Il 26 settembre alle ore 15.00, La Cucina Italiana dà appuntamento per il secondo webinar "Il futuro che ci aspetta", volto alla valorizzazione delle aziende eccellenti del nostro Paese per le quali produrre significa anche fare del bene al Pianeta.

Si tratta del secondo evento digitale aperto al pubblico, inserito in un calendario annuale che prevede tre appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, valore imprescindibile che le aziende italiane rappresentano in modo eccellente, e della biodiversità di cui l’Italia è la nazione più ricca al mondo. Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di promuovere, come portavoce dell’intero Paese, la candidatura della cucina italiana di casa all’Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell’Umanità.

Gli appuntamenti sono momenti di conversazione e di confronto in cui si parlerà della varietà dei prodotti della terra, delle differenze di abitudini, di cultura, di lingua, di ritualità del desinare.

Il filo conduttore di questa edizione è la valorizzazione dei territori attraverso nuove forme di esperienza culturale e di turismo enogastronomico, volte a coinvolgere un pubblico sempre più consapevole in continua evoluzione.

In concomitanza con questo appuntamento, il numero di ottobre di La Cucina Italiana propone un’ampia raccolta di piatti regionali, reinventati in nuove versioni “felici” ovvero più leggere, più sostenibili in termini di tempi e di impiego energetico, adatte a uno stile di vita contemporaneo più attento al benessere e all’ambiente.

Tra le aziende dell’eccellenza italiana e le Istituzioni che svolgono un ruolo di primo piano nel promuovere la candidatura della cucina di casa italiana all’Unesco, sono partner del secondo evento digitale come esempi di scelte etiche ed ecologiche:

Alce Nero, la storica azienda del biologico, e un vivaio etico si confrontano attorno alla tavola rotonda virtuale dal titolo “Agricoltura resiliente: il futuro è già sulle nostre tavole”. Si parlerà di agricoltura biologica, di coltivazioni di precisione, nuove forme di ospitalità e di ristorazione eco, metodi hi-tech, giardini agronomici per le prossime generazioni ma anche cooperazione tra produttori per la tutela della biodiversità italiana. Dialogheranno Massimo Monti, Amministratore Delegato Alce Nero e Mario Faro, Ceo Radicepura e Piante Faro.

Fidenza Village, uno degli undici Villaggi di The Bicester Village Shopping Collection, accompagnerà gli utenti in un dialogo appassionato e appassionante incentrato sul villaggio come centro culturale ed economico sostenibile. Si confronteranno su questi temi Davide Rampello, consulente culturale, docente universitario e direttore artistico di Fidenza Village, e Massimo Spigaroli, chef patron dell’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense, nella tavola rotonda «La riscoperta del villaggio, una nuova realtà di consumo sostenibile».

Parma Food Valley. Da dicembre 2015, prima città italiana a ottenere questo riconoscimento, Parma è Creative City UNESCO of Gastronomy. Durante il webinar Parma Food Valley sarà protagonista di una tavola rotonda virtuale che mette al centro la capacità di coesione degli abitanti di questo territorio nel trasformare in progetti concreti i temi che oggi ci stanno a cuore: la biodiversità, la sostenibilità, i nuovi consumi in un habitat che, nel suo intreccio tra musica e cibo, rappresenta un unicum. La tavola rotonda “II Gusto di Fare Insieme” ospita due primi attori della città: Cristiano Casa, assessore al commercio, al turismo e al progetto Unesco del Comune, e Anna Maria Meo, direttore generale del Teatro Regio di Parma.

Santa Margherita Gruppo Vinicolo - realtà guidata dalla Famiglia Marzotto, da 86 anni bandiera dell'eccellenza enologica italiana nel mondo - sarà protagonista della tavola rotonda virtuale nominata “La sacralità del vino. Dall'alimento alla convivialità”. Il vino non è un prodotto come tutti gli altri. Opera della generosità della natura, ma anche del lavoro, dell'intelligenza e dell'esperienza dell'uomo, ha travalicato i secoli portando con sé un valore sacrale che, passando attraverso tutte le epoche storiche, continua ancora oggi. Nel corso degli ultimi decenni c'è stato un ulteriore, epocale cambiamento. Il vino è passato dall'essere parte essenziale dell'alimentazione, fonte irrinunciabile di calorie e di energia, a elemento di piacevolezza, di gusto, di conversazione. Così, sessant'anni fa, debuttava il Pinot Grigio Santa Margherita, un vino nuovo, elegante e moderno che diede avvio a una vera propria rivoluzione del gusto e del piacere enologico. A discuterne insieme a La Cucina Italiana, Beniamino Garofalo, Amministratore Delegato Santa Margherita Gruppo Vinicolo, e Giovanna Frosini, Docente di Storia della Lingua Italiana e Accademica della Crusca.

Per seguire l'evento: ilfuturocheciaspetta.lacucinaitaliana.it