Domenica mattina c'è l'Half Marathon: chiude l'asse Cavour-Giovecca
FERRARA Domenica mattina (26 settembre) il podismo torna nel cuore del centro città: dalle 9.30 a Ferrara appuntamento con la Half Marathon (21,097 km), la “10K” e la FeRun. La manifestazione è organizzata dalla Corriferrara e si prevedono oltre 1.500 iscritti. Naturalmente molte le strade chiuse al traffico, questi gli itinerari delle manifestazioni podistiche: Corso Martiri della Libertà (partenza) – Viale Cavour – Viale Po – Corso Porta Po – Viale Belvedere – Piazzale Partigiani d’Italia – Viale Orlando Furioso – Via Azzo Novello – Via Bacchelli – Via Canapa – sottopasso ferroviario – Via Battara – Via Bentivoglio – Corso del Popolo – Via Braghini – Via Vicenza – Via Venezia – Via Nuova – Via Ricostruzione – Via Coppi (ciclabile Destra Po) – Via Nanetti – Via dei Calzolai – Via Pianelle – Via della Fossa – Via dei Calzolai – ciclabile di Via Pannonius – Via Gramicia – Piazzale San Giovanni – Via Caldirolo – Via Pomposa – Piazzale delle Medaglie d’Oro – Corso Giovecca – Corso Martiri della Libertà (arrivo).
L’asse
Fin dalla prima mattina, sarà attiva la chiusura dell’asse Cavour/Giovecca nel tratto compreso tra via Spadari e via Montebello, mentre sui percorsi delle manifestazioni i provvedimenti di divieto di circolazione verranno attuati tempestivamente rispetto al transito dei concorrenti, in modo da consentire agli organizzatori la corretta installazione di transenne e coni, progressivamente con lo sviluppo delle gare. Al momento della partenza, è prevista la chiusura al traffico del percorso della Half Marathon sino all’intersezione tra le vie Ricostruzione e Coppi e sull’intero percorso della FerraRun. Al passaggio dell’ultimo concorrente, le strade interessate verranno riaperte alla normale circolazione.
Attraversamento
Dal momento della partenza e fino a quanto la coda delle varie gare non avrà raggiunto via Canapa (al più tardi alle 10,30 circa), sarà praticamente impossibile effettuare l’attraversamento del percorso di gara, sul quale è prevista la presenza continua dei concorrenti, mentre verrà riaperta la via Bacchelli. Ciò consentirà di rendere transitabile l’asse stradale via Copparo, via Carli, via Pannonius, via Bacchelli, via Porta Catena. La via Canapa, con birilli al centro, sarà sempre percorribile in direzione del centro città e quando la coda dei podisti avrà raggiunto il fondo chiuso, il traffico potrà scorrere anche in direzione della via Padova. A Pontelagoscuro, per garantire la mobilità veicolare tra le vie Risorgimento e Pace (considerato che tutto il corso del Popolo sarà riservato ai podisti), dalle 9,30 e sino al termine del passaggio della Maratona (alle 10,30 circa) saranno invertiti i sensi unici delle vie Aminta e Cà Bernardi.
I residenti di Francolino potranno dirigersi verso il centro città utilizzando le vie Lavezzola e Ricostruzione (con birilli al centro) in direzione della via Padova, mentre potranno sempre far rientro alle proprie abitazioni utilizzando via dei Calzolai, anch’essa con birilli. La ciclabile destra Po, nel tratto compreso tra via Ricostruzione e via Nanetti (località Francolino) sarà interamente riservata alla competizione podistica. mezzeria Nelle vie Caldirolo e Gramicia saranno presenti birilli sulla mezzeria per delimitare il percorso di gara e consentire la circolazione veicolare dalla via Pomposa in direzione di piazzale San Giovanni e quindi raggiungere la via Bacchelli, limitando al massimo i disagi.
Considerato che anche nel tratto di via Gramicia compreso tra via Bacchelli e la ciclabile Binda, in direzione del Cus, sarà vietata la circolazione, la citata zona sportiva sarà raggiungibile solo dalla via Conchetta e anche l’uscita potrà avvenire solo in direzione di quest’ultima via. L’asse stradale Giovecca/Cavour alle 10,10 circa sarà nuovamente transitabile per chi proviene da via Rampari di San Rocco, in direzione della stazione ferroviaria. Il termine della manifestazione è previsto per le 12,30-13.