Modena. Stuzzicagente autunno pronto a fare il pieno con menù personalizzati
Domenica 3 ottobre torna “Stuzzicagente autunno”, la maratona del gusto più apprezzata ed amata da modenesi e non, promossa da Modenamoremio. A partire dalle ore 18, prenderà infatti il via la quattordicesima edizione: «Un’iniziativa sempre più amata ed apprezzata dalla gente – sottolinea il direttore di Modenamoremio Maria Carafoli – che nella precedente edizione ha registrato il tutto esaurito grazie alla qualità del cibo proposto, alla grande professionalità e simpatia di tutti gli esercenti che hanno partecipano e alla nuova formula con cui abbiamo debuttato che concede la totale libertà di scelta dei piatti».
Come per la scorsa edizione, sono i gettoni la moneta di Stuzzicagente, facili e comodi da utilizzare. Si potranno acquistare in prevendita o direttamente il giorno della manifestazione e daranno diritto alla consumazione di una o tutte le specialità proposte dai locali.
«Sì, perché il menù lo fai tu – ha aggiunto Maria Carafoli – Ciascun visitatore potrà decidere il proprio percorso selezionando i piatti in base ai propri gusti. In questo modo anche chi soffre di particolari intolleranze alimentari potrà partecipare con tutta tranquillità alla manifestazione».
I locali coinvolti del centro storico sono 19, collocati in Piazza XX Settembre e Calle di Luca, passando per via Canalino, via Gallucci e Corso Adriano, proponendo le loro gustose specialità.
Stuzzicagente Autunno è anche una competizione tra gli esercenti e tre saranno le giurie che assaggeranno e valuteranno le prelibatezze proposte dai locali. La giuria popolare è costituita da tutti i partecipanti, la giuria di qualità è rappresentata invece da tre appassionati della cucina modenese: Stefano Corghi, chef e patron del ristorante “Il Luppolo e l’uva” e presidente Consorzio Modena a Tavola; Giovanni degli Angeli, presidente dell’associazione “La San Nicola”, che organizza la Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia e Anna Maria e Silvia Anselmi, food blogger e fondatrici della scuola di cucina “La cucina incantata”.
«Sono sicuro che sarà un’esperienza meravigliosa», ha confermato Giovanni Degli Angeli. La terza giuria infine è quella formata dai rappresentanti di Too Good To Go, l’app del “troppo buono per essere buttato”, con il compito di decretare il locale più attento alla lotta contro lo spreco. Fino al 2 ottobre sarà possibile acquistare i gettoni in prevendita sul sito di Modenamoremio, presso gli uffici di via Selmi 52 oppure presso Dischinpiazza in via Castellaro.
Paola Ducci
© RIPRODUZIONE RISERVATA