Al castello di Masino torna la Giornata del Panorama Visite speciali e laboratori
CARAVINO
Torna la Giornata del Panorama, domenica 12, al Castello di Masino, a Caravino, dedicata al paesaggio del Castello di Masino, con approfondimenti sul panorama naturale e antropico che circonda lo storico edificio e il parco ultracentenario.
Giornata declinata in differenti proposte, tutte interessanti e in grado di soddisfare le aspettative di ogni visitatore, a partire dalla Visita parco con degustazione vini canavesani (orari visite: 10.15, 11.30, 13.15, 14.30 e 15.45), una passeggiata alla scoperta degli antichi alberi monumentali di Masino, un viaggio tra natura e storia, arricchito da una degustazione di vini del territorio sulla terrazza panoramica del Castello. Il capogiardiniere racconta (10.15; 11.30; 13.15; 14.30; 15.45 e 17) è una visita speciale condotta dal capogiardiniere Federico De Fazio e dedicata al parco del Castello e ai suoi giardini, dal quello dei cipressi alle diverse fioriture e da quello all'italiana agli interventi in stile inglese.
Un parco ultracentenario e la sua storia (10.15, 11.30, 13.30, 14.45 e 16), una speciale visita guidata alla scoperta delle tante anime degli spazi verdi del Castello, letti alla luce dei documenti antichi conservati nell’archivio e nella Biblioteca Valperga: giardino formale, aree produttive, romantiche vedute con architetture.
Laboratorio per famiglie (11.30, 14 e 16) dedicato alla natura e al paesaggio: dopo un’introduzione sul paesaggio circostante, con l’anfiteatro morenico più grande d’Europa, e sulla storia di Castello e parco, i ragazzi costruiranno un piccolo libro, con disegni, collage e ricordi di questa giornata. Il paesaggio canavesano nelle parole di Giacosa, Gozzano, Gotta (appuntamento parte del ciclo curato da Pubblico-08 I luoghi della maestria canavesana), alle 18.30, con Marco Peroni, Valerio Giacoletto Papas e Giorgio Seita. Un incontro divertente e leggero che propone un esercizio di ammirazione del paesaggio canavesano, per mezzo delle parole di tre grandi scrittori che lo hanno amato, percepito, descritto: un volo senza droni in cui l'immagine evocata prende una piccola rivincita. Per info e prenotazioni contattare lo 0125778100 o faimasino@fondoambiente.it. —