A Sottomarina anziano denunciato per aver avvelenato un platano di 50 anni
SOTTOMARINA. Platano avvelenato, scatta la denuncia. Ieri pomeriggio l’associazione Amico Giardiniere ha denunciato al Commissariato di Chioggia un anziano ritenuto l’autore del gesto. L’albero, l’unico senza foglie che si trova in viale San Marco, poco prima dell’inizio della zona pedonale, è stato avvelenato progressivamente, iniettando alla base del tronco dei solventi chimici. Si tratta di uno dei platani storici del viale, con almeno mezzo secolo di vita, che ora appare praticamente morto.
Nei giorni scorsi una residente aveva notato il gesto assurdo e lasciato anche un cartello sul tronco per ammonire l’autore: “Oggi 7 settembre ti ho visto avvelenare il platano. Smettila subito”. Era stato chiamato in sopralluogo anche il presidente di Amico Giardiniere, Francisco Merli Panteghini, per mostrare le condizioni in cui versava la pianta e capire come muoversi. Subito il presidente dell’associazione si era mobilitato e anche con l’uso dei social aveva invitato tutti gli amici degli alberi ad attivarsi e segnalare l’autore dell’avvelenamento, assicurando l’anonimato. Mercoledì tutta la base del platano appariva di uno strano arancione, frutto della presenza ormai massiccia del veleno all’interno.
«Oggi (ieri, ndr) pomeriggio», spiega Panteghini, «verrà depositata una denuncia contro un anziano residente a Sottomarina, nelle vicinanze del platano oggetto da mesi di uno stillicidio con irrigazione a base di solventi chimici non meglio identificati. La polizia municipale si è dichiarata non competente sulla questione, contrariamente a quanto previsto dal Regolamento del verde comunale, e quindi la denuncia verrà presentata alla polizia di Stato. L’uomo è stato visto, quindi la denuncia ha nome e cognome. Ci sono anche ipotesi sul movente, ma sono informazioni riservate che eventualmente forniranno i testimoni».
La denuncia farà il suo corso, ma le sanzioni amministrative sono già previste all’interno del Regolamento. «Nei casi di danni alle alberature», spiega Panteghini, «sono previsti una multa e il rimborso del valore dell’albero e delle spese di abbattimento e sostituzione che stimiamo in questo caso in oltre 10 mila euro. Vigileremo affinché sia fatta giustizia». Elisabetta B. Anzoletti