia diretta da Antonio e Lee Mosca, che proporrà un Pot-pourri tratto dal metodo di pianoforte di John Thompson e «Passa la nave mia» di Rosario Scalero per quintetto d’archi e soprano (con Diane Teresa Rama, soprano). Alle 18, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, seconda parte del concerto (a invito, fino a esaurimento posti) tenuta dal Furibondo String Trio, composto da Liana Mosca al violino, Gianni de Rosa alla viola e Marcello Scandelli al violoncello, che, insieme alla violinista Roberta Bua e al soprano Cristina Baggio eseguiranno una delle composizioni più affascinanti di Scalero, La Pioggia nel pineto, quartetto con voce su testo di Gabriele d’Annunzio. Introduzione al concerto a cura di Antonio Mosca, Arturo Sacchetti e Chiara Marola.
Nel corso del pomeriggio sarà inoltre possibile vedere e ascoltare, dopo lungo silenzio, il violino appartenuto al Maestro, ripristinato in modo mirabile grazie all’intervento del famoso liutaio cremonese Bruce Carlson. Seconda giornata dedicata a Scalero, dal titolo Presenze musicali nel Canavese, tra internazionalità, memorie e attualità, sarà domenica 19 e prevederà, alle 17, al salone pluriuso di Montestrutto, la proiezione, in prima canavesana, del docufilm su Rosario Scalero, girato lo scorso febbraio, prodotto dall’Istituto per i Beni musicali in Piemonte e diretto dal regista Yukio Unia, su sceneggiatura di Corrado Trione. Ingresso libero fino a esaurimento posti. A seguire, alle 17.30, nella piazza del Salone pluriuso, concerto dell’Arsnova Wind Orchestra, diretto dal maestro Fulvio Creux. In programma, musiche di Andrea Morello, Angelo Burbatti e Pietro Alessandro Yon.