La trattativa Stato-mafia non è reato, assolto Marcello Dell’Utri: “Ecco la risposta a chi spargeva odio, la giustizia funziona”
PALERMO. La Corte di assise di Palermo ha assolto il senatore Marcello Dell'Utri e i carabinieri del Ros Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno nell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Pena ridotta a 27 al boss Leoluca Bagarella, al medico mafioso Antonino Cinà la pena è stata confermata a 12 anni. In primo grado la Corte di assise, nel maggio 2018, aveva condannato a 28 anni di carcere il boss Leoluca Bagarella, a 12 anni oltre allo stesso Dell'Utri gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni e Antonino Cinà, medico e fedelissimo di Totò Riina. Erano stati condannati a 8 anni l'ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno e Massimo Ciancimino, figlio di Vito, poi stralciato e prescritto.
L'ex senatore Dell'Utri è stato assolto «per non avere commesso il fatto», gli ufficiali del Ros Subranni, Mori e De Donno «perché il fatto non costituisce reato». I giudici di secondo grado non hanno quindi ritenuto l'ex politico fedelissimo di Silvio Berlusconi il collegamento fra la politica e cosa nostra in quella che viene ritenuta la seconda fase della trattativa del 1993 e 1994.
La sentenza, pronunciata nell'aula bunker del carcere Pagliarelli, dopo tre giorni di camera di consiglio, dalla Corte presieduta da da Angelo Pellino e Vittorio Anania giudice a latere, ha revocato le statuizioni civili nei riguardi degli imputati De Donno, Mori, Subranni e Dell'Utri e rideterminato in 5 milioni di euro l'importo complessivo del risarcimento dovuto alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Confermata la prescrizione per Giovanni Brusca; e condannati gli imputati Bagarella e Cinà alla rifusione delle ulteriori spese processuali in favore delle parti civili (Presidenza del Consiglio dei ministri, presidenza della Regione siciliana, Comune di Palermo, associazione tra familiari contro le mafie, Centro Pio La Torre.
Le prime dichiarazioni di Dell’Utri dopo la sentenza
L'ex senatore non era presente al momento della sentenza: era al bunker di Pagliarelli lunedi scorso, poco prima che la Corte si ritirasse in camera di consiglio. «Sono sempre stato tranquillo, altrimenti non sarei qui», aveva detto. Oggi dice: «Questa sentenza è la migliore risposta a quelli che spargevano odio; onestamente non me l’aspettavo ma la sognavo. Sono soddisfatto e commosso. E' un peso che ci togliamo, il sistema giudiziario funziona». Il ritorno in politica? «Non scherziamo, preferisco i miei libri».
«Gli anticorpi della democrazia hanno funzionato», è il commento dell’avvocato Francesco Centonze, che con Francesco Bertorotta difende Dell'Utri. «Dopo anni di processo una sentenza ha ricostituito la correttezza del quadro probatorio arrivando a una soluzione che riteniamo condivisibile». Non si aspettavano nulla, sostengono, «abbiamo lavorato in questa direzione eravamo convinti che questo sarebbe stato l'esito, ma aspettarselo è un altro discorso». «E' un peso che ci togliamo tutti. Non solo dell’Utri», ha concluso.
Il dispositivo della sentenza
«In parziale riforma della sentenza emessa dalla Corte di assise di Palermo in data 20 aprile 2018 - si legge dispositivo del processo di appello - assolve De Donno Giuseppe, Mori Mario e Subranni Antonio dalla residua imputazione a loro ascritta per il reato di cui al capo A, perché il fatto non costituisce reato. Dichiara il non doversi procedere nei riguardi di Bagarella Leoluca Biagio, per il reato di cui al capo A, limitatamente alle condotte commesse in pregiudizio del governo presieduto da Silvio Berlusconi, previa riqualificazione del fatto… come tentata minaccia pluriaggravata a corpo politico dello stato, per essere il reato così riqualificato estinto per intervenuta prescrizione. E per l'effetto ridetermina la pena nei riguardi di Bagarella in anni 27 di reclusione. Assolve Dell'Utri Marcello dalla residua imputazione per il reato di cui al capo A, come sopra riqualificato, per non avere commesso il fatto e dichiara cessata l'efficacia della misura cautelare del divieto di espatrio già applicata nei suoi riguardi».
La Corte ha revocato le statuizioni civili nei riguardi degli imputati De Donno, Mori, Subranni e Dell'Utri e rideterminato in 5 milioni di euro l'importo complessivo del risarcimento dovuto alla Presidenza del Consiglio dei ministri. La Corte d'assise «conferma nel resto l'impugnata sentenza anche nei confronti di Giovanni Brusca e condanna gli imputati Bagarella Cinà alla rifusione delle ulteriori spese processuali in favore delle parti civili (Presidenza del Consiglio dei ministri, presidenza della regione siciliana, comune di Palermo, associazione tra familiari contro le mafie, centro Pio La Torre». La corte ha fissato in 90 giorni il termine per il deposito delle motivazioni.
Tredici anni di indagini
La storia sarebbe cominciata dopo l'uccisione dell'eurodeputato Salvo Lima nel marzo 1992 e sarebbe entrata nel vivo tra l'attentato a Giovanni Falcone e la strage di via D'Amelio in cui morì Paolo Borsellino. In quella stagione sarebbero cominciati gli incontri riservati del comandante del Ros, Mario Mori, e del suo braccio destro Giuseppe De Donno con Vito Ciancimino. Per la Procura di Palermo da lì sarebbe partita la "trattativa" tra Stato e mafia. Cosa che i due ufficiali hanno sempre sostenuto (e trova ora riscontro nella sentenza d'appello) fosse invece un'attività investigativa con cui si mirava a fermare le stragi e a catturare Totò Riina. Le posizioni non sono mai cambiate sin da quando - era il 2008 - il caso è diventato un fascicolo giudiziario.
Anche grazie alle dichiarazioni di Massimo Ciancimino (poi giudicato inattendibile in molte sue ricostruzioni), solo nove anni fa, il 29 ottobre 2012, la vicenda è approdata in dibattimento con l'udienza preliminare conclusa con il rinvio a giudizio di Riina e del cognato Leoluca Bagarella, di Bernardo Provenzano, Mori, De Donno, Massimo Ciancimino, Marcello Dell'Utri indicato come il tessitore politico della «trattativa», Giovanni Brusca, Antonino Cinà medico di Riina e postino del «papello» con le richieste dei boss, Antonio Subranni all'epoca capo di Mori.
A giudizio era finito anche l'ex ministro Nicola Mancino, ma solo per falsa testimonianza. E’ stato assolto. Tra gli accusati c'era anche l'ex ministro Calogero Mannino dal quale tutto sarebbe partito: per l'accusa avrebbe innescato proprio lui la «trattativa» dopo avere ricevuto pesanti minacce dalla mafia. Mannino è però uscito di scena: ha scelto il rito abbreviato ed è stato assolto definitivamente in Cassazione l'11 dicembre 2020. Una sentenza che ha messo in discussione l'impianto del processo, come dicono ora anche i giudici di appello.
In primo grado il dibattimento, presieduto da Alfredo Montalto, era cominciato il 27 maggio 2013 e si era concluso con condanne molto severe il 20 aprile 2018, quando Riina e Provenzano erano già morti. La pena più grave - ben 28 anni - era andata a Bagarella. E poi 12 anni per Mori, Subranni, Dell'Utri e Cinà, 8 per De Donno. La condanna a 8 anni di Ciancimino (calunnia) è già prescritta. Prescritte anche le accuse a Brusca. Per i giudici di primo grado la «trattativa» dunque ci fu ed era illegittima perché protagonisti erano uomini delle istituzioni e soggetti che «rappresentavano l'intera associazione mafiosa». Su questa tesi accusa e difesa hanno ingaggiato nel giudizio di appello, cominciato il 29 aprile 2019, un confronto molto serrato. E stavolta il verdetto è ribaltato. C'erano le minacce della mafia ma non la «trattativa».
Lo sfogo della figlia di Subranni
Parla anche Danila Subranni, figlia dell'ex ufficiale del Ros Antonio Subranni, che in un lungo post scrive: «Grazie alla conoscenza profonda che ho del rigore etico di mio padre, grazie alla famiglia, agli amici, ai miei colleghi, non ho mai avvertito la necessità di una riabilitazione del mio cognome, scandito sempre a chiare lettere, a voce ferma, in ogni ambito istituzionale in cui ho lavorato. Si riabilitino gli altri, se possono, si riabilitino coloro che negli anni, a processo in corso, a vario titolo e livello, hanno leso mio padre, la sua indiscutibile appartenenza allo Stato, colpendolo al cuore irrimediabilmente, ferendo la vita di mia madre, la mia e quella di mio fratello. Per quel che ci riguarda, chiederemo che ne rispondano a uno a uno, nei modi possibili che la Legge ci consentirà di perseguire. In base al principio di garanzia che vale per tutti: chi sbaglia, paga».
In questi anni – accusa la figlia dell’ex ufficiale – «ha vinto l'uso "creativo" della giustizia, che ha coinvolto un servitore dello Stato, la torsione della verità per fini ambigui, in ultimo per una vana gloria, peraltro mai raggiunta da coloro che sulla condanna di mio padre avevano investito». «Uno per tutti – conclude -, voglio ricordare con orgoglio un attacco che è stato scritto con disprezzo e che, invece, conteneva una bellissima verità: si', e' vero, noi siamo una "famiglia di Stato"».
Nessun commento invece da parte del procuratore generale Giuseppe Fici: «Aspettiamo le motivazioni e leggeremo il dispositivo», si limita a dire sul ribaltamento della sentenza di primo grado.
Le reazioni della politica
«La sentenza della Corte di Cassazione ha restituito l'onore e la dignità al senatore Dell'Utri, accusato di aver fatto da tramite alla trattativa Stato-mafia, e ai Ros Mori e Subranni», dice Osvaldo Napoli, deputato di Coraggio Italia. «Tredici anni di veleni e di fango, costruiti sulle bufale di pentiti mai riconosciuti attendibili, sono stati cancellati dalla sentenza scrupolosa e argomentata della Corte di Cassazione».
Per il senatore Maurizio Gasparri, componente del comitato di presidenza di Forza Italia, «il generale Subranni è stato il primo comandante del Ros ed è stato un eroe della lotta alla criminalità. Il generale Mori è stato, è, e sarà un protagonista del fronte della legalità e della lotta al crimine e sono onorato di avere difeso lui, Subranni ed altri in tutti questi anni da accuse infamanti e infondate». Dell'Utri «ha subito aggressioni senza ragione, perché qualcuno voleva riscrivere con le bugie la storia d'Italia». Ora «chi ripagherà Subranni, Mori e tanti altri per anni e anni di processi che non ci dovevano essere? Ne dovranno rispondere gli accusatori che sono stati celebrati e che dovranno essere messi sotto i riflettori per capire quali oscure ragioni hanno imbastito processi che non dovevano nemmeno essere avviati. Ci sono presunti eroi della legalità che hanno messo in piedi questo teatro e che in sede politica chiameremo a rispondere».
«L'assoluzione di Marcello Dell'Utri e degli ex ufficiali dell'Arma Subranni, Mori e De Donno – dice Stefania Prestigiacomo, deputata di Forza Italia – spazza via anni di insinuazioni e falsità. Nessuno potrà restituire loro la serenità perduta, tuttavia oggi ha vinto lo Stato. I fatti sono stati anteposti alle illazioni. Credo si debba tutti riflettere su quanto accaduto».
«Le sentenze non si commentano ma si rispettano, questa è la nostra linea. Possiamo aggiungere solo che rimaniamo in attesa di conoscere nel dettaglio le motivazioni che hanno portato a tale sentenza», dichiarano le deputate e i deputati del Movimento 5 Stelle della commissione Giustizia. «Da un passaggio del dispositivo della sentenza si evince che le assoluzioni di De Donno, Mori e Subranni sarebbero ricondotte alla consueta formula “perché il fatto non costituisce reato”. Quindi tutto lascia intendere che i fatti siano confermati e questo per noi fa sì che a livello politico e istituzionale rimangano intatte tutte le responsabilità emerse».
Il padre dell’inchiesta: «La sentenza conferma la trattativa»
«Da una parte la Corte d'appello condanna per il reato di minaccia i mafiosi, dall'altro assolve i colletti bianchi. Quindi vuol dire che la trattativa c'è stata e che non è una bufala – commenta Antonio Ingroia, ex procuratore aggiunto di Palermo e “padre” dell'inchiesta sulla presunta trattativa Stato-mafia -. Aspettiamo di leggere le motivazioni, ma una sentenza così è difficile da spiegare: solo se fossero stati tutti assolti sarebbe stato ribaltato il giudizio di primo grado con la conseguenza di riconoscere l'assenza della trattativa. Invece la condanna di Cinà conferma il papello e il suo arrivo a destinazione. La minaccia nei confronti dello Stato ci fu. Quindi questa sentenza conferma la trattativa, mentre esclude la responsabilità personale degli imputati condannati come tramite nel processo di primo grado».
Per l'ex magistrato antimafia, oggi avvocato, «che di questa trattativa debbano rispondere solo gli uomini della mafia, usati come capro espiatorio, e nessun uomo dello Stato mi pare un risultato sostanzialmente ingiusto. Certamente lo Stato non esce assolto da questa sentenza, escono assolti solo quegli uomini dello Stato che erano stati imputati». Sorpreso dalla sentenza? «C'era già stata l'assoluzione di Mannino, era una delle possibilità in campo. Non sono rimasto né sorpreso né deluso. Non si tratta di questo. Io ho la coscienza a posto, so che ci sono stati giudici che hanno confermato in toto tutta l'impostazione. Registro solo un dato: gli stessi giudici dell'appello confermano esserci stata una trattativa nella quale la mafia minacciava lo Stato, usando intermediari delle Istituzioni. Sono un po' curioso di leggere le motivazioni per capire come sia possibile che ne rispondano solo i mafiosi ma nessun colletto bianco. Vedremo se la Procura generale farà ricorso per Cassazione». «Spererei, alla fine di questa vicenda processuale – conclude - di non dover dare ragione post mortem a Totò Riina quando diceva di essere diventato il parafulmine di tutti i misteri italiani, dove lo Stato italiano si rifugia dietro l'ombra dei capimafia».
Salvatore Borsellino: «Mi fratello morto invano, non c’à giustizia»
Salvatore Borsellino, fratello del giudice antimafia Paolo, morto nella strage di via D'Amelio, definisce le assoluzioni «l'ipotesi peggiore che potessi immaginare. La sentenza, con la condanna di Bagarella e Cinà, conferma che la trattativa c'è stata, l'assoluzione di Mori e De Donno vuol dire che quella trattativa non costituisce reato. E' l'ipotesi peggiore che potessi immaginare perché sull'altare di quella trattativa è stata sacrificata la vita di Paolo Borsellino. Questo significa che mio fratello è morto per niente». Salvatore Borsellino si dice «molto amareggiato: Bagarella e Cinà non possono aver fatto la trattativa da soli. Con le altre assoluzioni si afferma che il fatto che lo Stato tratti con l'anti-Stato non è reato e questo vuol dire che mio fratello è stato sacrificato per nulla. Si ammette che sull'altare di una trattativa, che io continuo a definire scellerata, è stata sacrificata la vita di un servitore dello Stato come Paolo Borsellino, che è stato ucciso perché si è opposto a questa trattativa. Questa sentenza vuol dire che in Italia non c'è giustizia».