Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2021

Belgioioso, l’ospedale diventa un polo di medicina territoriale

0

BELGIOIOSO. Il presidio di Belgioioso come ospedale e casa di comunità. È l’indicazione contenuta nella proposta consegnata nei giorni scorsi da Ats all’assessorato regionale al Welfare, da cui aveva ricevuto il compito di effettuare una ricognizione del sistema sanitario provinciale, individuandone problemi e bisogni, in vista della nuova riforma sanitaria regionale e in base alle indicazioni del Pnrr. E così l’Agenzia di tutela della salute ha provveduto alla mappatura delle strutture presenti in provincia per una rivisitazione dell’attuale modello organizzativo.

In giunta

La proposta ora passerà al vaglio della Direzione regionale al Welfare per poi approdare sul tavolo della giunta, che ha recentemente approvato il progetto della Città Metropolitana. Insieme a Belgioioso, potrebbero in parte trasformarsi in case di comunità anche gli ospedali di Casorate, Mede, Mortara.

«Rimarranno strutture ospedaliere – precisa il consigliere regionale Ruggero Invernizzi (Forza Italia), componente della Commissione sanità -. Ma si aggiungeranno nuove funzioni con lo scopo di potenziare la medicina di prossimità. La Regione punta infatti a integrare le zone sguarnite da un’adeguata assistenza territoriale. Per ora si sta provvedendo a una valutazione tecnica del piano presentato dall’ex direttore generale di Ats, Mara Azzi, che aveva avuto un confronto con la Conferenza dei sindaci di Ats».

Che il destino dell’ospedale di Belgioioso sia quello di diventare struttura di comunità era stato anticipato dal direttore generale del San Matteo, Carlo Nicora, che aveva avvertito i sindaci della necessità di attendere la conclusione del lavoro di programmazione, avviato dalla Regione con le Ats, prima di procedere ad un tavolo congiunto sulle prospettive del presidio.

Il sindaco di Belgioioso Fabio Zucca parla di «importante fase di rinascita». E aggiunge: «L’ospedale avrà finalmente una nuova funzione, dopo l’azzeramento subito nel 2018 quando era stato svuotato di posti letto e servizi. Si apre una nuova prospettiva per un presidio che manterrà il ruolo di struttura sanitaria a servizio dei cittadini del Basso pavese. Siamo consapevoli che la strada è ancora lunga, ma si vede una luce in fondo al tunnel, grazie al Pnnr e al lavoro di tutti i consiglieri regionali. Ringrazio il consigliere Giuseppe Villani che si è impegnato per non far morire il nostro presidio».

Stanziamenti

Per il potenziamento della rete sanitaria territoriale la Regione ha stanziato 43milioni di euro, 4 i milioni destinati alla provincia di Pavia. In Lombardia sono previsti 64 ospedali di comunità che accoglieranno 20 o 40 posti letto a bassa intensità gestiti dai medici di medicina generale che lì potranno curare i propri pazienti, con la presenza di un medico ospedaliero per 4 ore al giorno e di infermieri. Sono invece 216 le case di comunità realizzate sul territorio regionale, una per ogni 50mila abitanti, dove verranno garantite attività medica e infermieristica. «Saranno dei grandi poliambulatori con sette infermieri, due ostetriche, riabilitatori, medici specialistici», dice Invernizzi. —




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Вероника Кудерметова

Вероника Кудерметова вылетела с турнира в Дохе






Северный вестибюль станции метрополитена Речной вокзал, 2000–е годы, Москва

Мартовские пенсии будут ниже февральских: россиян предупредили о неприятном сюрпризе

ТОП-3 лучших сервисов доставки готовой еды в Москве

Почему Москва доплачивает пенсионерам, а многие другие регионы нет