Modena, per il mondo dei ricercatori una notte da protagonisti Fari accesi sul loro lavoro
MODENA. Unimore riaccende in presenza il faro della Notte Europea della Ricerca con numerosi eventi che domani sera dalle 20 alle 23,30 si svolgeranno presso quattro sedi, tre modenesi, il chiostro del Complesso San Geminiano, il Comparto Sant’Eufemia, l’atrio del Palazzo del Rettorato, e una reggiana, il Tecnopolo. Due eventi si svolgeranno online.
È un’occasione che permetterà anche quest’anno, attraverso presentazioni e laboratori, di far conoscere ad adulti, giovani e bambini, alcune delle più rilevanti ricerche in corso, in vari ambiti, presso l’ateneo modenese, coinvolgendo un cospicuo numero di docenti e ricercatori. Saranno iniziative che avvicineranno il grande pubblico a temi della ricerca contemporanea, spesso poco conosciuti dai più.
Il programma prenderà l’avvio alle 19,30 aula magna di via del Pozzo con la proclamazione da parte del rettore prof. Carlo Adolfo Porro di oltre 220 dottori di ricerca. Nel Complesso di San Geminiano docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria presenteranno il progetto “Automotive Learning by Doing” sulla trazione tradizionale, ibrida, elettrica e guida autonoma dei veicoli per i quali gli studenti progettano, realizzano e portano sui circuiti di gara mezzi da competizione. Poi il progetto Simbad, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita, per conoscere e tutelare il patrimonio naturalistico sottomarino grazie a un drone e i progetti che utilizzano la scienza e l’ingegneria dei materiali per produzioni sostenibili e per la protezione dell’ambiente. Oltre a questi il Sistema d'Intelligenza Artificiale Inter-Homines per il monitoraggio del distanziamento sociale tramite videocamere mirato a contrastare l'epidemia Covid-19. Verranno effettuate simulazioni del comportamento sismico mediante strutture in scala per fare riflettere il pubblico sulla sicurezza degli edifici in caso di terremoti; ci sarà il robot umanoide, Pepper, in dotazione presso l'Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRI) oppure verranno messe a confronto due tecniche di trasmissione, AUX-Analogica tramite cavo e Bluetooth-Digitale. Ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche proporranno attività interattive sulle curiosità dell'informatica o di “Disegnare il futuro dell’elettronica” alla scoperta dei materiali bidimensionali oppure esperienze con bolle e lamine di sapone per metterne in luce alcuni interessanti aspetti matematici. Con l’utilizzo di un simulatore gravitazionale (un tavolo elastico) verranno descritti in modo elementare pianeti, buchi neri e la gravità.
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze proporrà giochi e quiz per conoscere il cervello e le sue funzioni; il Dipartimento di Scienze della Vita presenterà un laboratorio interattivo per scoprire i farmaci antibiotici e il loro corretto uso. Il Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e Vulnerabilità – CRID presenterà il progetto di accoglienza in famiglia per minori stranieri non accompagnati "WelcHome 3.0": un dialogo a partire dalle testimonianze dei partecipanti al progetto, giovani e famiglie avrà luogo nell'Aula Laboratorio Linguistico dalle 20,45 alle 21,30. Nel Complesso di Sant’Eufemia il Dipartimento di Scienze Chimiche e Biologiche illustrerà alcune proprietà magnetiche di materiali di sintesi mostrando come interagiscono con campi magnetici esterni e come diano origine al fenomeno della levitazione magnetica. Il Museo Gemma offre visite guidate alla mostra “Confini, limiti mobili di una realtà che muta” a seguito di eventi storici, cambiamenti climatici ed eventi naturali, Il Dipartimento Chirurgico, Medico. Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche evidenzierà l’importanza dello screening dei nevi per la diagnosi precoce del melanoma e della prevenzione cardiovascolare. Il Dipartimento di Scienze linguistiche e culturali culturali effettuerà letture di poesie inglesi, spagnole e russe. Nell’atrio del Palazzo del Rettorato, dalle 19, verranno presentate iniziative ed esperienze a conclusione della “Equality Week”, settimana dedicata alla promozione della diversità. Oggi (Giovedi 23) alle 18 in diretta streaming dall’Osservatorio Geofisico verrà trasmesso un “Viaggio nel tempo e nel clima”.