Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2021

All’Urp del Comune si ottiene (gratis) lo Spid

0

PISA. Ottenere lo Spid da oggi a Pisa è più semplice. Nei locali dell’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) è stato attivato il nuovo sportello per il rilascio delle credenziali dell’identità digitale. «Una soddisfazione per tutta l’amministrazione e per me in particolare», così la vicesindaco Raffaella Bonsangue all’inaugurazione ieri mattina del nuovo servizio dedicato che rilascia agli utenti le credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), sempre più indispensabile per accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni e dei privati, ma anche al proprio fascicolo previdenziale o per iscriversi a un concorso.

«Un servizio che facilita la vita di tutti i cittadini, fortemente voluto non solo per quella fascia di popolazione meno giovane (gli ultra 65enni a Pisa rappresentano un terzo dei residenti) e che magari ha più difficoltà a destreggiarsi nel mondo digitale, ma che è fruibile da tutti – precisa Bonsangue –. Da me per prima».

Testimonial d’eccezione, documenti alla mano, Bonsangue si è infatti presentata allo sportello per procedere lei stessa all’attivazione dell’identità digitale. «Oggi sono qui in veste di privato cittadino – ha spiegato –. Generazionalmente non ho forse una particolare attitudine tecnologica, ma non posso non rendermi conto di quanto sia necessario attivare lo Spid. So che è possibile farlo da privato, ma ho deciso di usufruire di questo servizio messo a disposizione dal Comune perché con questo sportello sono assistita per tutto il percorso di attivazione, scavalcando le difficoltà burocratiche delle procedure e il rischio di perdersi tra le vie del web».

Per accedere allo sportello, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, occorre presentarsi, previo appuntamento, con un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, patente di guida o passaporto) e con la tessera sanitaria. In fase di registrazione viene richiesto il numero di telefono cellulare e un indirizzo email personale per l’attivazione delle credenziali. «Anche chi non possiede un proprio indirizzo mail può accedere al servizio. Qualora infatti non se ne sia titolari, l’operatore potrà attivarlo qui in fase di registrazione – aggiunge la vicesindaco –. Una volta verificati e fotocopiati i documenti, l’operatrice inserisce sul computer i dati nel modulo di adesione per poi procedere con l’inserimento dell’indirizzo mail e del numero di cellulare. Validate tutte le informazioni e associata una password, Bonsangue ha ricevuto il messaggio di verifica sul suo cellulare, il codice Otp, per verificare il numero stesso. A quel punto, attraverso la mail, arrivano tutte le indicazioni per completare le operazioni di attivazione dello Spid. In circa 15 minuti ha così ottenuto le credenziali per la sua identità digitale.

Il servizio è gratuito e aperto a tutti i cittadini maggiorenni, residenti o no nel comune di Pisa. Per le prenotazioni è possibile chiamare direttamente l’ufficio preposto, il martedì o il giovedì dalle 15 alle 17, al numero 050 91066 o 050 910320, oppure contattando l’Urp nell’orario di apertura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Елена Рыбакина сделала первое заявление после решения WTA по ее скандальному тренеру






Сборная РФ по футболу сыграет с командами Нигерии, Замбии и Белоруссии

В субботу в Можайске пройдет мастер-класс для детей инвалидов и детей с ОВЗ

Что почитать в День святого Валентина: семь необычных книг о любви

Единое пособие 2025: новые правила для семей Московского региона