Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Март
2021

Новости за 09.03.2021

eBook: Mereret

Fantasy Magazine 

Una stanza murata, con all'interno l'enigmatico ritratto. Presenze misteriose che si aggirano nei boschi. E incubi da cui non ci si può svegliare…

Читать дальше...

eBook: Il cappotto vuoto

Fantasy Magazine 

Un cappotto, un saluto militare, un solo numero il dieci.

Il cappotto vuotodi Caterina FranciosiUn cappotto, un saluto militare, un solo numero… il dieci.Anna Cleveland sa già che suo marito Jim non farà ritorno dalla guerra. Lo sa da molto prima che il sergente Terrance bussi alla sua porta per portarle il cappotto di Jim, l’unico ricordo tangibile per la giovane vedova e per suo figlio Hank. Tutto quello che Anna può fare ora è cercare di andare avanti con la propria vita. Ma una presenza sembra averla presa di mira... Читать дальше...



Niente stop ai Dpcm, ma dimagriranno

Il Manifesto 

«Mi auguro che il nuovo governo, dopo l’iniziale periodo di assestamento, faccia della centralità del parlamento un punto fermo del suo metodo di azione» ha detto ieri la presidente del senato. Già la camera, con due pareri approvati all’unanimità la settimana scorsa, aveva chiesto uno stop ai Dpcm, «strumento superato». E ieri il ministro Franco e il sottosegretario Amendola durante l’audizione sul «Piano nazionale di ripresa e resilienza» si sono sentiti ripetere lo stesso avvertimento e non solo dall’opposizione... Читать дальше...

Il parlamento deve chiedere le carte di McKinsey

Il Manifesto 

L’incarico dato dal ministero dell’economia e finanze alla società di «consulenza strategica» McKinsey sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un serio incidente di percorso. Alle polemiche il Mef risponde, con una nota, che si chiede «un supporto tecnico-operativo di project-management per il monitoraggio dei diversi filoni di lavoro per la finalizzazione del Piano». È puro burocratese, accuratamente pensato per garantire l’oscurità del contenuto. Vediamo di capire. Chi è McKinsey? Читать дальше...

Un anno di tempo per scomporre e ricostruire

Il Manifesto 

Con il governo Draghi, una legislatura instabile – dominata da due soggetti partoriti dall’austerità e cresciuti col sovran-populismo – compie un altro passo verso la sua naturale conclusione.  Lo fa con un governo di “quasi tutti”, con una guida “superiore” e con la doppia conversione all’Europa di M5S e Lega, insieme per cogestire una politica economica espansiva, finanziata e guidata dall’Europa. Si riparte, perciò, con un quadro politico più pacificato e con un clima di tregua fino alle prossime elezioni. Читать дальше...

Sapere dove guardare. Non tanto sostenere il governo di turno

Il Manifesto 

All’indomani delle dimissioni annunciate da Zingaretti – irritualmente, sui social, per denunciare il suo sfogo al più vasto pubblico – i commenti sono tutti concentrati sulla contingenza politica, sul rischio di implosione di un partito che in soli tre anni ha mutato la sua posizione strategica tre volte e di fatto mostrando che, dopo lo schianto delle ultime elezioni, i pezzi erano stati rimessi insieme solo alla meno peggio. Qualche giorno fa, già Gianni Cuperlo aveva auspicato che il partito... Читать дальше...

Vergallo (Aaroi-Emac): «Dopo un anno ancora gli stessi errori. La situazione può tornare drammatica»

Il Manifesto 

«Dopo un anno non abbiamo ancora imparato: vediamo le nostre istituzioni prendere misure anti-Covid sulla base di una fotografia istantanea dei dati, senza alcuna capacità predittiva, mentre ormai dovremmo saper prevedere quali conseguenze avrà tra quindici giorni un incremento dei contagi registrato oggi». Alessandro Vergallo, il presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori ospedalieri (Aaroi-Emac), è seriamente preoccupato, come lo è la società scientifica Siaarti a cui la sua sigla sindacale fa riferimento. Читать дальше...

Essere giusti (ma severi) anche con Zinga

Il Manifesto 

Che pensare delle clamorose dimissioni di Nicola Zingaretti?  Un gesto di debolezza irresponsabile, annunciato come al solito via social, con tanto di concessione linguistica al senso comune populista: “vergogna” per un partito in cui si parla solo di “poltrone” mentre infuria la pandemia. Oppure decisione coraggiosa. Rottura che disvela uno stato di cose non più sopportabile. Che, chissà, determina nuove ipotesi nella dinamica caotica in cui ogni necessità è abbandonata al caso dei giochetti di potere. Читать дальше...

Nella riforma fiscale la chiave per riunire l’agorà della sinistra

Il Manifesto 

Su questo giornale Gaetano Lamanna (3.3.2021) ha sottolineato il rilievo strategico che può assumere la riforma fiscale e l’impegno politico della sinistra a suo sostegno. Il tema merita di essere ripreso su entrambi i versanti. Intanto occorre ricordare che l’odierno sistema costituisce il pilastro portante del dominio del capitale sulla classe operaia degli ultimi 40 anni. Testimonia ancora oggi la controffensiva vittoriosa dell’imprenditoria industriale sulla classe operaia dopo i conflitti e le conquiste degli ani ’70. Читать дальше...

Brasile: L’ininfluente 0-3 tra Sesi e Funvic chiude la reg. season

Volleyball 

BRASILE – L’ininfluente 0-3 tra il giovane Sesi SP (che ha lasciato a riposo i suoi bomber Darlan ed Alan Patrick) e le seconde linee  del Funvic Taubaté (5 titolari non hanno viaggiato con la squadra mentre Lucas e Thales Hoss hanno giocato tutta la partita) chiude la reg. season della Superliga maschile. Da giovedì […]

Crisi in Myanmar, la Cina si propone come mediatrice

Il Manifesto 

Mentre la protesta della società birmana contro il golpe militare del 1 febbraio ha ieri nuovamente sfidato la giunta nel primo giorno del terzo sciopero generale lanciato da sindacati e governo clandestino, la violenza dell’esercito è stata protagonista di un’ennesima giornata di sangue con almeno tre vittime. UN NUOVO SPIRAGLIO nella posizione cinese si apre intanto nelle parole del capo della diplomazia di Pechino Wang Yi, che domenica ha avuto un lungo incontro con la stampa nazionale ed estera... Читать дальше...

Centro e periferie, lo stato di diritto per Xi Jinping

Il Manifesto 

In questi giorni caratterizzati dai lavori della «Doppia sessione» (Lianghui), il momento legislativo annuale della Cina, il Quotidiano del popolo dedica ampio spazio alla riflessione sullo stato di diritto, tema da sempre presente e controverso nel dibattito politico e scientifico cinese. Entrato nella Costituzione, art. 5, nel 1999, con l’espressione «governo del paese il base alla legge», diversa da quella del «governo del paese attraverso la legge», dove il cambio di un carattere implica un... Читать дальше...

Il governo punta sui vaccini ma studia nuove strette

Il Manifesto 

«Il 10 marzo di un anno fa l’Italia diventava una grande zona rossa. Un concittadino su 20 è stato contagiato secondo i dati ufficiali. Mai avremmo pensato che un anno dopo ci saremmo trovati in un’emergenza analoga»: è la sintesi fatta ieri dal premier Mario Draghi dei 12 mesi passati in pandemia. «C’è un nuovo peggioramento. Ognuno deve fare la propria parte, soprattutto il governo» ha proseguito. Il principale banco di prova è la campagna di immunizzazione: «Nel piano di … Continua

Читать дальше...

Новости России
Москва

Познание мышления мозга


Da sole non riusciremo a salvare il mondo

Il Manifesto 

Era il 1974 quando Françoise d’Eaubonne coniò il termine ecofemminismo per definire un’ideologia che accomunava la condizione della donna a quella della natura, entrambe assoggettate allo sfruttamento maschile. Affidando alla donna le mansioni di cura delle persone e della casa, gli uomini presero il comando della società. Una corrente dell’ecofemminismo ritiene che sia la biologia che rende la donna maggiormente empatica nei confronti della natura, perché è in grado di generare nuova vita, mentre l’uomo tende a distruggerla. Читать дальше...

Gli attacchi Houthi ricompattano il fronte anti-Iran

Il Manifesto 

A ulteriore conferma che l’alleanza tra Washington e Riyadh resta salda a dispetto delle recenti frizioni emerse intorno alla figura del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e alla tutela dei diritti umani, ieri l’Amministrazione Biden ha riaffermato l’impegno a difesa dell’Arabia saudita obiettivo di attacchi compiuti dai ribelli yemeniti Houthi contro l’impianto petrolifero di Ras Tanura, alcune strutture della Saudi Aramco a Dhahran e altri centri. L’ambasciata Usa a Riyadh parla... Читать дальше...

L’indignazione maschile non sia una comoda via di fuga

Il Manifesto 

In questi giorni molte iniziative di uomini contro la violenza di genere partono da un’assunzione di responsabilità ineludibile: «La violenza contro le donne è un problema che riguarda noi uomini». Eppure hanno sollevato diffidenze e non sono indenni da ambiguità e incertezze. E non potrebbe essere altrimenti in assenza di una pratica diffusa di riflessione maschile. I femminicidi si ripetono ogni giorno. Poi un omicidio più efferato o un numero di uccisioni in pochi giorni risvegliano l’attenzione dei media. Читать дальше...

Il Pd in Toscana, due partiti in uno

Il Manifesto 

Meglio rinviare, perché nuove, ulteriori rotture sarebbero esiziali. La direzione regionale del Pd, che avrebbe dovuto riunirsi ieri sera per discutere il rinnovo della segreteria dopo lo strappo di due settimane fa tra gli zingarettiani di “Piazza Grande Toscana” e gli ex renziani rimasti nel partito, è stata rimandata. Troppo rumore ha fatto nel weekend il dibattito organizzato on line dai “Progressisti in cammino”, a cui hanno partecipato fra gli altri Vannino Chiti e Valerio Fabiani, già vicesegretario dem... Читать дальше...

Sette minuti su sfondo giallino Palazzo Chigi cambia stile

Il Manifesto 

Va bene che l’era Casalino, con la comunicazione studiata al millesimo e la scenografia curata nel dettaglio, è finita e che il nuovo premier intende segnare una differenza netta col passato, ma lo scarto qui è quasi esagerato. Difficile immaginare uno stile più minimalista, quasi povero, di quello adoperato nel video con cui Mario Draghi si è rivolto ieri non solo alle donne, in occasione dell’8 marzo, ma al Paese intero. Décor ridotto all’osso: la bandiera italiana e quella europea … Continua

Читать дальше...

Bolivia, sconfitta inattesa del Mas: superato anche nelle sue roccaforti

Il Manifesto 

È una sconfitta del tutto inattesa quella riportata dal Movimiento al Socialismo alle elezioni regionali e municipali di domenica. Un appuntamento elettorale molto atteso sia dalla maggioranza, che cercava di consolidare le proprie posizioni dopo la vittoria del binomio Arce-Choquehuanca alle presidenziali del 18 ottobre scorso, sia da un’opposizione quanto mai frammentata ma decisa a rilanciarsi dopo la parentesi golpista, magari approfittando delle polemiche sorte tra i vertici del Mas e le... Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Карен Хачанов

Хачанов уступил Руне на предуимблдонском выставочном турнире в Харлингеме






Специалисты «Евроонко» выступили на Неделе Онконастороженности

Удостоверение ветерана боевых действий даст бесплатный проезд в Подмосковье

Геннадий Иванов стал почётным гражданином Тюмени. Достоин!

Конкурс "Дизайн и ремесло: Отражение" проведут в Нижегородской области